Prendere un taxi in Giappone
- Pubblicato il : 02/03/2025
- Per : A.M.
- Youtube
In Giappone, i taxi sono un'opzione di trasporto comoda, sicura e conveniente, particolarmente utile per i viaggiatori stranieri. Sebbene siano generalmente più costosi dei mezzi pubblici, offrono una valida alternativa quando si è carichi di bagagli, si viaggia in gruppo, a tarda notte o verso destinazioni poco servite. I taxi giapponesi sono rinomati per la loro pulizia impeccabile, la qualità del servizio e l'onestà degli autisti. In questo articolo vi spieghiamo tutto quello che c'è da sapere sull'utilizzo efficace dei taxi durante il vostro soggiorno in Giappone.
Quando e perché prendere un taxi in Giappone
Prendere un taxi in Giappone è particolarmente utile in alcune situazioni. Se si viaggia con bagagli pesanti o ingombranti, in particolare tra l'aeroporto o la stazione e l'alloggio, il taxi è una soluzione pratica per evitare il fastidio di trasportare valigie in treni metropolitani affollati.
I taxi sono indispensabili anche a tarda notte, quando i treni e le metropolitane smettono di circolare, generalmente tra mezzanotte e le 5 del mattino. Per gli anziani, le persone a mobilità ridotta o per chi viaggia con bambini piccoli, i taxi offrono un comfort incomparabile. Infine, per raggiungere destinazioni poco servite dai mezzi pubblici, soprattutto nelle zone rurali, il taxi può essere l'unica opzione.
Anche se più costosi di treni e autobus, i taxi possono essere convenienti se si viaggia in gruppo di 3 o 4 persone, consentendo di dividere il costo del viaggio. Ad esempio, per un breve tragitto in città, un taxi condiviso tra quattro passeggeri può costare quanto un biglietto della metropolitana a persona.
Riconoscere e chiamare un taxi giapponese
I taxi giapponesi sono facilmente riconoscibili nel paesaggio urbano. Di solito hanno una targa verde e un'insegna luminosa sul tetto, che si accende di notte quando il veicolo è disponibile. I modelli più comuni sono le Toyota Crown, spesso in nero o giallo.
Per sapere se un taxi è disponibile, bisogna osservare l'indicatore sul parabrezza: a differenza delle abitudini occidentali, un taxi disponibile mostrerà "空車" (kūsha) con una piccola scritta rossa nell'angolo in basso a destra del parabrezza. Quando è occupato, l'indicatore diventa verde e visualizza "賃走" (chinsō) o "実車" (jussha).
Per chiamare un taxi per strada, basta alzare la mano quando si vede un veicolo disponibile. Nelle grandi città, come Tokyo o Osaka, si trovano anche stazioni di taxi chiaramente segnalate vicino alle stazioni ferroviarie, ai centri commerciali e alle principali attrazioni turistiche con cartelli "TAXI" o "タクシー". In questo caso, è consuetudine fare la fila e aspettare il proprio turno.
Una particolarità dei taxi giapponesi: le porte si aprono e si chiudono automaticamente, azionate dal conducente da un comando vicino al volante. Non cercate di azionarle da soli, perché potreste danneggiare il meccanismo.
Conoscere le tariffe e i metodi di pagamento
Le tariffe dei taxi in Giappone variano da città a città e da compagnia a compagnia, ma in genere seguono una struttura simile. A Tokyo, il prezzo iniziale è di circa 410 yen per il primo chilometro, mentre in altre città il pacchetto base può coprire i primi due chilometri per circa 700 yen.
Oltre questa distanza iniziale, il tassametro aumenta a scaglioni: a Tokyo, si può contare su un supplemento di 90 yen per ogni 280 metri percorsi o per ogni 105 secondi di attesa. Un viaggio di 7 chilometri nella capitale dura generalmente 25 minuti e costa tra i 2.500 e i 3.000 yen durante il giorno.
