Come si va dal medico in Giappone?
- Pubblicato il : 29/06/2024
- Per : M.H.
- Youtube
Un ospedale di Tokyo
Dick Thomas Johnson
Recarsi da un medico in un Paese straniero può essere stressante, soprattutto se non si parla la lingua. In Giappone, sebbene il sistema sanitario sia rinomato per la sua qualità, ci sono alcune particolarità che possono sorprendere i visitatori occidentali. Ecco una guida completa per aiutarvi a orientarvi nel sistema sanitario giapponese, dalla ricerca di una struttura medica al rimborso delle spese sostenute. Che siate turisti, studenti o espatriati, queste informazioni vi aiuteranno ad affrontare con serenità un consulto medico nel Paese del Sol Levante.
Capire il sistema sanitario giapponese
Il sistema sanitario giapponese si distingue per la copertura universale e l'efficienza. Tutti i residenti, compresi gli stranieri che soggiornano per più di tre mesi, sono tenuti a sottoscrivere un'assicurazione sanitaria nazionale. In base a questo sistema, il 70% delle spese mediche è generalmente coperto, mentre il restante 30% è a carico del paziente.
Una caratteristica degna di nota è che non esiste una distinzione tra medici generici e specialisti. I pazienti possono consultare direttamente uno specialista senza passare dal medico di base. Anche gli ospedali svolgono un ruolo centrale nel sistema sanitario, anche per le consultazioni di routine.
Il Giappone dispone di circa 178.000 strutture mediche, tra cui 8.500 ospedali e più di 100.000 cliniche, che offrono un ampio accesso all'assistenza sanitaria in tutto il Paese. Tuttavia, è importante notare che la densità di medici in Giappone (184,4 medici ogni 100.000 abitanti) è inferiore a quella di molti Paesi occidentali.
Trovare una struttura medica adatta alle proprie esigenze
Esistono diverse opzioni per trovare una struttura medica in Giappone:
- Cliniche locali: per i problemi di salute minori, le cliniche locali sono spesso la prima scelta. In genere sono ben attrezzate e possono trattare una varietà di condizioni.
- Ospedali: per cure più specialistiche o in caso di emergenza, gli ospedali sono l'opzione preferita. Alcuni ospedali più grandi possono richiedere la visita di un medico.
- Servizio di informazione medica: il sito ufficiale dell'Organizzazione Nazionale del Turismo Giapponese (JNTO) fornisce informazioni dettagliate sulle strutture mediche, comprese quelle che offrono servizi in lingua straniera.
Per gli espatriati o le persone che soggiornano in Giappone per lunghi periodi, può essere utile contattare la comunità locale o l'ambasciata per ottenere raccomandazioni sulle strutture mediche.
All'interno dell'ospedale
Miki Yoshihito
Procedura per un consulto medico in Giappone
Un consulto medico in Giappone si svolge generalmente come segue:
- Arrivo e check-in: all'arrivo, presentarsi alla reception (受付 uketsuke) dove verrà chiesto di compilare un modulo informativo. Se si tratta della prima visita, verrà creata una cartella clinica.
- Attesa: Il sistema funziona spesso in base al principio "primo arrivato, primo servito". I tempi di attesa possono essere lunghi, soprattutto nei grandi ospedali.
- Consultazione: il medico vi visiterà per discutere i vostri sintomi. Gli esami fisici sono generalmente meno approfonditi che in Occidente, a testimonianza di un diverso approccio al pudore.
- Diagnosi e prescrizione: dopo la visita, il medico vi spiegherà la sua diagnosi e vi prescriverà un trattamento, se necessario.
- Pagamento: Il pagamento avviene alla cassa (会計 kaikei) prima di uscire. Assicuratevi di avere contanti, poiché non tutti gli esercizi accettano le carte di credito.
È importante notare che i medici giapponesi tendono a essere meno esplicativi delle loro controparti occidentali. Non esitate a fare domande se avete bisogno di chiarimenti.
Comunicare con il personale medico: barriera linguistica e vocabolario utile
La barriera linguistica può rappresentare una sfida importante quando si consulta un medico in Giappone. Ecco alcune strategie per facilitare la comunicazione:
- Preparazione: prima della visita, preparate un elenco di termini medici in giapponese descrivendo i vostri sintomi e la vostra storia clinica.
