Sport giapponesi
- Pubblicato il : 21/08/2017
- Per : J.L.
- Youtube
Concorso Arcipelago
In Giappone esistono numerosi sport tradizionali a cui i giapponesi sono molto legati, ma gli abitanti dell'arcipelago hanno adottato anche molti sport importati!
Quanto conoscete gli sport giapponesi? Che siano tradizionali, marziali o importati, continuano a scatenare le passioni dell'arcipelago.
- Il Sumo
Lo sport nazionale giapponese è, ovviamente, il sumo. È una forma di lotta che esiste da 1500 anni. Per molto tempo è stato considerato una cerimonia religiosa shintoista per celebrare i kami, le divinità shintoiste, piuttosto che uno sport! Ancora oggi, il mondo del sumo è fortemente radicato nelle tradizioni ancestrali: tutto ciò che riguarda il combattimento e persino i movimenti dei lottatori fanno parte di rituali che devono essere scrupolosamente rispettati.
- Arti marziali
Questo tipo di sport giapponese deriva dal budô, ovvero la via del combattimento. Le tecniche e l'arte della guerra si sono sviluppate attraverso diverse discipline durante l'epoca Muromachi (1338-1573), prima che i samurai assumessero la responsabilità di perpetuare queste diverse arti.
Durante l'epoca Meiji, con la scomparsa del sistema feudale, le arti marziali si sono evolute assumendo un ruolo educativo, oltre che di allenamento fisico e spirituale. Il kenjutsu (scherma) divenne kendo, il jûjitsu (tecnica di elasticità) divenne judo e aikido, quindi il kyûjutsu (tiro con l'arco) divenne kyûdo. In seguito, intorno al 1920, il karate, l'arte marziale tradizionale del regno di Ryûkyû (precedentemente noto come Okinawa), fu introdotto nelle isole principali.
- Kemari
Il kemari è uno sport giapponese meno conosciuto all'estero rispetto al karate o al judo. Eppure era lo sport più popolare durante il periodo Heian (794-1185). È una specie di calcio giocato da 6 o 8 giocatori con una palla di pelle di cervo. La regola del gioco è tenere la palla in aria il più a lungo possibile senza usare le mani. Raramente praticato al giorno d'oggi, questo gioco può essere visto a volte nei templi shintoisti durante le cerimonie. In questo caso si gioca con l'abito speciale dell'epoca. Consigliamo lo Shiramine-jinja di Kyoto, il tempio dei kami dello sport.
- Ekiden
L'ekiden è una manifestazione di atletica leggera, una sorta di staffetta perché, come suggerisce il nome: eki(stazione) den (passare), consiste nel far passare intorno a una sorta di sciarpa(tasuki) che forma la staffetta durante una gara che può coprire diverse decine di chilometri.
La prima gara si svolse nel 1917 sulla strada Tokaidô tra Kyoto e Tokyo, una staffetta di 508 km che coinvolse 23 corridori. L'ekiden è molto popolare in Giappone. La distanza e il numero di corridori possono variare. Ogni anno vengono organizzate numerose gare, tra cui la famosa Hakone Ekiden, che è una gara universitaria. Si svolge ogni anno tra il 2 e il 3 gennaio e misura circa 217 km, con 10 corridori e 21 università in gara. Questa gara viene trasmessa in televisione, e ci sono sempre drammi commoventi ed eroi che suscitano passioni.
- Keirin
Questa gara di ciclismo su pista è apparsa per la prima volta nel 1948 a Kokura, sull'isola di Kyûshû. Questo sport è stato aperto per la prima volta alle scommesse sportive nell'ambito della ricostruzione postbellica del Paese. Il keirin è diventato un evento del campionato mondiale nel 1980 ed è uno sport internazionale ai Giochi Olimpici dal 2000.
- Gateball
Il Gateball è un gioco giocato da due squadre di cinque persone. È stato inventato per i bambini nel 1947 dal signor Suzuki, basandosi sull'idea del croquet con regole semplificate. Negli anni '60, il gateball è diventato molto popolare tra gli anziani, poiché non richiede un grande sforzo fisico per essere giocato.
- Il baseball
È lo sport americano arrivato in Giappone durante l'era Meiji, quando il Giappone si aprì all'estero. Da allora, il baseball è diventato uno sport molto popolare ed è quasi diventato lo sport nazionale giapponese. Dodici squadre professionistiche, divise in due leghe, partecipano alla competizione interclub di baseball. Ogni squadra gioca 143 partite durante la stagione regolare. Le partite sono trasmesse in televisione e spesso fanno parlare di sé in Giappone. Durante le vacanze estive, viene organizzato il torneo di baseball delle scuole superiori. Si tratta di un importante evento estivo in Giappone. Più di 4.000 scuole superiori partecipano ogni anno nella speranza di diventare la migliore squadra di tutte le scuole superiori.
- Il rugby
Il rugby è arrivato in Giappone durante l'era Meiji, nel 1868, ed è stato reso popolare dal club universitario Keio. Oggi il rugby è uno sport importante in Giappone, che si colloca al sesto posto nel mondo per numero di giocatori! La Japan Rugby League, nota anche come Top League, è la competizione che riunisce i migliori club di rugby league del Paese. Il campionato conta 16 club, con la squadra Suntory Goliath di Fuchû che detiene il titolo dal 2016. Nel 2019 il Giappone ospiterà la Coppa del Mondo di rugby, che si tiene ogni quattro anni dal 1987.