Si noti che le tariffe aumentano del 20% tra le 22 e le 5 del mattino. I passeggeri sono inoltre responsabili di eventuali pedaggi. Alcune tratte popolari, in particolare quelle verso gli aeroporti, hanno tariffe fisse.
Per valutare il prezzo di una corsa, visitate il sito web Taxi Auto Fare, che dispone anche di una versione mobile.
Per quanto riguarda il pagamento, sebbene sempre più taxi accettino le carte di credito, è consigliabile pagare in contanti, soprattutto nelle zone rurali. Se desiderate pagare con carta, controllate che il logo della vostra carta appaia sul finestrino del taxi e tenete presente che potrebbe essere richiesto un importo minimo (di solito 5.000 yen). Nelle grandi città, alcuni taxi accettano anche carte prepagate, come Suica o Pasmo.
A differenza di altri Paesi, in Giappone la mancia non è prevista né accettata. Allo stesso modo, non è consuetudine negoziare la tariffa.
Il galateo nei taxi giapponesi
Il rispetto del galateo nei taxi giapponesi contribuisce a rendere l'esperienza piacevole per tutti. Ecco le regole essenziali da conoscere:
Prima di tutto, lasciate che sia l'autista a gestire le porte. Le porte dei taxi si aprono e si chiudono automaticamente; cercare di manipolarle potrebbe danneggiare il meccanismo e sarebbe considerato scortese.
Quando salite su un taxi, prendete il sedile posteriore. Il sedile del passeggero anteriore viene generalmente utilizzato solo quando si viaggia in quattro. Si noti che i taxi giapponesi non accettano più di quattro passeggeri alla volta.
È severamente vietato fumare all'interno dei taxi, a meno che non sia indicato diversamente. Allo stesso modo, evitate di mangiare o bere e mantenete la voce bassa quando conversate con gli altri passeggeri.
I tassisti giapponesi sono noti per la loro professionalità e cortesia. Di solito indossano un abito, guanti bianchi e talvolta un berretto uniforme. Spesso si notano merletti sui sedili e sui poggiatesta, a testimonianza della cura degli interni del veicolo.
Infine, se siete molto ubriachi, gli autisti hanno il diritto di rifiutarsi di accogliervi. Cercate di mantenere un atteggiamento rispettoso e dignitoso, anche dopo una serata di festa.
Comunicare con l'autista nonostante la barriera linguistica
Comunicare con i tassisti può essere una sfida per i viaggiatori stranieri, poiché è raro trovare un autista che parli inglese, soprattutto nelle zone meno turistiche. Fortunatamente, esistono diversi modi per superare questa barriera linguistica.
Il metodo più efficace è quello di preparare in anticipo l'indirizzo della vostra destinazione in giapponese. Potete chiedere all'hotel di scrivere l'indirizzo su un foglio di carta, oppure utilizzare una mappa o una guida per indicare con precisione la vostra destinazione. Molti viaggiatori usano anche i loro smartphone per mostrare l'indirizzo in giapponese.
Ecco alcune frasi utili che possono aiutare:
- 〇〇に行きたいんですが。(〇〇ni ikitain desu ga) - Voglio andare a 〇〇.
- どれぐらいかかりますか。(Dore gurai kakarimasu ka) - Quanto tempo ci vorrà?
- 〇〇まではいくらですか。(〇〇made wa ikura desu ka) - Quanto costa andare a 〇〇?
- この住所までお願いします。(Kono jūsho made onegaishimasu) - Mi porti a questo indirizzo, per favore.
- ここ(まで)で大丈夫です。(Koko (made) de daijoubu desu) - Potete fermarvi qui.
- クレジットカードで払えますか。(Kurejitto-kādo de haraemasu ka) - Posso pagare con la carta di credito?
