Rangaku: trasferire le conoscenze occidentali al Giappone isolato

  • Pubblicato il : 14/02/2024
  • Per : S.R.
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Il rangaku, letteralmente "studi olandesi", si riferisce alla trasmissione di conoscenze e tecnologie occidentali al Giappone durante il periodo di isolamento del Paese. Nonostante la politica di chiusura dello shogunato Tokugawa, il rangaku permise al Giappone di tenersi in contatto con i progressi scientifici e tecnici del mondo esterno. Questo movimento intellettuale, sviluppatosi soprattutto nel XVIII e XIX secolo, ha svolto un ruolo cruciale nella rapida modernizzazione del Giappone dopo la sua riapertura. Studiando libri e manufatti olandesi, gli studiosi giapponesi hanno potuto conoscere la medicina, la scienza e la tecnologia occidentali, gettando le basi per lo spettacolare sviluppo del Paese durante l'era Meiji.

Fu attraverso questo unico punto di contatto che la conoscenza occidentale riuscì a penetrare in Giappone. Il termine "rangaku" significa letteralmente "studi olandesi", poiché l'olandese era l'unica lingua occidentale accessibile ai giapponesi all'epoca. Gli studiosi che si dedicavano a questi studi erano chiamati "rangakusha".

Il rangaku si sviluppò gradualmente a partire dalla metà del XVII secolo, ma raggiunse il suo apice nel XVIII e all'inizio del XIX secolo. In questo periodo nacque una vera e propria comunità di ricercatori appassionati di scienza e tecnologia occidentale, nonostante le restrizioni ufficiali.

Disegno dell'isola di Dejima - 1725

Wikipedia

  • Medicina: lo studio dell'anatomia e delle tecniche chirurgiche occidentali rivoluzionò la pratica medica in Giappone. Opere come il "Kaitai Shinsho" (Nuovo trattato di anatomia) introdussero le conoscenze anatomiche europee.
  • Astronomia e geografia: i rangakusha poterono accedere a conoscenze più precise sul sistema solare e sulla forma della Terra.
  • Fisica e chimica: furono introdotti concetti come l'elettricità e gli elementi chimici.
  • Botanica: lo studio delle piante con metodi occidentali arricchì le conoscenze giapponesi.
  • Varie tecnologie: il Rangaku portò alla scoperta di innovazioni come microscopi, telescopi e tecniche di lavorazione del vetro.

Questa diversità di campi studiati testimonia la curiosità intellettuale dei rangakusha e il loro desiderio di acquisire conoscenze pratiche per lo sviluppo del Giappone.

Descrizione di una mongolfiera in un libro giapponese - 1792

Wikipedia