Lo street food a Osaka: scoperta delle delizie culinarie da asporto
- Pubblicato il : 26/05/2025
- Per : O.D.
- Youtube
Osaka abbonda di specialità culinarie, rendendo la terza città del Giappone una vera e propria capitale dello street food. Soprannominata "kuidaore", ovvero "mangiare fino alla rovina", questa espressione illustra perfettamente la passione degli osakesi per il cibo di strada. Quartieri vivaci come Dôtonbori, Shinsekai e Namba sono pieni di bancarelle e ristoranti che offrono una moltitudine di piatti gustosi a prezzi accessibili. Girare per le strade di Osaka è come intraprendere un viaggio culinario unico, dove luci al neon colorate e insegne giganti vi guidano verso esperienze culinarie indimenticabili.
Takoyaki, l'emblema culinario di Osaka
Il Takoyaki è senza dubbio l'emblema dello street food di Osaka. Questi deliziosi fagottini ripieni di pezzi di polpo sono l'incarnazione stessa dell'anima culinaria della città. La preparazione dei takoyaki è un vero e proprio spettacolo: i cuochi fanno girare con destrezza l'impasto in speciali stampi fino a ottenere palline perfettamente dorate. Serviti ben caldi, i fagottini sono conditi con una salsa caramellata, maionese, alghe e scaglie di bonito essiccato che tremano sotto il calore.
Nato negli anni '30, il takoyaki fu inventato da uno chef di nome Tomekichi Endo, che si ispirò all'akashiyaki, un piatto simile della vicina città di Akashi. Oggi è possibile trovare queste prelibatezze in tutta Osaka, ma il quartiere di Dôtonbori rimane il luogo ideale per provarle. Negozi famosi come Wanaka e Aizuya offrono alcuni dei migliori takoyaki della città. Attenzione, però: questi fagottini vengono serviti estremamente caldi, quindi lasciateli raffreddare un po' prima di addentarli!
Varianti del takoyaki e altre specialità di mare
Il takoyaki ha ispirato molte varianti che vale la pena scoprire. Una delle più originali è il takosen, un fantastico panino composto da due senbei (gallette di riso) sormontate da una o più frittelle di polpo. Questa versione offre un'alternativa croccante al tradizionale vassoio in cui viene solitamente servito il takoyaki.
Osaka offre anche altre specialità di mare come l'ikayaki, una spessa frittella fatta di seppie e uova tritate, condita con una salsa marrone simile a quella dell'okonomiyaki. Potete anche provare una varietà di kebab: polpo, capesante e pesce alla griglia possono essere gustati nelle strade affollate o al mercato Kuromon Ichiba.
Per i più avventurosi, alcune bancarelle offrono creazioni più audaci come il cheezu takoyaki (con formaggio fuso all'interno), l'ebi takoyaki (con gamberi al posto del polpo) o addirittura versioni dolci per il dessert. Queste variazioni testimoniano la creatività culinaria che caratterizza la cucina osaliana.
Kushikatsu, spiedini impanati per tutti i gusti
I kushikatsu sono spiedini di carne, pesce e verdure impanati e poi fritti, un'altra delle specialità imperdibili di Osaka. Queste prelibatezze, croccanti all'esterno e tenere all'interno, sono particolarmente popolari nel quartiere di Shin-sekai, considerato il loro luogo di nascita.
La varietà di ingredienti disponibili è impressionante: maiale, pollo, gamberi, polpo, granchio, ma anche asparagi, funghi, formaggio e persino frutta per le versioni dolci. Questa diversità rende il kushikatsu una scelta ideale per soddisfare tutti i palati, compresi quelli dei vegetariani. Il metodo di preparazione è semplice ma efficace: gli ingredienti vengono infilati in spiedini di bambù, ricoperti di farina, immersi in una miscela di uova sbattute e quindi impanati prima di essere fritti fino a raggiungere un perfetto colore dorato.
Per gustare il kushikatsu come un vero osakiano, è necessario intingerlo in una salsa scura e dolce servita in un piccolo contenitore comune. Ma attenzione al galateo locale: è severamente vietato intingere lo spiedino una seconda volta dopo averlo assaggiato! Se avete bisogno di più salsa, usate le foglie di cavolo fresco che di solito vengono servite come contorno.
Mercato Kuromon Ichiba, un paradiso per gli amanti dello street food
Soprannominato "la cucina di Osaka", il mercato Kuromon Ichiba è una tappa obbligata per tutti gli amanti del cibo. Questo storico mercato coperto, le cui origini risalgono all'epoca Meiji (1868-1912), si estende per quasi 600 metri e ospita oltre 150 bancarelle e negozi. Sotto i suoi portici ornati da vetrate rosse e gialle, scoprirete un'impressionante varietà di prodotti freschi e di piatti preparati.
