Viaggio nell'isola di Hokkaido
- Pubblicato il : 01/04/2025
- Per : I.D.O.
- Youtube
L'isola di Hokkaido, nel nord del Giappone, offre un volto radicalmente diverso dell'arcipelago giapponese. Con oltre il 70% di foreste e il 15% di terreni agricoli, questa regione selvaggia è un paradiso per gli amanti della natura. Con parchi nazionali preservati, vulcani attivi, laghi cristallini, sorgenti termali (onsen) e una fauna eccezionale, tra cui gli orsi bruni, questa terra degli aborigeni Ainu offre una profonda immersione nel Giappone autentico. Ogni anno l'Hokkaido attira migliaia di visitatori in cerca di avventura e di un cambiamento di scenario, sia in estate per approfittare delle temperature più fresche rispetto al resto del Paese, sia in inverno per il piacere della neve.
Quando visitare Hokkaido Le stagioni migliori per visitare l'isola
Il clima di Hokkaido è caratterizzato da stagioni distinte, ognuna delle quali offre ai visitatori un'esperienza unica. A differenza del resto del Giappone, l'isola gode di un clima più secco, senza monsoni, che la rende una destinazione piacevole tutto l'anno.
La primavera (da aprile a giugno) è il periodo ideale per visitare Hokkaido. Le temperature sono miti, oscillano tra i 10°C e i 20°C, e la natura si sta gradualmente risvegliando. I fiori di ciliegio iniziano a sbocciare a fine aprile a Hokkaido, offrendo un magnifico spettacolo naturale. Questa è anche la stagione in cui le prime attività all'aperto diventano disponibili dopo l'inverno.
L'estate (da luglio a settembre) è l'alta stagione turistica di Hokkaido. Con temperature piacevoli tra i 20°C e i 25°C, l'isola diventa un rifugio ideale dal caldo soffocante del resto del Giappone. È il periodo dell'anno perfetto per fare escursioni, osservare la fauna selvatica e scoprire i campi di lavanda di Furano e i girasoli che fioriscono magnificamente. È anche il periodo migliore per avvistare la fauna selvatica, tra cui orsi e balene a Shiretoko.
L'autunno (da ottobre a novembre) trasforma Hokkaido in una tavolozza di colori abbaglianti. Le foreste diventano rosse, arancioni e gialle, offrendo scenari spettacolari. Le temperature iniziano a scendere (da 5°C a 15°C), ma rimangono piacevoli per le escursioni. Questo periodo meno affollato permette di godersi le attrazioni in un'atmosfera più tranquilla.
L'inverno (da dicembre a marzo) è sinonimo di neve abbondante e sport invernali. L'Hokkaido si trasforma in un vero e proprio paradiso bianco, con temperature che scendono fino a -10° C. Stazioni sciistiche come Furano e Niseko attirano gli appassionati di sport invernali da tutto il mondo grazie alla loro eccezionale qualità della neve polverosa. Il famoso Sapporo Snow Festival, che si tiene a febbraio, è un altro evento da non perdere.
Da vedere: parchi nazionali, laghi e città principali
L'Hokkaido è ricco di tesori naturali e culturali che vale la pena esplorare. Ecco i siti imperdibili dell'isola:
I parchi nazionali
Il Parco Nazionale Akan è dominato dalle sacre montagne Ainu, O-Akan Dake e Me-Akan Dake. Questo parco naturale vanta splendidi laghi cristallini e sorgenti termali. Il lago Akan è famoso per i suoi "marimo", alghe verdi sferiche uniche al mondo.
Shiretoko, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, è considerato una delle ultime vere aree selvagge del Giappone. Questo parco nazionale offre scenari mozzafiato: cascate calde, laghi cristallini, animali selvatici (attenzione agli orsi!). Le crociere in barca permettono di osservare gli orsi bruni dal mare in tutta sicurezza.
Il Parco Nazionale Daisetsuzan, soprannominato il "tetto di Hokkaido", è il più grande parco nazionale del Giappone. Con le sue maestose montagne, le profonde valli e le sorgenti termali, offre un parco giochi ideale per gli escursionisti. Il monte Asahidake, la vetta più alta dell'isola con i suoi 2.290 metri, offre una vista panoramica eccezionale.
Laghi e siti naturali
Illago Utonai è una tappa obbligata per osservare gli uccelli migratori, con oltre 250 specie censite.
