In quale aeroporto dovrei atterrare in Giappone?
- Pubblicato il : 14/12/2017
- Per : J.L.
- Youtube
Vola via!
Quando si viaggia in Giappone, la scelta dell'aeroporto di arrivo è una decisione importante che può influenzare la vostra esperienza fin dall'inizio. Il Giappone ha diversi aeroporti internazionali, principalmente Tokyo Haneda, Tokyo Narita e Kansai (Osaka), ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi. La scelta dipenderà dal vostro itinerario, dal vostro budget, dalle compagnie aeree disponibili e dalla facilità di accesso alla vostra destinazione finale. Diamo un'occhiata alle diverse opzioni per aiutarvi a decidere quale aeroporto è più adatto alle vostre esigenze, in modo da sfruttare al meglio il vostro soggiorno nell'arcipelago giapponese.
I principali aeroporti internazionali del Giappone
Il Giappone dispone di diversi aeroporti internazionali principali che gestiscono voli diretti dalla Francia e da altri Paesi europei. Queste strutture fungono da porte d'accesso a varie regioni dell'arcipelago.
I tre principali aeroporti che gestiscono i voli internazionali dall'Europa sono:
- Tokyo Haneda (HND): situato a soli 14 km a sud del centro di Tokyo
- Tokyo Narita (NRT): situato a circa 60-75 km a est di Tokyo, nella prefettura di Chiba
- Kansai International (KIX): costruito su un'isola artificiale nella baia di Osaka, serve Osaka, Kyoto e Kobe
Altri aeroporti internazionali meno trafficati per i voli diretti dall'Europa sono:
- Aeroporto internazionale di Chubu (NGO): vicino a Nagoya, raggiungibile con un volo di collegamento
- Aeroporto di Fukuoka (FUK): porta d'ingresso all'isola di Kyushu
- Aeroporto di Shin-Chitose: accesso a Sapporo e all'isola di Hokkaido
Secondo le statistiche del 2022, Tokyo-Haneda è l'aeroporto più trafficato del Giappone, con oltre 80 milioni di passeggeri all'anno, seguito da Tokyo-Narita con circa 35 milioni e dall'aeroporto di Kansai con oltre 23 milioni di passeggeri.
Tokyo Haneda vs Tokyo Narita: qual è la differenza?
Per chi viaggia a Tokyo, la scelta tra Haneda e Narita è fondamentale. Questi due aeroporti hanno caratteristiche ben distinte che influenzeranno la vostra esperienza fin dal momento dell'arrivo.
L'aeroporto di Haneda presenta diversi vantaggi significativi:
- La sua vicinanza al centro di Tokyo (14 km) consente un rapido accesso alla città
- Il tempo di percorrenza per il centro città è di soli 30 minuti circa
- Opzioni di trasporto varie ed economiche (treno Keikyu, Tokyo Monorail)
- L'aeroporto è diventato un aeroporto internazionale nel 2010 e riceve sempre più voli a lungo raggio
- È l'hub principale per i voli nazionali, ideale se avete intenzione di viaggiare in altre parti del Giappone
Ci sono diverse opzioni per raggiungere il centro di Tokyo da Haneda:
- La linea ferroviaria Keikyu: diretta a Shinagawa, dove potete collegarvi alle linee JR
- Monorotaia di Tokyo: vi porta fino ad Hamamatsuchō, con collegamenti alle linee JR Yamanote e Keihin-Tōhoku
- Limousine Bus: comodo servizio per le principali stazioni in 45 minuti (circa 930 ¥)
L'aeroporto di Narita, invece, ha un profilo diverso:
- Si trova a 75 chilometri da Tokyo, nella prefettura di Chiba
- Il tempo di percorrenza per raggiungere il centro città è di circa 1h - 1h30 a seconda del mezzo di trasporto
- Inaugurato nel 1978, è storicamente il principale aeroporto internazionale di Tokyo
- Spesso offre tariffe più competitive sui voli internazionali
- L'aeroporto offre una maggiore varietà di voli internazionali verso diverse destinazioni
Per raggiungere Tokyo da Narita, è possibile prendere:
- Il Narita Express (N'EX): il comodo treno della JR che serve direttamente Tokyo, Shinjuku e Ikebukuro
- Il Narita Sky Access di Keisei: vi porta a Nippori in 36 minuti
- Limousine Bus: servizio per le principali stazioni in circa 70 minuti (¥1.000)
Se cercate la convenienza e volete ridurre al minimo il tempo di viaggio, Haneda è generalmente la scelta migliore. Se cercate voli più economici o una maggiore scelta di compagnie aeree, Narita potrebbe essere più adatto.