- Applicazioni di traduzione: applicazioni come Google Translate possono essere utili per tradurre rapidamente.
- Servizi di interpretariato: alcuni ospedali offrono servizi di interpretariato telefonico. Informatevi in anticipo.
- Accompagnatore: se possibile, fatevi accompagnare da qualcuno che parli giapponese.
Ecco alcuni termini medici essenziali in giapponese:
- Ospedale: 病院 (byōin)
- Medico: 医者 (isha)
- Mal di testa: 頭痛 (zutsū)
- Febbre: 熱 (netsu)
- Allergia: アレルギー (arerugī)
- Medicina: 薬 (kusuri)
Una farmacia giapponese
Jun560
Ottenere e utilizzare una prescrizione medica in Giappone
Il processo di ottenimento e utilizzo di una prescrizione medica in Giappone differisce leggermente dalla pratica occidentale:
- Prescrizione: il medico vi darà una prescrizione (処方箋 shohōsen) se è necessario un farmaco.
- Farmacia: a differenza di alcuni Paesi, i medici giapponesi in genere non dispensano farmaci. È necessario recarsi in una farmacia (薬局 yakkyoku) per ottenere i farmaci.
- Dosaggio: i dosaggi in Giappone sono spesso inferiori a quelli occidentali. Ad esempio, una compressa di paracetamolo standard contiene di solito 300 mg invece di 500 mg o 1 g.
- Istruzioni: Il farmacista vi spiegherà in dettaglio come assumere il farmaco. I farmaci sono spesso forniti in bustine individuali per ogni dose, con istruzioni chiare.
È importante notare che alcuni farmaci comunemente disponibili nel proprio Paese potrebbero essere vietati o richiedere un'autorizzazione speciale in Giappone. Controllate sempre le norme prima di portare con voi medicinali personali.
Costi e rimborsi delle cure mediche in Giappone
Il costo delle cure mediche in Giappone può variare notevolmente a seconda del tipo di trattamento e della struttura:
- Consultazione di base: circa 5.000-10.000 yen (40-80 euro) per un medico generico.
- Consultazione specialistica: da 10.000 a 20.000 yen (da 80 a 160 euro).
- Ricovero ospedaliero: i costi possono salire rapidamente a diverse centinaia di migliaia di yen al giorno.
Per le persone coperte dall'assicurazione sanitaria giapponese, il 70% dei costi è generalmente coperto. Il restante 30% deve essere pagato dal paziente. Per i turisti e i visitatori di breve durata, si raccomanda vivamente di stipulare un'assicurazione di viaggio che copra le spese mediche prima della partenza.
Per ottenere il rimborso:
- Conservare tutte le ricevute e i documenti medici.
- Per le assicurazioni giapponesi, il rimborso è solitamente automatico.
- Per le assicurazioni straniere, probabilmente dovrete anticipare le spese e poi richiedere il rimborso fornendo tutti i documenti giustificativi.
Cosa devo fare in caso di emergenza medica in Giappone?
In caso di emergenza medica in Giappone, ecco i passi da seguire:
- Chiamare i servizi di emergenza: comporre il 119 per chiamare un'ambulanza. Questo servizio è gratuito, ma assicuratevi di utilizzarlo solo in caso di vera emergenza.
- Comunicare chiaramente: anche se non parlate giapponese, dite "English please" o "French please" per chiedere un interprete.
- Ospedali d'emergenza: alcuni ospedali offrono servizi d'emergenza 24 ore su 24. Informatevi in anticipo su quali sono i più vicini. Informatevi in anticipo su quali sono quelli vicini al luogo di soggiorno.
- Centri di informazione medica: in caso di dubbi, potete contattare servizi come il Centro Internazionale di Informazione Medica AMDA per avere consigli in inglese.
È fondamentale portare con sé i dati dell'assicurazione e le informazioni mediche importanti (allergie, malattie croniche, ecc.) in caso di emergenza.
In conclusione, sebbene il sistema sanitario giapponese possa sembrare inizialmente confuso, è rinomato per la sua efficienza e qualità delle cure. Con una buona preparazione e queste informazioni in mano, sarete in grado di ricevere le cure di cui avete bisogno in tutta tranquillità durante il vostro soggiorno in Giappone. Non dimenticate che la vostra salute è fondamentale e non esitate a consultare un medico se ne sentite il bisogno, anche all'estero.