Kagetsu Nagasaki: un ristorante storico nel cuore del patrimonio culturale giapponese
- Pubblicato il : 02/10/2014
- Per : G.L.
- Youtube
Shippoku : una gastronomia ultra-chic
Nel cuore di Nagasaki si trova il Kagetsu, un'istituzione culinaria e un iconico punto di riferimento giapponese. Fondato nel 1642 nel quartiere di Maruyama, questo prestigioso locale è oggi riconosciuto come il più antico ristorante di lusso (ryôtei) del Giappone. Un tempo casa di geishe dal passato sulfureo, il Kagetsu è stato trasformato in un tempio gastronomico dove si può assaporare la cucina Shippoku, perfetto riflesso del mix culturale unico di Nagasaki. Personaggi famosi hanno varcato le sue mura, intrise di storia, per assaporare la sua cucina raffinata e ammirare il suo magnifico giardino giapponese di 2.645 metri quadrati. Immergetevi in un luogo dove l'arte culinaria incontra la storia e dove ogni pasto diventa un'esperienza culturale indimenticabile.
Storia del Kagetsu: dalle origini nel quartiere a luci rosse di Maruyama ai giorni nostri
La storia del Kagetsu inizia nel 1642, durante l'epoca Kan'ei, quando a Nagasaki fu ufficialmente istituito il quartiere a luci rosse Maruyama Yukaku , raggruppando i bordelli sparsi per la città. Questo quartiere era particolarmente rinomato perché era l'unico quartiere del piacere accessibile agli stranieri in Giappone, rivaleggiando in prestigio con quelli di Shinmachi a Osaka, Shimabara a Kyoto e Yoshiwara a Edo (l'antica Tokyo).
Il nome "Kagetsu" (花月, che significa "fiore di luna") è stato preso dall'Hiketa-ya Honke, la più prestigiosa "Tayu-ya" di Maruyama - un locale che impiegava cortigiane di altissimo livello nella gerarchia della prostituzione dell'epoca. Gli abitanti di Nagasaki chiamavano Hiketa-ya Honke "Kagetsu-rou", Shin-Hiketa-ya "Kakuju-tei" e Shin-Hiketa-ten "Roushin-rou". Di tutti questi stabilimenti, solo Hiketa-ya ha operato ininterrottamente dal momento della sua fondazione da parte di Maruyama Yukaku fino all'ordine di liberazione delle geishe e delle prostitute (Geishogi kaihorei) nel 1872, durante l'era Meiji.
L'attuale "Kagetsu Historical Japanese Restaurant" ha conservato il giardino e l'edificio originale di Hiketa-ya Honke, mantenendo l'atmosfera autentica del luogo. Nel corso dei secoli, il locale è stato trasformato da bordello di lusso a ristorante gourmet di prim'ordine, pur mantenendo il suo carattere storico, che oggi lo rende un edificio classificato come patrimonio culturale. Il luogo è stato testimone di momenti chiave della storia giapponese, in particolare alla fine del periodo Edo, quando molti intellettuali e patrioti si riunirono qui per discutere del futuro del Giappone, guadagnandosi la reputazione di vero e proprio"salotto letterario internazionale".
Shippoku-ryori: una cucina unica nata dalla fusione culturale di Nagasaki
Lo Shippoku-ryori (卓袱料理) servito al Kagetsu è molto più di una semplice cucina: è una testimonianza vivente della storia multiculturale di Nagasaki. Questa raffinata gastronomia si è sviluppata grazie alle interazioni culturali uniche tra il Giappone e le nazioni straniere che commerciavano con Nagasaki durante il periodo di isolamento del Paese (sakoku), tra cui Cina, Portogallo e Paesi Bassi.
L'essenza dello Shippoku-ryori risiede nella fusione di elementi culinari giapponesi, cinesi e occidentali. Prende in prestito dal kaiseki giapponese la sua struttura che consiste nel servire diversi piatti piccoli ed esteticamente disposti, incorporando al contempo tecniche e ingredienti provenienti da altri paesi. Una caratteristica distintiva dello Shippoku è la tradizionale presentazione attorno a un tavolo rotondo rosso, ispirato ai banchetti cinesi, dove i commensali condividono i piatti in uno spirito di convivialità - una pratica insolita nella cucina tradizionale giapponese, dove i pasti sono solitamente serviti individualmente.
Al Kagetsu, il menu Shippoku presenta una quindicina di piatti accuratamente orchestrati, che riflettono questa ricchezza culturale: ozôni (zuppa di mochi), soba (tagliatelle di grano saraceno), frutti di mare freschi, brasato di maiale alla cinese, a volte anche balena preparata secondo ricette ancestrali, e dessert ispirati alla pasticceria portoghese. Ogni piatto è servito in stoviglie preziose accuratamente selezionate, che contribuiscono all'esperienza visiva e gustativa. Questa successione di prelibatezze è talvolta accompagnata dal suono delicato di un koto (uno strumento a corde tradizionale) suonato in una sala adiacente, aggiungendo una dimensione sensoriale supplementare al pasto.
La cucina Shippoku di Kagetsu, disponibile a partire da 10.000 yen per il menu del pranzo (e il doppio la sera), rappresenta l'eredità vivente dell'eccezionale status di Nagasaki come finestra del Giappone sul mondo durante secoli di isolamento. Ci ricorda che la comunità cinese ha legami di lunga data con Nagasaki (la cui Chinatown è la più antica del Giappone) e che i marinai e i missionari portoghesi furono i primi occidentali a mettere piede nell'arcipelago a metà del XVI secolo.
