Dove si possono vedere le opere di Kengo Kuma?
- Pubblicato il : 26/11/2020
- Per : A.B. / E.P.
- Youtube
L'architetto che unisce tradizione e futuro
Scoprite l'opera di Kengo Kuma, uno dei principali artisti del Giappone contemporaneo. Sebbene il suo stile sia ormai affermato a Parigi, Shanghai e Dallas, si è fatto conoscere prima di tutto nel paesaggio urbano e rurale del Giappone, aggiornando l'architettura tradizionale giapponese ai gusti del XXI secolo.
Il lavoro dell'architetto Kengo Kuma è familiare alla maggior parte delle persone, anche se non lo conoscono. Questo riflette la sua filosofia progettuale, che fonde armoniosamente l'estetica delle strutture costruite dall'uomo con l'ambiente circostante. Affinché le cose siano riconoscibili senza essere opprimenti, è necessario un senso equilibrato di sfumature. È proprio questo equilibrio che rende l'estetica di Kuma così amata: vivibile ed elegante senza sforzo.
Anche gli elementi tradizionali e contemporanei sono perfettamente bilanciati. Kuma adotta progetti che utilizzano i primi materiali da costruzione dell'umanità, il legno e la pietra, ma li inquadra con una lente moderna, con una stratificazione intricata e un'illuminazione creativa. In effetti, per apprezzare appieno la filosofia progettuale di Kengo Kuma, forse non bisognerebbe notarli del tutto, ma piuttosto abbracciare la fluidità rilassante con cui si fondono con l'ambiente circostante. L'ambiente ricco di natura del Giappone funge da sfondo perfetto per il lavoro di Kuma, in quanto è il suo Paese d'origine, e per molti visitatori i suoi progetti sono una delle principali attrazioni. Il suo lavoro è riconosciuto in tutto il mondo e lo rende una delle icone dell'architettura globale.
Kengo Kuma - un'icona del design moderno giapponese
Kuma, nato a Yokohama nel 1954, ha studiato architettura all'Università di Tokyo, dove è stato influenzato dallo stile minimalista giapponese e dalle creazioni degli architetti modernisti. Dopo la laurea alla Columbia University di New York, nel 1990 ha fondato la Kengo Kuma & Associates. La sua azienda è diventata subito famosa per i suoi edifici integrati nell'ambiente naturale, utilizzando le risorse regionali e il know-how tradizionale per creare un senso del luogo. Kuma è un nome importante dell'architettura contemporanea per il suo impegno nella progettazione ecocompatibile.
Nel corso della sua carriera, Kuma ha portato a termine molti progetti di rilievo in tutto il mondo, tra cui lo Stadio Nazionale del Giappone, costruito per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020, che dimostra il suo impegno per la sostenibilità grazie all'ampio uso di legno e materiali ecologici.
Il Suntory Museum of Art e il Nezu Museum di Tokyo, che presenta un'armoniosa fusione di architettura e natura, sono altre realizzazioni degne di nota. L'impatto di Kuma è visibile anche in iniziative globali come l'Odunpazarı Modern Museum in Turchia e il V&A Dundee in Scozia. Le pubblicazioni e le posizioni accademiche di Kuma continuano a promuovere una progettazione sostenibile e incentrata sull'uomo, motivando le future generazioni di architetti grazie alla sua convinzione di costruire un'architettura che onori sia le persone che l'ambiente.
Yusuhara, il villaggio progettato da Kengo Kuma
Il villaggio ha attirato l'attenzione come vetrina per l'opera architettonica di Kengo Kuma, dove è in mostra il suo stile caratteristico di fusione tra design moderno e materiali naturali. Kuma ha progettato diverse strutture importanti a Yusuhara, tra cui il Municipio di Yusuhara, il Museo del Ponte di Legno di Yusuhara e l'Hotel Kumonoue. Questi edifici fanno largo uso di legno di cedro di provenienza locale, riflettendo la filosofia di Kuma di creare un'architettura in armonia con l'ambiente. Le facciate a graticcio in legno e gli interni aperti e ariosi collegano perfettamente le strutture al paesaggio circostante, esaltando il fascino del villaggio e promuovendo al contempo un design sostenibile. Yusuhara è diventata una meta per gli appassionati di architettura e per i viaggiatori desiderosi di scoprire i progetti innovativi ma tradizionali di Kuma in un ambiente rurale e sereno.
Notevoli opere architettoniche di Kengo Kuma da vedere in Giappone
- Stadio nazionale di Tokyo (Tokyo)
Lo Stadio Nazionale di Tokyo è un notevole esempio di architettura rispettosa dell'ambiente e della cultura. Kuma ha utilizzato materiali naturali come il cedro e il larice, raccolti in tutto il Giappone, per creare un'atmosfera calda e organica, incorporando i principi dell'architettura tradizionale giapponese. Il design a più livelli dello stadio, simile a una pagoda, si fonde perfettamente con l'ambiente circostante, in particolare con i dintorni verdeggianti del Meiji Jingu Gaien. Il progetto enfatizza il rispetto per l'ambiente prevedendo corridoi all'aperto per la ventilazione naturale, che riduce il consumo energetico. L'architettura innovativa del Giappone e il rispetto per l'ambiente sono esemplificati dallo Stadio Nazionale di Tokyo, che unisce modernismo e tradizione.