Aeroporto di Kansai (Osaka) e alternative regionali
Se il vostro itinerario si concentra sul Giappone occidentale, l'aeroporto internazionale di Kansai (KIX) è un'ottima opzione di arrivo. Costruito nel 1994 su un'isola artificiale nella baia di Osaka, questo aeroporto serve in modo efficiente la regione del Kansai.
I principali vantaggi dell'aeroporto di Kansai includono:
- La posizione strategica per visitare Kyoto, Osaka e Kobe
- Accesso rapido ai principali siti culturali del Giappone occidentale
- Collegamento diretto con Hiroshima e l'isola di Kyushu tramite lo Shinkansen
- Servizi aeroportuali moderni ed efficienti
Ci sono diverse opzioni per raggiungere le principali città dall'aeroporto del Kansai:
- Il treno espresso Haruka della JR: collega Shin-Osaka in 50 minuti e Kyoto in 75 minuti
- Treni espressi JR: portano a Kobe in 105 minuti
- Il treno Rapi:t di Nankai: raggiunge il cuore di Osaka (Namba) in soli 35 minuti
Se avete intenzione di visitare principalmente la regione del Kansai, il Kansai Pass potrebbe essere un'opzione economica per i vostri viaggi.
Oltre ai tre principali aeroporti internazionali, il Giappone offre altre alternative regionali:
- Aeroporto internazionale di Chubu, vicino a Nagoya: ideale per esplorare la regione di Chubu e le Alpi giapponesi
- Aeroporto di Fukuoka: è la principale porta d'accesso all'isola di Kyushu
- Aeroporto di Shin-Chitose: serve Sapporo e l'isola settentrionale di Hokkaido
L'aeroporto internazionale di Chubu, sebbene meno servito da voli diretti dalla Francia, può essere un'opzione interessante grazie a un collegamento con Helsinki o Francoforte. I treni Meitetsu consentono di raggiungere facilmente il centro di Nagoya da questo aeroporto.
Come si raggiunge il centro città da ogni aeroporto?
La facilità di accesso al centro città è un fattore decisivo nella scelta dell'aeroporto di arrivo. Ecco un confronto dettagliato delle opzioni di trasporto dai principali aeroporti del Giappone.
Dall'aeroporto di Haneda, le opzioni per raggiungere Tokyo includono:
- Tokyo Monorail: collega l'aeroporto alla stazione di Hamamatsuchō in 13 minuti al costo di 500 yen (circa 3,09 euro)
- Linea Keikyu: raggiunge Shinagawa in circa 20 minuti, dove è possibile collegarsi con la linea JR Yamanote
- Limousine Bus: serve le principali stazioni e gli hotel di Tokyo in 45 minuti (¥930/€7)
- Taxi: pratici ma costosi, tra i 7.000 e gli 11.000 yen (tra i 43 e i 68 euro)
Dall'aeroporto di Narita, le opzioni sono :
- Il Narita Express (N'EX): un treno veloce e comodo che collega Narita alla stazione di Tokyo in 55 minuti (circa 3.070 yen/20,35€)
- Il Keisei Skyliner: raggiunge la stazione di Nippori in meno di 40 minuti (2.570 yen/17€)
- Keisei Limited Express: opzione più economica (1.000 yen/7 euro) ma più lenta (1h20)
- Limousine Bus: servizio per le stazioni principali in 70-90 minuti (1.000-2.800 yen)
- Taxi: opzione molto costosa, tra i 20.000 e i 30.000 yen (132-200 euro)
Dall'aeroporto di Kansai è possibile raggiungere :
- Osaka: con il servizio rapido JR Kansai Airport (70 minuti, 1.210 ¥) o con il Nankai Limited Express Rapi:t (35 minuti, 1.450 ¥)
- Kyoto: con l'Haruka Limited Express (75 minuti, 3.230 ¥ con posto riservato)
- Kobe: con un treno espresso convenzionale (105 minuti) o un autobus limousine (65 minuti, 2.000 yen)
Dall'aeroporto internazionale di Chubu, i treni Meitetsu consentono di raggiungere facilmente il centro di Nagoya.
Se viaggiate con molti bagagli, non dimenticate il servizio di consegna bagagli Ta-Q-Bin, disponibile in tutti gli aeroporti, che vi permette di farvi spedire le valigie direttamente in hotel (da 1.500 a 3.000 yen a collo).
