Hatsumode, la tradizione del Capodanno giapponese

  • Pubblicato il : 17/01/2024
  • Per : J.L.
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

L'hatsumode (初詣) è la prima visita dell'anno a un tempio buddista o a un santuario shintoista. Questa tradizione antica e molto popolare in Giappone si svolge principalmente nei primi 3 giorni di gennaio. I giapponesi si recano con la famiglia e gli amici nei luoghi sacri per pregare, fare offerte e acquistare portafortuna, in un'atmosfera festosa e calda nonostante il freddo invernale.

Dopo essersi purificati le mani e la bocca alla fontana temizu, i visitatori vengono a pregare davanti all'edificio principale del tempio o del santuario. Fanno un'offerta d'argento (saisen) nella cassetta di legno e poi tirano una grande corda per suonare la campana. A questo punto bisogna inchinarsi due volte, battere le mani due volte, recitare una preghiera silenziosa e inchinarsi un'ultima volta. Si possono poi acquistare vari portafortuna: omikuji (pronostici), omamori (amuleti), hamaya (frecce) ed ema (placche di legno). I bambini ricevono spesso anche una busta con del denaro. Nei corridoi ci sono molte bancarelle che offrono spuntini: oden, yakisoba, takoyaki, carne alla griglia... L'atmosfera è festosa!

Foule au temple Sensô-ji d'Asakusa

Folla al tempio Sensō-ji di Asakusa durante l'hatsumōde del 1° gennaio

Jérôme Laborde

In un santuario scintoista, l'ordine dei passi deve essere rispettato: inchinarsi prima di attraversare il torii, lavarsi le mani e la bocca nel temizuya, mettere una moneta nella scatola, scuotere la campana se ce n'è una, inchinarsi due volte, battere le mani due volte, pregare e inchinarsi un'ultima volta. In un tempio buddista non è necessario battere le mani. È tuttavia possibile bruciare dell'incenso per purificarsi prima della preghiera. Come regola generale, bisogna fare attenzione a non camminare in mezzo alle navate, ma ai lati, e a essere silenziosi e rispettosi.

Hatsumôde à Tokyo

Hatsumôde a Tokyo

Pixabay