A che velocità va il treno proiettile giapponese Shinkansen?
Visto il nome, ci si aspetterebbe che il treno proiettile Shinkansen in Giappone sfrecci ad alta velocità attraverso il Paese, e sarebbe corretto! Ma a che velocità vanno effettivamente e qual è il futuro di questi capisaldi del trasporto giapponese.
Il treno proiettile Shinkansen è un'icona del Giappone, un'attrazione per i visitatori tanto quanto i castelli storici e i centri della cultura pop. Questi treni proiettile sono stati progettati per viaggi interculturali, ma la loro facilità d'uso e la loro efficienza rendono a volte difficile credere che siano in grado di compiere tali imprese.
Ma non c'è da preoccuparsi: nonostante la facilità di funzionamento di questi treni proiettile ad alta velocità, le velocità che raggiungono non sono affatto da buttare. I treni proiettile Shinkansen sono ideali per il trasporto da città a città e da un paese all'altro.
- La velocità media dei treni proiettile Shinkansen è di 285 km/h
- Alcuni treni proiettile Shinkansen raggiungono i 300 km/h (186 mph)
- La velocità massima del treno proiettile Shinkansen è di 320 km/h (200 mph)
- Il Giappone sta costruendo una linea ferroviaria MAGLEV tra Tokyo e Nagoya che raggiungerà una velocità di 603 km/h (375 mph)
Ma qual è la storia di questi treni leggendari e come fanno a raggiungere velocità così elevate? Diamo un'occhiata alla storia e a ulteriori dettagli su queste enigmatiche forme di viaggio su rotaia.
Storia del treno proiettile Shinkansen
Quando il famoso treno proiettile giapponese, lo Shinkansen, ha debuttato nel 1964, ha rivoluzionato il viaggio in treno e ha rispecchiato il progresso tecnico del Paese e la ripresa postbellica. Quando il Giappone si trovò ad affrontare una crescente domanda di trasporto lungo il corridoio Tokaido, che collega Tokyo, Nagoya e Osaka, il concetto di rete ferroviaria ad alta velocità nacque negli anni Cinquanta. Il governo autorizzò il massiccio progetto del treno proiettile Shinkansen perché i treni tradizionali non riuscivano a tenere il passo con la crescente domanda di trasporti più rapidi ed efficaci. In tempo per le Olimpiadi di Tokyo, il treno proiettile Tokaido Shinkansen fu completato, riducendo il viaggio di sei ore da Tokyo a Osaka a sole quattro ore. Il treno divenne presto un emblema nazionale dell'innovazione grazie al suo design aerodinamico, all'impareggiabile velocità di 210 km/h e al comfort di viaggio. Una meraviglia di viaggio per l'epoca!
Dopo il successo iniziale, la rete di treni proiettile Shinkansen si è diffusa in tutto il Giappone, collegando città e aree importanti mantenendo l'enfasi su tempestività, sicurezza e affidabilità. Nelle versioni successive, i treni proiettile Shinkansen hanno migliorato la velocità, l'efficienza energetica e il comfort dei passeggeri. In particolare, il consumo energetico e acustico dei treni è stato ridotto grazie al design aerodinamico e la sicurezza dei passeggeri è stata garantita da sistemi di frenata autonoma e di rilevamento sismico. L'accesso ai treni ad alta velocità è stato gradualmente esteso a località più remote grazie a nuove linee come il treno proiettile Sanyo, Tohoku e Kyushu Shinkansen, che hanno dato impulso alle economie locali. Lo Shinkansen è ancora oggi uno standard mondiale per i viaggi in treno ad alta velocità, a dimostrazione dell'impegno del Giappone verso una tecnologia avanzata e sistemi di transito efficaci.
A bordo del treno proiettile Shinkansen in Giappone
Per i visitatori del Giappone è molto comune viaggiare con il treno proiettile Shinkansen, che offre un mezzo veloce, accogliente e pratico per spostarsi nel Paese. Escursioni giornaliere e itinerari in più città sono facilmente raggiungibili grazie ai treni che possono viaggiare tra le principali città come Tokyo, Kyoto e Osaka in poche ore. Oltre alle comodità di bordo, come bento box e snack, i sedili spaziosi, gli enormi finestrini e gli arredi puliti e curati garantiscono un viaggio confortevole. Una segnaletica chiara in diverse lingue e un facile accesso ai mezzi di trasporto locali sono caratteristiche di stazioni ben organizzate. Il treno proiettile Shinkansen, che riflette la reputazione del Giappone per l'innovazione tecnologica e il servizio impeccabile, è visto da molti turisti sia come mezzo di trasporto che come esperienza culturale.
Il Japan Rail Pass offre un valore eccezionale ai visitatori stranieri che prendono lo Shinkansen. Solo i turisti stranieri possono acquistare il pass, che dà diritto a viaggiare senza restrizioni sulla maggior parte delle linee Shinkansen, comprese le note Tokaido, Sanyo e Kyushu Shinkansen. Grazie alla sua flessibilità, è perfetto per visitare diversi luoghi senza doversi preoccupare di acquistare biglietti separati. Anche nei periodi di maggiore richiesta, i passeggeri possono garantirsi un viaggio confortevole prenotando i posti senza costi aggiuntivi. Grazie alla semplicità del Japan Rail Pass e all'affidabilità dello Shinkansen, i viaggiatori possono facilmente attraversare i vari paesaggi del Giappone, dalle città trafficate alle campagne pittoresche, usufruendo di una delle reti ferroviarie più sofisticate al mondo. Inoltre, i visitatori possono prenotare in anticipo i biglietti per il treno proiettile Shinkansen per organizzare facilmente i loro itinerari.
Il futuro del treno proiettile Shinkansen in Giappone

Treno Maglev sulla linea Chuo Shinkansen, Giappone
@Wikimedia
Le innovazioni tecnologiche e la costante dedizione alla sostenibilità definiranno il futuro del treno proiettile giapponese Shinkansen. Il Chuo Shinkansen, un treno Maglev (a levitazione magnetica) che raggiungerà i 500 km/h e collegherà Tokyo e Nagoya in 40 minuti, è una delle innovazioni più attese. Il Maglev fluttuerà sopra i binari grazie alla tecnologia magnetica superconduttiva, che eliminerà l'attrito e fornirà un viaggio incredibilmente fluido ed efficiente dal punto di vista energetico. I tempi di percorrenza tra le principali città del Giappone si ridurranno notevolmente quando questo percorso innovativo si estenderà a Osaka.
La sostenibilità è ancora la preoccupazione principale per il futuro dello Shinkansen. Per ridurre ulteriormente l'impronta di carbonio della rete, si sta cercando di alimentare i treni e le stazioni con fonti di energia rinnovabili. Inoltre, i miglioramenti nella manutenzione predittiva basata sull'IoT ridurranno le interruzioni operative e garantiranno un servizio sempre affidabile.
Lo Shinkansen continuerà a stabilire gli standard internazionali per i viaggi in treno ad alta velocità, combinando comfort, velocità e responsabilità ambientale e offrendo al Giappone un sistema di trasporto sostenibile ed efficace per il futuro.