Criteri di scelta: budget, itinerario e compagnie aeree
La scelta dell'aeroporto di arrivo più adatto alle vostre esigenze dipende da una serie di criteri. Analizziamoli per aiutarvi a fare la scelta migliore.
1. L'itinerario di viaggio
Il fattore più decisivo è senza dubbio l'itinerario che avete pianificato:
- Se avete intenzione di esplorare principalmente Tokyo e dintorni (Yokohama, Hakone, Nikkô), Haneda è l'opzione ideale, seguito da Narita.
- Per un tour del Giappone occidentale (Osaka, Kyoto, Kobe, Hiroshima), l'aeroporto Kansai è il più adatto.
- Se state pianificando un itinerario circolare (arrivo a Tokyo e partenza da Osaka o viceversa), prendete in considerazione l'arrivo e la partenza da aeroporti diversi.
2. Budget e prezzi dei voli
Le tariffe possono variare notevolmente da un aeroporto all'altro:
- I voli per Narita sono spesso più economici di quelli per Haneda, ma bisogna considerare i costi aggiuntivi e il tempo necessario per raggiungere Tokyo.
- Haneda offre talvolta voli più costosi, ma consente di risparmiare sui trasferimenti e sul tempo di viaggio.
- I voli per Kansai possono essere paragonabili a quelli per Tokyo, ma possono essere meno frequenti.
È consigliabile calcolare il costo totale, compreso il volo e il trasferimento all'alloggio, per fare un confronto significativo.
3. Compagnie aeree disponibili
La scelta dell'aeroporto può essere influenzata dalle compagnie aeree che servono ciascuna destinazione:
- Air France offre ora tutti i suoi voli diretti per Tokyo solo ad Haneda (dalla fine del 2023).
- All Nippon Airways (ANA) e Japan Airlines (JAL) servono entrambi gli aeroporti di Tokyo e Kansai.
- Diverse compagnie aeree asiatiche ed europee offrono voli con scalo verso questi aeroporti, spesso a tariffe più competitive.
4. Orari di arrivo e partenza
Anche gli orari possono influenzare la vostra scelta:
- Se arrivate in tarda serata, Haneda potrebbe essere preferibile in quanto più vicino al centro città.
- Controllate gli orari degli ultimi treni dagli aeroporti per evitare di dover prendere un costoso taxi.
- Gli autobus limousine possono essere un'opzione per gli arrivi tardivi da ogni aeroporto.
5. Profilo del viaggiatore
Anche il vostro profilo influenza la scelta:
- I viaggiatori d'affari in genere preferiscono Haneda per la sua vicinanza a Tokyo.
- Chi viaggia con lo zaino in spalla o con un budget limitato può preferire Narita per le sue tariffe di volo più basse.
- Le famiglie con bambini apprezzeranno il rapido accesso da Haneda, evitando lunghi trasferimenti dopo un volo già faticoso.
Consigli pratici per l'arrivo e la partenza
Per sfruttare al meglio la vostra esperienza negli aeroporti giapponesi, ecco alcuni consigli pratici per facilitare l'arrivo e la partenza.
Preparativi prima dell'arrivo
- Compilate il modulo Visit Japan Web: questo sistema online facilita le procedure di immigrazione, doganali e sanitarie. Genera un codice QR che potrete presentare all'arrivo.
- Annotate l'indirizzo del vostro primo alloggio: vi verrà richiesto nei moduli di immigrazione.
- Portate con voi contanti in yen: sebbene gli uffici di cambio siano disponibili in tutti gli aeroporti, è meglio avere con sé un po' di valuta locale.
- Scaricate applicazioni utili come Japan Transit Planner o Google Maps per pianificare i vostri spostamenti.
All'arrivo in aeroporto
- Passare l'immigrazione: presentare il passaporto e il codice QR di Visit Japan Web. Verranno prese le impronte digitali e una foto del viso.
- Ritirare il bagaglio: durante questo periodo è possibile utilizzare i servizi igienici per sfruttare al meglio il tempo a disposizione.
- Passare la dogana: scansionare il codice QR e il passaporto presso i chioschi automatici.
- Acquistare una carta IC (Suica o Pasmo): queste carte prepagate facilitano l'utilizzo dei trasporti pubblici in tutto il Giappone.
- Attivate il Japan Rail Pass, se ne avete uno: in ogni aeroporto sono disponibili biglietterie dedicate (biglietteria JR Midori-no-madoguchi).