Il mercato è particolarmente famoso per le sue bancarelle di frutti di mare, dove potrete assaggiare ostriche fresche, spiedini di granchio, ricci di mare e fugu (il famoso pesce palla che richiede la preparazione da parte di chef certificati). Troverete anche bancarelle che vendono carne wagyu alla griglia, verdure fresche, spezie, alghe e, naturalmente, tutte le specialità dello street food di Osaka.
Per un'esperienza ottimale, arrivate al mattino presto (intorno alle 9) per evitare la folla e gustare i prodotti più freschi. Il bello di Kuromon Ichiba è che potete facilmente organizzare il vostro tour di degustazione , assaggiando una varietà di piatti di bancarella in bancarella. Non esitate a dare un'occhiata al mercato più volte prima di decidere cosa mangiare: ci sono molte opzioni allettanti!
Dove assaggiare il miglior cibo di strada a Osaka
Osaka offre diversi quartieri emblematici in cui assaporare il suo leggendario street food. Dotonbori è il posto giusto, con le sue luci al neon colorate, le insegne giganti e l'impressionante concentrazione di bancarelle e ristoranti. Questa vivace strada lungo il canale si riconosce per le sue stravaganti sculture, come il famoso granchio gigante del ristorante Kani Doraku e il corridore Glico Man. La vicina via dello shopping Hozen-ji Yokocho offre un'atmosfera più tradizionale, con le sue lanterne rosse e le piccole bancarelle.
Il quartiere Shin-sekai è il luogo ideale per assaggiare l'autentico kushikatsu in un'atmosfera retrò che ricorda il Giappone di un tempo. Dominato dalla torre Tsutenkaku, questo popolare quartiere nel sud di Osaka offre una completa immersione nella cultura culinaria locale. L'iconico Kushikatsu Daruma, riconoscibile dalla mascotte del cuoco baffuto, ha aperto qui il suo primo ristorante nel 1929.
Per scoprire le specialità culinarie di Osaka in un ambiente più rilassato, il quartiere di Namba è pieno di izakaya (l'equivalente giapponese dei pub) dove si possono gustare gyozas, ramen e piccoli piatti da condividere. Se preferite un approccio più organizzato, sono disponibili numerosi tour gastronomici guidati, che vi permetteranno di scoprire i luoghi migliori beneficiando di spiegazioni culturali.
Guida pratica al cibo di strada a Osaka (budget, orari di apertura, buoni indirizzi)
I momenti migliori per assaggiare lo street food: se volete evitare la folla, optate per una visita mattutina al mercato Kuromon Ichiba e per una visita nel primo pomeriggio a Dotonbori. Se invece volete godervi l'atmosfera elettrica e le illuminazioni per cui Osaka è famosa, non c'è niente di meglio di una passeggiata serale nei suoi quartieri emblematici. La maggior parte delle bancarelle e dei ristoranti sono aperti dalle 11 alle 22, con variazioni a seconda del locale.
Budget e indirizzi utili: il cibo di strada a Osaka è generalmente economico. Si prevede di pagare tra ¥400 e ¥600 per una porzione di takoyaki (6-8 pezzi), tra ¥700 e ¥1.200 per l'okonomiyaki e tra ¥100 e ¥250 per uno spiedino di kushikatsu. Per i takoyaki, non perdete Wanaka a Dotonbori o Takoyaki Juhachiban, rinomato per i suoi fagottini particolarmente morbidi. Gli appassionati di kushikatsu dovrebbero recarsi da Kushikatsu Daruma nel quartiere di Shin-sekai, mentre le specialità di okonomiyaki sono eccellenti da Chibo o Ajinoya.
Alcuni consigli pratici per un'esperienza ottimale: pagate in contanti, poiché molti dei piccoli stand non accettano carte. Al momento dell'ordinazione, non esitate a indicare o mostrare foto se non parlate giapponese. Imparate alcune espressioni utili come "Oishii" (delizioso) o "Sumimasen" (scusa). Infine, rispettate il galateo locale mangiando il vostro cibo vicino alla bancarella dove l'avete acquistato piuttosto che camminare mentre mangiate, cosa che non è comune in Giappone.
Per completare la vostra esperienza culinaria, non dimenticate di scoprire anche le specialità culinarie dei matsuri se avete la fortuna di visitare Osaka durante un festival tradizionale. Questi eventi sono un'occasione per assaggiare specifici piatti stagionali e sperimentare la gastronomia giapponese in una tipica atmosfera di festa.