I campi di lavanda di Furano sono uno spettacolo incantevole in estate, con le loro distese viola che contrastano con il blu del cielo.
La penisola di Notsuke è un'immensa striscia di sabbia e terra lunga 26 chilometri che confina con l'Oceano Pacifico, creando un paesaggio unico.
L'isola di Rebun, soprannominata "isola dei fiori", è l'ultima isola settentrionale abitata del Giappone e offre spettacolari escursioni.
Il Monte Apoi, classificato come geoparco dall'UNESCO, è un sito geologico unico che fa la gioia di escursionisti e geologi.
Le città principali
Sapporo, capitale dell'Hokkaido e quinta città più grande del Giappone, è una metropoli moderna e dinamica. Fondata alla fine del XIX secolo, è nota per il suo famoso Festival della Neve (Yuki Matsuri), la sua architettura occidentale e la sua birra. Il parco Odori, che attraversa il centro della città, è l'epicentro di feste ed eventi culturali.
Hakodate, all'estremità meridionale dell'isola, è considerata la città più bella di Hokkaido. Il suo porto storico, gli edifici di ispirazione occidentale e le viste panoramiche dal monte Hakodate la rendono una meta imperdibile. Anche la fortezza a forma di stella di Goryokaku è un importante sito storico.
Otaru, ex città portuale a 40 km da Sapporo, è famosa per il suo canale fiancheggiato da magazzini in mattoni restaurati e trasformati in ristoranti e negozi. La città è anche rinomata per i suoi vetrai e per il delizioso sushi.
Come muoversi sull'isola: JR Pass, noleggio auto e trasporto pubblico
Gli spostamenti in Hokkaido richiedono un'attenta pianificazione, poiché le distanze tra i siti di interesse possono essere notevoli. I viaggiatori hanno a disposizione diverse opzioni:
Il Japan Rail Pass (JR Pass) è un'opzione economica per chi intende percorrere lunghe distanze in treno. L'Hokkaido è ora collegato all'isola principale di Honshu dal tunnel sottomarino Seikan e dallo Shinkansen (treno ad alta velocità). La rete ferroviaria JR Hokkaido serve le principali città dell'isola. Tuttavia, è importante notare che la rete non è così fitta come nel resto del Giappone e alcune aree remote non sono accessibili in treno.
Il noleggio di un'auto è spesso il modo più pratico per esplorare l'Hokkaido, soprattutto se si vogliono visitare i parchi nazionali o le zone rurali. Le strade sono generalmente ben tenute e la segnaletica è chiara. In inverno, tuttavia, è necessario prestare attenzione perché il tempo può rendere difficile la guida. Per noleggiare un'auto in Giappone è necessaria una patente di guida internazionale.
La rete di autobus integra la rete ferroviaria e serve molte destinazioni turistiche. Gli autobus espressi collegano le città principali, mentre gli autobus locali consentono di raggiungere i siti più isolati. In estate vengono spesso organizzati servizi di navetta per facilitare l'accesso ai parchi nazionali.
I voli nazionali possono essere un'opzione per risparmiare tempo se si desidera visitare aree remote. L'Hokkaido ha diversi aeroporti regionali, oltre all'aeroporto internazionale di New Chitose (Sapporo).
Per ottenere il massimo dal vostro viaggio, vi consigliamo di combinare diversi modi di trasporto. Ad esempio, potete utilizzare il JR Pass per le lunghe distanze tra le città e poi noleggiare un'auto locale per esplorare i dintorni. Nelle aree urbane come Sapporo, i trasporti pubblici (metropolitana, tram, autobus) sono efficienti ed economici.
Esplorare la natura selvaggia di Hokkaido: escursioni, sorgenti termali e osservazione della fauna selvatica
Hokkaido è un paradiso per gli amanti della natura e della vita all'aria aperta. L'isola offre una moltitudine di esperienze per immergersi nei suoi paesaggi selvaggi e incontaminati.
Escursioni e trekking
La rete di sentieri escursionistici di Hokkaido è estremamente varia e spazia da brevi passeggiate accessibili a tutti a trekking di più giorni per i più esperti. Il Parco Nazionale Daisetsuzan, con le sue numerose cime vulcaniche, offre alcuni dei più bei percorsi escursionistici del Giappone. Il monte Asahidake, raggiungibile in funivia, offre viste spettacolari anche agli escursionisti meno esperti.
