Il Japan Rail Pass e la SUICA Card: la combinazione perfetta per viaggiare in Giappone!
- Pubblicato il : 14/02/2025
- Per : Joshua
- Youtube
Molti si chiedono se il Japan Rail Pass o una IC Card come la SUICA siano opzioni migliori quando si viaggia in Giappone. Tuttavia, la maggior parte dei viaggiatori scoprirà che entrambi sono ottimi strumenti da usare insieme per spostarsi in Giappone!
Quando si fa una ricerca per un viaggio in Giappone, sia il Japan Rail Pass (spesso abbreviato in JR Pass) che le IC Card come SUICA, PASMO, MANACA, ICOCA e SUGOCA vengono spesso menzionati come mezzi per viaggiare in tutto il Paese. Questo porta molti potenziali viaggiatori a chiedersi quale delle due sia l'opzione migliore.
In realtà, per la maggior parte dei viaggiatori non è una questione di "quale" sia l'opzione migliore. Infatti, sia il JR Pass che le carte IC sono ottimi strumenti per spostarsi in Giappone e possono essere utilizzati in combinazione tra loro. Per chi non lo sapesse, la carta IC è un mezzo di pagamento per il trasporto pubblico che può essere caricato e ricaricato con credito prepagato. Sono comunemente utilizzate nelle grandi città e il Giappone ha la sua parte di carte IC che funzionano come la Metro Card di New York o la Oyster Card di Londra.
In Giappone sono disponibili diverse carte IC sia in versione fisica che elettronica per Apple iOS, anche se le versioni fisiche delle carte PASMO e SUICA sono state limitate. Tuttavia, la loro vendita ricomincerà nel corso del 2025. Questo differisce dai pass come il Japan Rail Pass, che garantiscono l'accesso illimitato a determinate strutture di trasporto per un determinato periodo di utilizzo. Per i visitatori del Giappone, in particolare, la Welcome SUICA e la Welcome E-Suica (la versione elettronica) sono ottime opzioni. Infatti, possono essere acquistati senza un deposito di 500 yen, ma si disattivano dopo 28 giorni, un periodo sufficiente per la maggior parte degli itinerari.
Essendo un'opzione versatile, in alcune occasioni può essere sufficiente la sola carta IC se i vostri viaggi sono limitati a una sola città, ma l'utilizzo di entrambe permette di viaggiare a lungo nell'arcipelago giapponese. Se il vostro itinerario non si adatta a un Japan Rail Pass, vale la pena dare un'occhiata ai pass regionali o ai singoli biglietti ferroviari da utilizzare insieme alla carta IC!
- Se viaggiate in più località del Giappone, soprattutto tra le principali città, munitevi di Japan Rail Pass (o pass regionale) e IC Card.
- Prendete i biglietti del treno e la IC Card se viaggiate solo tra due o tre città.
- Utilizzate solo una IC Card se viaggiate principalmente in una sola città.
Diamo un'occhiata ai dettagli di ciascuna di queste opzioni per vedere quale combinazione può essere la migliore per voi!
Trasporto pubblico in Giappone
Il Giappone è un Paese famoso in tutto il mondo per i suoi trasporti pubblici ben sviluppati, in gran parte incentrati su treni e autobus. I primi treni proiettile ad alta velocità del mondo sono stati introdotti dal Giappone nel 1964. Oggi sono il mezzo principale per spostarsi tra le principali città come Tokyo, Osaka, Kyoto e Fukuoka. All'interno di queste grandi città, l'utilizzo di treni e autobus pubblici è la norma per spostarsi, e per molti viaggiatori questo sarà applicabile!
I diversi tipi di treno e le linee ferroviarie sono gestiti da diverse compagnie e organizzazioni. Tuttavia, la più grande di queste è Japan Railways, che gestisce la maggior parte delle linee locali e tutti i treni proiettile Shinkansen in Giappone. Questo è importante da sapere per navigare e utilizzare i trasporti pubblici in Giappone!
Il Japan Rail Pass e i pass regionali
Il voucher per il Japan Rail Pass
@Esperienza Giappone
Come già accennato, il Japan Rail Pass è un'opzione popolare per i visitatori del Giappone ed è emesso dalle Japan Railways (abbreviato in JR). In sostanza, questo pass consente l'accesso illimitato alla maggior parte delle strutture JR, come i treni proiettile Shinkansen (anche se è richiesto un costo aggiuntivo per i treni espressi Nozomi Shinkansen), i treni espressi, i treni locali, gli autobus e persino i traghetti, a un prezzo unico! È disponibile per intervalli di 7 giorni, 14 giorni e 21 giorni. Poiché copre i trasporti JR che si spostano localmente all'interno delle città, il JR Pass può essere utilizzato non solo per i viaggi a lunga distanza! La Yamanote Line di Tokyo e la Loop Line di Osaka sono gestite dalla JR e possono essere utilizzate con il Japan Rail Pass! Anche la prenotazione dei posti è inclusa in questi pass e può essere richiesta nelle stazioni!
Maggiori informazioni sul Japan Rail Pass e sul suo utilizzo sono disponibili qui.