- Se necessario,utilizzate il servizio di consegna bagagli Ta-Q-Bin: le vostre valigie saranno consegnate direttamente in hotel, consentendovi di viaggiare più leggeri.
Per la partenza
- Arrivate con largo anticipo: si consiglia di arrivare 2-3 ore prima del volo internazionale.
- Controllate il terminal di partenza: ad Haneda i voli internazionali partono dai terminal 2 e 3; a Narita, dai terminal 1 e 2.
- Lasciate del tempo per lo shopping: gli aeroporti giapponesi offrono un'eccellente selezione di souvenir e prodotti duty-free.
- Utilizzate i servizi di rimborso fiscale: se avete fatto acquisti idonei in Giappone, potete richiedere il rimborso dell'IVA.
- Approfittate dei servizi: in tutti gli aeroporti sono disponibili docce, lounge, ristoranti e aree di sosta.
Se si raggiunge il terminal o l'aeroporto sbagliato
- Tra i diversi terminal di un aeroporto circolano bus navetta gratuiti.
- Se arrivate nell'aeroporto sbagliato e avete 2-3 ore a disposizione, i taxi sono spesso l'unica opzione possibile (anche se costosa).
- Con più tempo a disposizione, i treni espressi o gli autobus limousine possono portarvi all'aeroporto giusto.
Servizi disponibili negli aeroporti giapponesi
Gli aeroporti giapponesi sono rinomati per la qualità e la varietà dei loro servizi. Ecco una panoramica di ciò che si può trovare nei principali aeroporti internazionali del Paese.
Servizi di informazione e assistenza
- Sportelli di informazione turistica: disponibili in tutti i terminal con personale che parla inglese
- Servizi di cambio valuta: numerosi uffici di cambio e sportelli bancomat che accettano carte internazionali
- Punti WiFi gratuiti: connessione wireless disponibile in tutti gli aeroporti
- Prestito di sedie a rotelle e passeggini: servizio disponibile presso i banchi informazioni
- Assistenza multilingue: in particolare in inglese, cinese e coreano
Servizi pratici
- Armadietti per i bagagli: manuali o automatici, disponibili a varie tariffe (400-800 yen al giorno a seconda delle dimensioni)
- Servizio di consegna bagagli Ta-Q-Bin: consente di spedire i bagagli direttamente in hotel (1.500-3.000 yen per collo)
- Sale doccia: ideali per rinfrescarsi dopo un lungo volo (¥500-1.000)
- Aree di sosta e capsule hotel: ad Haneda e Narita per i transiti o gli arrivi in ritardo
- Biglietterie per il Japan Rail Pass e altri pass regionali
Shopping e ristorazione
I tre principali aeroporti internazionali offrono una notevole esperienza di shopping:
- Negozi duty-free: offrono cosmetici, alcolici, tabacco, prodotti elettronici e di lusso
- Negozi di souvenir: artigianato tradizionale, dolci e prodotti tipici giapponesi
- Negozi specializzati: come i negozi di Pokémon ad Haneda e Kansai
- Ristoranti e caffè: dalla cucina tradizionale giapponese al fast food internazionale (oltre 60 opzioni a Kansai)
- Aree espositive culturali: come l'Edo Market Place di Haneda, che ricrea l'atmosfera del Giappone tradizionale
Caratteristiche specifiche di ogni aeroporto
Ogni aeroporto ha le sue strutture speciali:
- Haneda: negozi aperti 24 ore su 24, Tokyo Pop Town (area di intrattenimento), osservatori panoramici
- Narita: Galleria d'arte NAA, giardini giapponesi, aree gachapon (distributori automatici di giocattoli)
- Kansai: Sky View Observation Hall che offre una vista panoramica sulle piste, negozi che rappresentano la cultura del Kansai
- Chubu: Sky Deck all'aperto, bagni pubblici con vista sulle piste di atterraggio
La qualità del servizio negli aeroporti giapponesi contribuisce in modo significativo all'esperienza complessiva del viaggiatore. Assicuratevi di lasciare abbastanza tempo per godere di queste strutture, soprattutto al momento della partenza, perché sono parte integrante dell'esperienza giapponese e vi aiuteranno a trascorrere piacevolmente le ultime ore nell'arcipelago.
Utilizzando i servizi di treni privati in Giappone da questi aeroporti, potrete raggiungere facilmente le vostre destinazioni finali e iniziare la vostra avventura giapponese nelle migliori condizioni possibili.