Sono state messe in atto alcune iniziative per facilitare la comunicazione con i turisti. Ad esempio, a Osaka è stato sperimentato un servizio di taxi che parla inglese, identificato da un adesivo "International Visitors Taxi". A Tokyo, la principale associazione di taxi ha lanciato l'iniziativa "TSTiE" (Tokyo Sightseeing Taxi in English) con autisti che hanno ottenuto un buon punteggio nell'esame di inglese TOEIC.
Nelle grandi città come Tokyo, la maggior parte dei conducenti ha il GPS e può portarvi a destinazione anche se la comunicazione verbale è limitata.
Applicazioni e servizi di prenotazione taxi
Per facilitare il viaggio in taxi in Giappone, sono disponibili numerose applicazioni e servizi di prenotazione. Questi strumenti possono rendere molto più semplice la ricerca di un taxi, soprattutto in presenza di barriere linguistiche.
L'applicazione GO Taxi è particolarmente consigliata. Funziona come Uber e consente di chiamare i taxi nel luogo in cui ci si trova. È consigliabile scaricarla e impostare la carta di credito prima di partire. Anche se non riuscite ad aggiungere la vostra carta all'applicazione, potete creare un account e usarlo per chiamare i taxi e poi pagare in contanti.
Altre applicazioni popolari sono S.RIDE, Uber e DiDi, che offrono tutte interfacce in inglese dopo il download. Si noti, tuttavia, che le app di ride-sharing come Uber non sono così diffuse in Giappone come in altri Paesi.
Se preferite prenotare per telefono, potete rivolgervi a società come Nihon Kotsu o Taxi Service a Tokyo, che offrono servizi in inglese.
Nelle zone turistiche come Kyoto, sono disponibili servizi di taxi privati con guide che parlano inglese. Molte società dell'area di Tokyo offrono anche tour in taxi su misura.
Per i viaggi da e verso gli aeroporti, i principali aeroporti come Narita e Haneda offrono servizi di taxi a tariffa fissa per la maggior parte di Tokyo. Questi servizi possono essere più economici delle tariffe a tassametro per le distanze più lunghe.
Alternative ai taxi per viaggiare in Giappone
Sebbene i taxi offrano comodità e convenienza, il Giappone dispone di una delle reti di trasporto pubblico più efficienti al mondo, spesso più economica per gli spostamenti quotidiani.
I treni e la metropolitana sono i mezzi di trasporto preferiti dai giapponesi. La rete ferroviaria, gestita principalmente dalle Japan Railways (JR), serve quasi tutti i punti di interesse turistico. Nelle grandi città, i treni della metropolitana sono un efficiente complemento a questa rete. Per sfruttare al meglio i vostri viaggi, prendete in considerazione l'acquisto di una carta prepagata come Suica o Pasmo, che vi evita di dover acquistare i singoli biglietti.
Gli autobus a lunga percorrenza sono un'alternativa economica al treno, soprattutto se si viaggia con un budget limitato. Anche se i viaggi sono più lunghi, gli autobus sono generalmente confortevoli. Alcune compagnie gestiscono anche autobus per la notte, consentendovi di risparmiare su una notte di pernottamento.
Per le distanze più lunghe, i voli nazionali possono essere veloci e talvolta convenienti, soprattutto con le compagnie aeree low-cost come Jetstar Japan, Peach Aviation e Skymark Airlines.
L 'autonoleggio è una buona opzione per esplorare le zone rurali, ma può essere costoso a causa del carburante, dei pedaggi e dei parcheggi. È necessaria una patente di guida internazionale.
Infine, nelle città di piccole e medie dimensioni, il noleggio di una bicicletta è un modo economico e piacevole per esplorare l'area locale. Le tariffe sono generalmente accessibili, intorno ai 1.000 yen al giorno.
Per scegliere il mezzo di trasporto più adatto alle vostre esigenze, tenete conto del vostro budget, del numero di persone che viaggiano insieme, dei vostri vincoli di tempo e dell'accessibilità della vostra destinazione.