A Shiretoko, il sentiero dei cinque laghi è un'escursione popolare che offre una varietà di paesaggi e forse anche uno sguardo alla fauna selvatica. Per i più avventurosi, il trekking di 22 km attraverso la penisola offre un'immersione totale nella natura incontaminata.
Sull'isola di Rebun, il sentiero dei fiori offre una flora alpina unica, con oltre 300 specie di piante, alcune delle quali non crescono in nessun'altra parte del mondo.
Suggerimento importante: durante le escursioni, non dimenticate di portare con voi un campanello per orsi e di seguire le istruzioni di sicurezza, poiché Hokkaido ospita una grande popolazione di orsi bruni.
Sorgenti termali (Onsen)
Dopo una giornata di escursioni, cosa c'è di più piacevole che rilassarsi in un bagno di acqua calda naturale? Hokkaido ospita numerose sorgenti onsen rinomate per le loro proprietà terapeutiche.
Noboribetsu Onsen, situato nel Parco Nazionale di Shikotsu-Toya, è uno dei centri termali più famosi dell'isola. La sua "Valle dell'Inferno" (Jigokudani) offre un impressionante paesaggio vulcanico con fumarole e sorgenti gorgoglianti.
Jozankei Onsen, facilmente raggiungibile da Sapporo, è immerso in una valle pittoresca e offre una varietà di sorgenti con proprietà diverse.
Per un'esperienza più intima, i "rotenburo" (bagni all'aperto) permettono di fare il bagno ammirando la natura circostante, particolarmente magica in inverno quando il paesaggio è coperto di neve.
Osservare la fauna selvatica
L'Hokkaido ospita una varietà di animali selvatici unica in Giappone. La penisola di Shiretoko è uno dei luoghi migliori per l'osservazione della fauna selvatica. Le crociere lungo la costa permettono di avvistare orsi bruni, cervi sika, volpi e persino balene e orche, a seconda della stagione.
Le paludi di Kushiro sono la più grande zona umida del Giappone e ospitano la gru dalla corona rossa, una specie emblematica e protetta. Ci sono osservatori dove è possibile ammirare questi maestosi uccelli nel loro ambiente naturale.
In inverno, i cigni siberiani migrano verso i laghi di Hokkaido, dando vita a uno spettacolo incantevole, in particolare sul lago Kussharo, dove si riscaldano nelle acque termali che impediscono al lago di ghiacciare completamente.
Per gli amanti del birdwatching, Capo Nosappu, il punto più orientale del Giappone, è un sito privilegiato per l'osservazione degli uccelli migratori.
Scoperta culturale: tradizioni Ainu, gastronomia locale e un patrimonio unico
L'Hokkaido ha un'identità culturale unica all'interno del Giappone, plasmata dalla sua storia particolare e dallo sviluppo più recente rispetto al resto dell'arcipelago.
Cultura Ainu
La minoranza etnica Ainu, la popolazione indigena di Hokkaido, ha sviluppato una cultura ricca e distinta, in armonia con la natura. A lungo emarginati, gli Ainu stanno ora vivendo una rinascita dell'interesse per il loro patrimonio culturale.
Per scoprire questa cultura, il museo Porotokotan di Shiraoi offre ai visitatori la possibilità di immergersi in un villaggio tradizionale ricreato, con dimostrazioni di danza, canto e artigianato. Sculture in legno, motivi geometrici caratteristici e abiti tradizionali testimoniano le abilità artistiche di questo popolo.
La spiritualità Ainu, basata sulla venerazione delle forze naturali e degli animali (kamuy), si riflette in numerosi rituali e cerimonie che vengono praticati ancora oggi. Lo "iomante", la cerimonia dello spirito dell'orso, è uno dei rituali più importanti di questa cultura.
Cucina locale
La cucina dell'Hokkaido è rinomata in tutto il Giappone per la freschezza e la qualità dei suoi ingredienti. Grazie alle sue acque ricche e ai vasti terreni agricoli, l'isola offre una gastronomia varia e gustosa.
I frutti di mare sono uno dei pilastri della cucina locale. Mangiare granchio in Giappone è particolarmente consigliato a Hokkaido, dove ne esistono diverse varietà, tra cui il granchio delle nevi (zuwaigani) e il granchio reale (tarabagani). Anche salmone, gamberi, ricci di mare e capesante sono specialità imperdibili.
