Come si cura il bagaglio quando si viaggia in Giappone?
- Pubblicato il : 27/10/2025
- Per : Joshua
- Youtube
I bagagli sono un male necessario quando si viaggia... ma non in Giappone! Qui viaggiare leggeri è facile grazie a servizi di consegna porta a porta ultraveloci, sicuri e convenienti. Quando si è in Giappone, non mancano le opzioni per sbarazzarsi dei propri effetti personali con facilità. Ecco una panoramica con Japan Experience.
Arrivo e partenza in aeroporto
Con il jet lag e la stanchezza del viaggio, non c'è niente di meglio che arrivare con le mani libere per iniziare al meglio il vostro soggiorno. Spedite i bagagli direttamente al vostro alloggio utilizzando il servizio di consegna Takkyubin (o Ta-Q-Bin). Troverete uno sportello dedicato a questo servizio appena arrivati in aeroporto.
Servizi di consegna bagagli Takkyubin
Dalle grandi città ai piccoli villaggi, il servizio Takkyubin vi permette di spedire i vostri bagagli ovunque in Giappone, tutto l'anno! I punti di consegna più comodi sono i superstore 7-Eleven e Family Mart, che si trovano in tutto il Paese.
Si noti che questi negozi non servono come punti di consegna, ma solo come punti di consegna dei bagagli.
Potete anche ritirare i vostri effetti personali dal banco di consegna e registrarli direttamente presso la vostra compagnia aerea. Si noti, tuttavia, che questa operazione deve essere effettuata almeno due giorni prima della partenza.
Cosa fare con i bagagli sui treni e sugli Shinkansen?
Viaggiare in treno è essenziale in Giappone. Se avete un bagaglio da trasportare, ecco alcuni consigli che vi aiuteranno a viaggiare senza problemi.
Itreni ad alta velocità Shinkansen e altri treni espressi speciali come il Narita Express o lo Skyliner dispongono di aree specifiche per il deposito dei bagagli. Tuttavia, ci sono regole speciali da rispettare quando si tratta di depositare i bagagli.
Su questi treni Shinkansen, qualsiasi bagaglio le cui dimensioni (lunghezza + larghezza + altezza) superino i 160 cm è considerato "bagaglio ingombrante". Deve quindi essere riposto in uno dei due scomparti seguenti:
- Scomparto bagagli ingombranti situato tra le carrozze del treno, non è necessaria la prenotazione.
- Spazio per bagagli ingombranti situato dietro l'ultima fila di sedili in alcune carrozze, è necessaria la prenotazione del posto, che include l'accesso a questo spazio.
I bagagli di dimensioni inferiori a 160 cm possono essere collocati nel portabagagli sopra i sedili.
Di seguito è riportata una tabella riassuntiva che indica i tipi di bagaglio consentiti e le restrizioni applicabili.

Quando si viaggia, utilizzare gli armadietti automatici per i bagagli
Gli armadietti a moneta sono utili in molte situazioni:
- Viaggiando leggeri: lasciate i bagagli più pesanti prima di partire alla scoperta di una città sconosciuta per un giorno o più.
- In aeroporto: se arrivate presto o partite tardi, sfruttate al massimo la vostra giornata senza ingombri.
- Tra due città: portate con voi solo l'essenziale quando viaggiate.
- Per una notte in un capsule hotel: è l'ideale per lasciare i propri effetti personali, poiché questi alloggi sono molto compatti.
- Durante lo shopping: lasciate i pacchi e continuate a fare acquisti liberamente, come fanno i giapponesi.
Disponibili in gran numero, i coin locker sono facili da trovare e semplificano la vita ovunque si vada!
Le tariffe non sono calcolate all'ora, ma per periodo di 24 ore, da mezzanotte a mezzanotte. Ad esempio, se consegnate il bagaglio alle 10 del mattino, dovete ritirarlo entro la mezzanotte dello stesso giorno per pagare un solo giorno. Attenzione: il periodo massimo di utilizzo è generalmente limitato a tre giorni prima che il personale svuoti l'armadietto.
Come si usano? Niente di più semplice! Per i modelli classici:
- Posizionare i propri effetti personali in un armadietto libero.
- Inserire l'importo indicato in monete da 100 yen.
- Girare la chiave per bloccarla, quindi estrarla.
- Per recuperare i propri effetti personali, è sufficiente reinserire la chiave e girare per aprire la porta.
Un sistema pratico e veloce!
Per le istruzioni più recenti, è ancora più semplice!
Un touch screen centrale, con un'interfaccia in inglese, vi permette di gestire tutto:
- Selezionate un armadietto disponibile sullo schermo.
- Lasciate i vostri effetti personali e chiudete la porta.
- Quando è il momento di pagare, scegliete tra :
- Contanti (monete e banconote): la macchina stampa un biglietto con un codice PIN.
- Carta prepagata (come Pasmo o Suica): basta scansionarla.
Per ritirare i vostri effetti personali:
- Con un biglietto: inserire il codice PIN sullo schermo.
- Con una carta IC: scansionarla di nuovo.
Raggiungete le vostre destinazioni preferite in Giappone con lo Shinkansen!
Volete saperne di più sul Giappone? Iscriviti alla la nostra newsletter e seguiteci su Instagram.