- Il Museo Nezu (Tokyo)
Dopo la ristrutturazione di Kuma, il Nezu Museum di Minami Aoyama, a Tokyo, ha riaperto nel 2009 con un look pulito e minimalista che completa l'enorme collezione di arte giapponese e dell'Asia orientale. I tetti spioventi e l'ingresso rivestito di bambù richiamano la semplicità del design tradizionale giapponese, mentre l'uso di materiali naturali come pietra, legno e vetro crea un ambiente tranquillo.
- Starbucks Reserve Roastery (Tokyo)
Il più grande e prestigioso Starbucks del Giappone si trova nel quartiere Naka Meguro di Tokyo. Gli interni sono caratterizzati da un'illuminazione elegante e da arredi in legno ispirati al caffè e ai suoi paesi d'origine. Il complesso a più piani offre bevande e cibi esclusivi al banco e al tavolo. Non mancate di fare un salto per vivere un'esperienza unica da Starbucks, circondati dalla firma di Kuma.
- Museo culturale Kadokawa (Tokyo)
Nel complesso culturale Tokorozawa Sakura Town, diversi edifici sono stati progettati da Kengo Kuma. Tra questi, il Museo della Cultura Kadokawa, un edificio in granito di quattro piani, un "Torii vivente" e il Santuario Musashino Reiwa.
- Sala culturale Iiyama Nachura (Prefettura di Nagano)
Kuma ha attinto alla saggezza degli antichi giapponesi che si abituavano alla neve per creare una grande tettoia in legno che ospita il centro comunale della città di Iiyama. La tettoia è sostenuta da una struttura che combina legno e acciaio, mentre l'uso di carta giapponese fatta a mano (washi) contribuisce a creare un'atmosfera intima, insolita per questo tipo di struttura. I materiali sono stati prodotti localmente e le facciate sono state tutte realizzate in legno di larice giapponese.
- Toyama Kirari (prefettura di Toyama)
Situata nel centro della prefettura di Toyama, questa caratteristica struttura funge sia da biblioteca pubblica della città di Toyama sia da museo dell'arte vetraria di Toyama, che espone splendide e uniche opere in vetro soffiato a mano. Con una collezione permanente e un elenco di mostre a rotazione durante l'anno, il museo è considerato il fiore all'occhiello della scena artistica di Toyama.
Hotel progettati da Kengo Kuma
Avendo prestato il suo talento a una serie di strutture diverse in Giappone, sono disponibili per la prenotazione diversi hotel che presentano il design di Kuma! Questa è l'occasione per immergersi nelle creazioni architettoniche di livello mondiale di Kuma e apprezzarle per quello che sono. Ecco un elenco di alcuni degli hotel progettati da Kengo Kuma, o che presentano il design di Kengo Kuma, che renderanno sicuramente eccezionale il vostro prossimo viaggio in Giappone, anche quando vi rilasserete nel vostro alloggio!
- L'edizione di Tokyo (Toranomon/Ginza)
All'avanguardia della nuova generazione di hotel di lusso di Tokyo, The Tokyo Edition, situato a Toranomon, occupa una posizione privilegiata tra gli edifici di lusso del quartiere. La lobby principale, al 31° piano dell'edificio, è caratterizzata da un'illuminazione meticolosamente sofisticata sullo sfondo di una ricca vegetazione e di accenti in legno a forma di reticolo. Gli stessi dettagli in legno si trovano nelle camere da letto. Al centro della hall, il Lobby Bar, dal nome appropriato, è caratterizzato da pannelli di vetro e cocktail di lusso. Le grandi finestre si affacciano sullo skyline di Tokyo, con la vicina Tokyo Tower ben visibile, soprattutto se illuminata di notte.
Anche il locale di Ginza, inaugurato di recente, è stato progettato da Kuma ed è caratterizzato da grandi pannelli in legno e da raffinati sprazzi di colore. Come in altri spazi progettati da Kuma, l'illuminazione è stata studiata per accentuare lo spazio senza essere troppo sgargiante.
- Banyan Tree Higashiyama (Kyoto)
La filosofia di Kuma di far coesistere il design con la natura si riflette nella perfetta integrazione della struttura con l'ambiente circostante, situato sulle tranquille colline di Higashiyama. Una delle caratteristiche più notevoli dell'hotel è l'interpretazione contemporanea di un tradizionale palco del teatro Noh, realizzato in legno e nascosto nel parco. Oltre a onorare le arti sceniche tradizionali giapponesi, il suo design esalta l'atmosfera serena della struttura e accentua la lunga storia culturale di Kyoto.
- Hotel Royal Classic (Osaka)
La parte inferiore dell'hotel rende omaggio al suo predecessore imitando il caratteristico tetto a capanna "karahafu", che originariamente ospitava il capolavoro dell'architetto Togo Murano, il teatro Shin-Kabukiza di Osaka del 1958. I piani superiori riprendono questa classica curvatura, dove le dinamiche alette metalliche creano un elaborato design contemporaneo che incarna la filosofia di Kuma di bilanciare gli stili architettonici moderni e storici.
- Resort Kai (Beppu)
Il resort crea un'atmosfera accogliente per i visitatori con i suoi portici e le sue stradine acciottolate, che ricordano le vivaci città termali. La cultura locale è incorporata in ognuna delle 70 camere, compreso l'uso di opere d'arte Bungo e di tecniche di tie-dye. Kuma sottolinea il valore dell'esperienza nelle città onsen, dimostrando che se fare il bagno è fantastico, esplorare la città prima e dopo è altrettanto importante.