I Pass regionali funzionano come il Japan Rail Pass, ma sono utilizzabili solo all'interno di una determinata zona di copertura. Poiché non sono pensati per l'uso nazionale, hanno prezzi più accessibili con criteri di utilizzo più specifici e sono ottime opzioni per i viaggiatori che hanno itinerari in regioni più concentrate. Ad esempio, se si viaggia per lo più solo nel Kansai, il Kansai Wide Area Pass può essere un buon pass da prendere in considerazione. Se si parte da Tokyo, si attraversa la zona delle Alpi giapponesi e poi si torna a Kansai, l'Hokuriku Arch Pass può essere una buona opzione! Sebbene la maggior parte di questi pass sia distribuita da JR, alcuni provengono da altre compagnie, come il KintetsuRail Pass e l'Odakyu Hakone Free Pass .
Maggiori informazioni sulle differenze tra il JR Pass e i pass regionali sono disponibiliqui .
Carte IC
©タチヤマカムイ, Wikimedia Commons
Le carte IC in Giappone sono carte a pagamento che possono essere utilizzate per accedere ai trasporti pubblici in Giappone. Come già detto, le carte IC non sono tessere come il JR Pass o i pass regionali. Vengono utilizzate in alternativa ai singoli biglietti o abbonamenti per i treni per comodità e per risparmiare tempo, dato che i pendolari devono semplicemente scansionare l'ingresso e l'uscita. La tariffa sarà dedicata all'importo disponibile sulla carta IC. Per i residenti di queste grandi città, la carta IC, sia essa fisica o disponibile su applicazioni di portafoglio mobile, è un elemento essenziale di tutti i giorni! Le carte fisiche PASMO e SUICA a Tokyo hanno interrotto le vendite per un po', ma ricominceranno a essere vendute il 1° marzo 2025 in Giappone. Sono comunque disponibili per le applicazioni e-wallet e Japan Experience inizierà a vendere la Welcome Suica a partire da aprile 2025.
Le città hanno carte IC diverse e le principali, come SUICA e PASMO a Tokyo, ICOCA a Kansai, Kitaca a Hokkaido e SUGOCA a Fukuoka, possono essere utilizzate universalmente in tutto il Giappone. Tuttavia, ci sono alcune linee ferroviarie e autobus locali che richiedono una carta IC specifica per la città, più comunemente nelle zone rurali del Giappone. Assicuratevi di fare qualche ricerca e chiedete al personale della stazione quali linee possono utilizzare queste carte IC!
Al di là delle esigenze di trasporto, le carte IC possono anche essere utilizzate per acquistare articoli in molti negozi e distributori automatici e persino per affittare armadietti all'interno delle stazioni. Questo le rende in generale un ottimo coltellino svizzero per viaggiare in Giappone!
Biglietti del treno
Naturalmente, i biglietti tradizionali possono essere acquistati per il trasporto in tutto il Giappone. Nelle stazioni per i viaggi locali, è necessario acquistare un biglietto con una tariffa specifica a seconda della destinazione. Nelle stazioni designate è possibile acquistare anche i biglietti per gli Shinkansen e gli espressi limitati. Sono disponibili chioschi per l'acquisto dei biglietti, ma anche presso gli uffici JR (noti come "Midori no Madoguchi") è possibile acquistare i biglietti. Per questi treni, tuttavia, si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo per assicurarsi un posto sul treno e un posto riservato.
Date un'occhiata a questi diversi prodotti da viaggio per spostarsi in Giappone!
Qual è l'opzione migliore per voi quando viaggiate in Giappone?
In definitiva, per la maggior parte dei viaggiatori non esiste un 'opzione specifica sopra elencata che sia la migliore, poiché la maggior parte delle persone utilizzerà una combinazione di due o più opzioni durante il proprio soggiorno in Giappone. Il Japan Rail Pass può essere utilizzato praticamente in tutto il Giappone, soprattutto per l'utilizzo degli Shinkansen e dei treni espressi limitati per i viaggi a lunga distanza.
Per i visitatori che hanno un itinerario coperto dal JR Pass e desiderano la convenienza e la facilità d'uso che esso offre, allora averne uno è una buona opzione! Inoltre, anche avere un pass regionale specifico che soddisfi i propri criteri di viaggio è un'ottima alternativa!
Anche all'interno delle città, le linee ferroviarie gestite dalla JR saranno disponibili per l'uso! Ma ci sono alcune linee ferroviarie gestite da organizzazioni diverse che purtroppo non sono disponibili con il JR Pass, come le linee Odakyu e Keio a Tokyo e le linee Hankyu e Midosugji a Osaka.
In questi casi, è bene avere a disposizione un'opzione IC card per raggiungere determinati quartieri; anche se l'IC card ha solo 1.000-2.000 yen, può essere utilizzata bene in combinazione con un JR Pass o un pass regionale!
Tuttavia, se il vostro itinerario è piuttosto rigido e si svolge tra una o due città nell'arco di pochi giorni, anche i biglietti del treno proiettile Shinkansen in combinazione con la carta IC andranno bene. Inoltre, se avete un itinerario che si svolge solo all'interno di una città specifica, una carta IC che viene addebitata in base alle necessità soddisfa le vostre esigenze!
Prenotate un tour e organizzate il vostro viaggio!
I nostri tour autogestiti, per piccoli gruppi e su misura includono le vostre esigenze di trasporto, sia con i biglietti del treno proiettile Shinkansen, sia con le carte IC, sia con i pass regionali e i JR Pass forniti ai viaggiatori a seconda dei loro itinerari! Se siete alla ricerca di un ottimo modo per esplorare il Paese con il contributo e l'assistenza di esperti di viaggi in Giappone, i nostri tour sono un'ottima opzione!
Per saperne di più sui nostri tour , cliccate qui.