L'Hokkaido è anche noto per i suoi prodotti caseari di alta qualità, una rarità in Giappone. Formaggi, gelati, yogurt e latte di produzione locale sono particolarmente apprezzati per il loro gusto ricco e cremoso.
Il Gengis Khan (Jingisukan), il piatto tipico dell'isola, consiste in sottili fette di agnello grigliate con verdure su una piastra di ghisa convessa. Questo piatto unico riflette l'influenza delle pratiche agricole introdotte durante lo sviluppo moderno dell'isola.
Il ramen di Sapporo, con il suo brodo a base di miso, gli spaghetti spessi e i condimenti generosi (mais, burro, maiale), è una delle varianti di ramen più famose del Giappone. Per i bevitori, l'Hokkaido produce eccellenti birre artigianali, tra cui la famosa Sapporo Beer, e whisky premiati a livello internazionale.
Scoprite le specialità dell'Hokkaido per avere una panoramica completa di questa cucina regionale unica.
Patrimonio storico
La storia moderna dell'Hokkaido inizia realmente nel periodo Edo (1603-1868), quando i giapponesi iniziarono a stabilirsi sull'isola e a commerciare con gli Ainu. La colonizzazione si intensificò, purtroppo a spese delle popolazioni indigene.
Durante l 'era Meiji (1868-1912), Hokkaido fu attivamente sviluppata per proteggere il territorio dalle ambizioni russe. L 'ex prefettura di Hokkaidô a Sapporo è testimone di questo periodo cruciale.
Il Villaggio storico di Hokkaido (Hokkaido Kaitaku no Mura), vicino a Sapporo, offre un'affascinante visione della vita dei pionieri con i suoi edifici d'epoca restaurati.
Ad Hakodate, il quartiere storico con le sue chiese, i magazzini e le residenze in stile occidentale illustra l'apertura della città al commercio internazionale a partire dalla metà del XIX secolo.
Itinerari consigliati: tour di 7-15 giorni alla scoperta di Hokkaido
Per godere al massimo della diversità che Hokkaido ha da offrire, ecco alcuni itinerari suggeriti per diverse durate di soggiorno.
Tour di 7 giorni: L'essenziale di Hokkaido
Questo tour compatto permette di scoprire i siti principali dell'isola in una sola settimana:
- Giorni 1-2: Sapporo - Esplorate la capitale: il Parco Odori, la Torre dell'Orologio, il Museo della Birra, il mercato Nijo e il vivace quartiere di Susukino.
- Giorno 3: Otaru - Gita di un giorno da Sapporo per scoprire questa affascinante città portuale e il suo pittoresco canale.
- Giorno 4: Furano/Biei - Visitate i famosi campi di fiori in estate o le piste da sci in inverno, con una deviazione al laghetto blu di Biei.
- Giorno 5: Noboribetsu - Esplorate la "Valle dell'Inferno" e rilassatevi nelle sorgenti termali.
- Giorni 6-7: Hakodate - Scoprite il monte Hakodate e la sua vista panoramica, il quartiere storico e la fortezza di Goryokaku.
Tour Natura e Cultura di 10 giorni
Questo tour più completo aggiunge esperienze naturali eccezionali:
- Giorni 1-2: Sapporo - Come nell'itinerario precedente.
- Giorno 3: Otaru - Gita di un giorno.
- Giorni 4-5: Parco Nazionale Daisetsuzan - Escursioni nel "Giardino degli Dei" e relax negli onsen di Sounkyo o Asahidake.
- Giorni 6-7: Lago Akan e cultura Ainu - Esplorate il parco nazionale Akan, visitate il villaggio Ainu e scoprite il marimo.
- Giorno 8: Kushiro - Osservate le gru giapponesi nelle paludi.
- Giorni 9-10: Hakodate - Come nell'itinerario precedente.
Itinerario di 15 giorni: Grand Tour di Hokkaido
Per un'esplorazione approfondita dell'isola, questo itinerario completo vi permetterà di scoprire anche le regioni più remote:
- Giorni 1-2: Sapporo - Scoprire la capitale e le sue attrazioni.
- Giorno 3: Otaru - Gita di un giorno.
