Benessere alla giapponese tramite l'utilizzo di piante
Insieme a Clara, esplora il mondo delle piante giapponesi e scopri i segreti del benessere alla giapponese
Piante e giapponesi: una pratica secolare
Quali sono le 3 piante che simbolizzano la felicità in Giappone? Perché in Giappone le colline e le montagne non sono abitate? Lo sapevi che Kyoto è l'unica metropoli a ospitare una foresta primaria? Quali piante servono per i rituali di purificazione? Quali sono le piante medicinali più popolari in Giappone e come vengono utilizzate? Quali sono i segreti della dieta giapponese per un sistema immunitario forte e una lunga vita?
Clara, geografa professionista, è specialista in piante medicinali e vive in un tempio zen di Kyoto. Ha una profonda conoscenza delle piante giapponesi e le integra nel suo quotidiano da oltre dieci anni. Ti introdurrà ai grandi principi del benessere alla giapponese. Dai luoghi imperdibili da visitare alle piccole strade commerciali conosciute dai soli abitanti locali, Clara ti guiderà per farti conoscere il rapporto unico dei giapponesi con la natura, con un accento particolare sugli alberi e le piante e i loro utilizzi tradizionali in Giappone: simbolici, culinari, medicinali ed estetici.
Un laboratorio di benessere in un tempio zen
L'attività avrà inizio in un laboratorio a Fumonken, il tempio in cui vivono Clara e suo marito, annidato sul fianco della collina non lontano dal Padiglione d'Oro.
Ti verrà presentato un prodotto di benessere (che sarà diverso in base alla stagione...) in accompagnamento a una tisana di stagione tipica giapponese e da dolci prelibatezze anch'esse salutari.
Di seguito qualche esempio:
- Macerato oleoso di yomogi (artemisia locale) in olio di riso (per la cura delle pelle sensibili)
- Macerazione del Biwa (nespolo del Giappone) nell'alcool Shochû. Altri utilizzi del Biwa: intruglio, impacco.
- Liquore agli aghi di pino rosso (delizioso e curativo)
- Sciroppo di Daïkon per la gola
- Sciroppo di Shiso rosso (deliziosa bevanda rinfrescante)
- Maschera di bellezza a base di farina di riso e tè verde
- Marmellata di Yuzu/Zenzero da diluire in acqua calda per riscaldarsi in inverno
- Pediluvio allo yomogi e al sale marino con vista su un giardino zen
Il rapporto intimo e onnipresente dei giapponesi con la natura
"In seguito, proverai in un ristorante tipico la cucina yakuzen (lo yakuzen è uno studio sull'alimentazione nato in Cina poi introdotto in Giappone, la cui idea è quella di servirsi dei pasti come una medicina alternativa studiando le virtù di ogni ingrediente). Si prevedano dai 900 ai 2 000 yen per il pranzo.
Poi, Clara ti guiderà verso i negozi di prodotti medicinali vegetali per una sessione di shopping. Ti aiuterà a leggere le varie etichette e ti farà da interprete durante gli scambi con i venditori.
Infine, in base al tempo a disposizione, la visita includerà una sosta nei luoghi principali di Kyoto come il Padiglione d'Argento o il Santuario Shimogamo, che costituiscono delle porte d'ingresso magnifiche per la comprensione dell'affascinante rapporto dei giapponesi con la natura.
* L'italiano e il tedesco non fanno purtroppo parte delle lingue previste per questa visita, ti proponiamo di seguirla in inglese.
Visita guidata privata
Termini di cancellazione:
Fino a 7 giorni prima: 0%
Tra 7 giorni prima e le ore 17:00 del giorno precedente: 50%
Dopo le ore 17:00 del giorno precedente e il giorno stesso: 100%