Viaggio in Giappone sulle orme de Il mio vicino Totoro

  • Pubblicato il : 23/04/2020
  • Per : F.F.Y. / Ph.L
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
mon voisin totoro

Totoro è un animale mitico, con l'aspetto di un enorme procione che ricorda un orso, un gufo o un tanuki.

Studio Ghibli

Scoprire il Giappone attraverso il prisma della mascotte Ghibli

Sono molti i luoghi del Giappone che hanno ispirato l'ambientazione del film di Hayao Miyazaki "Il mio vicino Totoro". Dalla casa di Mei e Satsuki, le due eroine del film, alla foresta delle colline di Sayama, seguite le orme di uno dei personaggi di fantasia più famosi del Giappone.

Totoro, un vicino insolito che è diventato un simbolo del Giappone

 

Totoro, la mascotte dello  Studio Ghibli, è nato nel 1988. Eroe eponimo del film Il mio vicino Totoro, Totoro è uno spirito della foresta che assomiglia stranamente a un gatto.

Questo animale immaginario incontra Mei e Satsuki, due bambine curiose e piene di vita, quando si trasferiscono in una vecchia casa a pochi passi dalla radura della foresta. Affettuoso e pieno di umorismo, il gatto le accompagna in un'avventura bucolica e poetica, durante la quale le due bambine crescono e affrontano la vita di tutti i giorni sotto l'occhio benevolo degli yôkai (spiriti giapponesi) che abitano la zona circostante.

Logo du Studio Ghibli

Il personaggio di Totoro divenne così popolare da essere scelto per rappresentare lo Studio Ghibli.

Studio Ghibli

Dove si trova la casa di Mei e Satsuki?

 

La casa di Mei e Satsuki si trova nellacittadina di Nagakute, nella prefettura di Aichi. Situata nel parco Ai Chikyuhaku Kinen Kôen, è stata costruita per l' Esposizione Universale del 2005, il cui tema era "La natura saggia".

PoichéIl mio vicino Totoro è per molti versi un'ode all'ambiente, la casa dei personaggi aveva un posto legittimo nel parco!

Maison de Satsuki et Mei

È possibile visitare la casa di Satsuki e Mei nella città di Nagakute (prefettura di Aichi).

Pixta

  • Il Museo Ghibli

 

Situato a Mitaka, il Museo Ghibli è probabilmente l'attrazione turistica più popolare della zona occidentale di Tokyo. Sede di molti segreti di produzione, il suo interno è sempre rimasto nascosto a occhi indiscreti, poiché è vietato fotografare all'interno del museo.

Tuttavia, alcuni punti fotografabili hanno rivelato la loro parte di mistero, tra cui un Totoro gigante nell'area di accoglienza del museo e un gatto-bus (un altro personaggio iconico del film) che viene spesso riprodotto in altri musei come parte di mostre di breve durata sul tema dell'opera di Miyazaki.

DR

  • La fermata dell'autobus

 

Nella città di Takaharu, nella prefettura di Miyazaki, una coppia di settantenni ha avuto la brillante idea di riprodurre la fermata dell'autobus dove Mei e Satuski aspettano il gatto-bus. Composta da un cartello di fermata e da un Totoro, la fermata dell'autobus è oggi un luogo molto amato dai fan di Ghibli di tutto il mondo.

Arrêt de bus Totoro à Miyazaki

Fermata dell'autobus di Totoro a Miyazaki

Pinterest

  • Fabbrica di bignè alla crema Shirohige

 

Avete sempre pensato che Totoro fosse così gommoso? Allora la Shirohige Cream Puff Factory potrebbe fare al caso vostro. Situato a Setagaya, questo piccolo caffè prepara deliziosi bignè a forma di Totoro. Con crema pasticcera, cioccolato o matcha (solo per citarne alcuni), ce n'è per tutti i gusti!

 

 

Gâteaux en forme de Totoro

Torte di Totoro

yoppy

Ultimi Articoli

Guarda la storia: dramma della taiga

I drammi di Taiga, o "serie fluviali", sono un'istituzione della televisione giapponese da oltre 60 anni.

Poster from the movie Silence by Martin Scorsese

Il silenzio di Martin Scorsese

Adattato dal romanzo di Shusaku Endo, Silenzio, pellicola diretta da Martin Scorsese, mostra un periodo poco noto della storia del Giappone: i missionari gesuiti del Seicento e lo scontro di due

Poster del film Sakuran Mika Ninagawa (2006).

Sakuran

Mika Ninagawa (1972 - ...) diventare un oiran il più' importante delle cortigiane della citta' non è facile.