- Giorni 4-5: Furano/Biei - Visita ai campi di fiori e al Laghetto Blu.
- Giorni 6-7: Parco nazionale Daisetsuzan - Escursioni e onsen.
- Giorni 8-9: Shiretoko - Esplorazione del parco nazionale, crociera con la fauna selvatica e cascate.
- Giorni 10-11: Lago Akan e Kushiro - Cultura Ainu e paludi.
- 12° giorno: Noboribetsu - Valle dell'Inferno e onsen.
- Giorni 13-14: Hakodate - Siti storici e vista panoramica.
- 15° giorno: ritorno a Sapporo o partenza diretta dall'aeroporto di Hakodate.
Questi itinerari possono essere adattati alla stagione della vostra visita, con alcune attività più adatte all'estate (escursioni, osservazione della fauna selvatica) e altre all'inverno (sport invernali, festival della neve).
Per esplorare meglio i paesaggi naturali del Giappone settentrionale, Per scoprire i meravigliosi paesaggi di Hokkaido, prenotate il nostro tour!
Consigli pratici: budget, alloggio e preparazione del viaggio
Per assicurarvi che il vostro viaggio in Hokkaido si svolga senza problemi, ecco alcuni consigli pratici essenziali:
Il budget
L'Hokkaido può essere visitato con un'ampia gamma di budget, ma è importante che sia sufficiente per ottenere il massimo dalla vostra esperienza:
- Alloggio: prevedete circa 60-80 euro per un hotel standard, 30-40 euro per un ostello della gioventù e da 150 euro per un ryokan tradizionale con pasti inclusi.
- Pasti: un pasto in un ristorante a conduzione familiare costa tra gli 8 e i 15 euro, mentre un pasto gourmet può facilmente costare 50 euro o più.
- Trasporti: il JR Pass (circa 290 euro per 7 giorni) può essere utile se si prevede di viaggiare molto. Il noleggio di un'auto costa circa 50-70 euro al giorno, esclusa la benzina.
- Attività: i biglietti d'ingresso ai parchi nazionali sono generalmente bassi (meno di 10 euro), ma esperienze come le crociere per l'osservazione della fauna selvatica possono costare tra i 30 e gli 80 euro.
Per un viaggio di due settimane, prevedete un budget minimo di 1.500 euro a persona (voli esclusi), più se volete soggiornare in ryokan o assaggiare specialità gastronomiche.
Alloggio
L'Hokkaido offre un'ampia varietà di opzioni di alloggio:
- Ryokan: queste locande tradizionali giapponesi offrono un'autentica esperienza culturale, con stuoie tatami, futon, bagni termali e cucina locale. Ideali per immergersi nella cultura giapponese.
- Hotel: nelle principali città sono disponibili hotel di tutte le categorie. A Sapporo e Hakodate si trovano catene internazionali e hotel locali di buona qualità.
- Minshuku: una versione più semplice e familiare del ryokan, spesso situata nelle zone rurali.
- Ostelli della gioventù e ostelli: un'opzione economica per i viaggiatori con un budget limitato.
- Alloggi termali: a Noboribetsu, Jozankei e in altre zone di onsen, molti hotel offrono l'accesso alle terme.
È consigliabile prenotare l'alloggio in anticipo, soprattutto durante l'alta stagione estiva e gli eventi popolari come il Sapporo Snow Festival.
Preparazione del viaggio
Ecco alcuni consigli per prepararvi al vostro soggiorno in Hokkaido:
- Abbigliamento adatto alla stagione: le differenze di temperatura possono essere notevoli. In inverno, portate con voi indumenti molto caldi e impermeabili e calzature antiscivolo. In estate è sufficiente un abbigliamento leggero, ma portate sempre con voi un capo caldo per le serate e le zone montuose.
- Accessori indispensabili: durante le escursioni, non dimenticate un campanello da orso, un cappello, una crema solare e un equipaggiamento per la pioggia. In inverno, guanti, cappello e sciarpa sono indispensabili.
Indirizzo - orario - accesso
Indirizzo
Accesso
Sapporo è servita da voli giornalieri da Tokyo e dalle principali città del Giappone.
Ci sono altri quattro aeroporti sparsi nel nord e nel sud dell'isola.
Hokkaido è raggiungibile anche con lo Shinkansen da Honshu.