Le sale storiche di Kagetsu: architettura e allestimenti notevoli
Gli spazi interni di Kagetsu sono gioielli architettonici che testimoniano più di tre secoli di storia. Fin dall'ingresso, i visitatori sono accolti con la tradizionale cortesia in sontuosi corridoi di legno che conducono a nove sale uniche, ognuna con il proprio carattere e la propria storia.
Tra questi spazi notevoli c'è la prima sala in stile occidentale del Giappone, una preziosa testimonianza architettonica della graduale apertura del Paese alle influenze straniere. Vi è anche un'ampia sala con 45 tatami (circa 72 metri quadrati), che può essere utilizzata per grandi banchetti e celebrazioni.
Le sale più prestigiose portano nomi evocativi come "Ryu-no-ma" (Sala del Drago) e "Fuji-no-ma" (Sala del Monte Fuji), quest'ultima in grado di ospitare fino a 150 persone per cerimonie e ricevimenti. La Sala del Drago offre una vista mozzafiato sul giardino giapponese, creando un collegamento armonioso tra interno ed esterno.
Questi spazi portano l'impronta di illustri visitatori che hanno lasciato il segno nella storia del Giappone. Si dice che Ryoma Sakamoto, il famoso samurai che ha svolto un ruolo cruciale nella modernizzazione del Giappone, abbia lasciato i segni della sua spada su uno dei pilastri del ristorante durante una serata di festa. Allo stesso modo, Katsu Kaishu, un importante negoziatore che contribuì a risolvere pacificamente diversi conflitti interni al Giappone nel XIX secolo, aveva la sua stanza preferita, dove si possono ancora ammirare le sue calligrafie scritte a mano.
L'atmosfera autentica di queste stanze è stata conservata con cura meticolosa, offrendo ai visitatori contemporanei un'immersione nella raffinata eleganza del periodo Edo. Le sale private possono essere utilizzate ancora oggi per cene accompagnate da spettacoli di geisha, perpetuando le tradizioni culturali di Maruyama.
Il giardino giapponese: uno spazio di contemplazione che riflette le stagioni
Il magnifico giardino giapponese Kagetsu è uno dei tesori nascosti di Nagasaki. Con una superficie impressionante di 2.645 metri quadrati (800 tsubo), questo giardino storico è un'oasi di pace nel cuore della città e un esempio eccezionale di architettura paesaggistica tradizionale giapponese.
Progettato secondo i principi dei giardini dell'epoca Genroku (1688-1704), considerata l'età d'oro della cultura giapponese, il giardino Kagetsu è caratterizzato da una composizione attentamente ponderata in cui ogni elemento - pietre, acqua, piante e strutture - trova il suo posto in perfetto equilibrio. Questo giardino non è un semplice spazio di piacere, ma un'opera d'arte vivente che riflette la filosofia estetica giapponese.
Una delle caratteristiche più amate del giardino è la sua capacità di celebrare il ciclo delle stagioni, offrendo diversi tableaux naturali durante l'anno. All'inizio della primavera, i fiori di prugno (ume) annunciano il rinnovamento con le loro delicate fioriture. In estate, le magnifiche azalee s bocciano, aggiungendo vivaci sprazzi di colore. In autunno, il giardino si trasforma in una sinfonia di rossi e arancioni quando le foglie di acero assumono le loro sfumature autunnali.
Visibile da diverse sale del ristorante, tra cui la Ryu-no-ma, il giardino crea uno scenario suggestivo per i pasti e le celebrazioni che vi si tengono. Per i matrimoni tradizionali che si tengono al Kagetsu, questa cornice verde offre uno sfondo idilliaco per le cerimonie e le fotografie commemorative.
La conservazione di questo giardino storico nella sua forma originale testimonia l'impegno di Kagetsu nel mantenere vivo il patrimonio culturale di Nagasaki. Per i visitatori contemporanei, una pausa contemplativa in questo giardino centenario è un'opportunità per entrare in contatto con la storia e le tradizioni estetiche giapponesi, godendo di uno spazio sereno e incontaminato dal trambusto urbano.
Personaggi famosi che hanno visitato Kagetsu: un salotto letterario internazionale
Nel corso dei secoli, Kagetsu si è affermato come molto più di un semplice luogo di ristoro e di intrattenimento: è diventato un vero e proprio crocevia intellettuale e culturale dove si sono riunite eminenti personalità che hanno plasmato la storia del Giappone e le sue relazioni con il mondo esterno.
Durante il periodo critico della fine dell'epoca Edo e dell'inizio dell'epoca Meiji (metà e fine del XIX secolo), il Kagetsu è stato un luogo di incontro discreto per pensatori e riformatori che immaginavano un Giappone aperto al mondo. È in queste stanze che samurai visionari come Ryoma Sakamoto discutevano del futuro del Paese ed elaboravano strategie per la sua modernizzazione. La leggenda narra che durante una serata particolarmente animata, Sakamoto lasciò dei segni di spada su uno dei pilastri del ristorante, segni che si possono vedere ancora oggi e che testimoniano quei tempi tumultuosi.
Katsu Kaishu, un'altra figura importante di questo periodo di transizione e un negoziatore di talento, aveva la sua stanza preferita al Kagetsu. Vi lasciò una calligrafia con il messaggio "Se facciamo ciò che dobbiamo fare, il nostro futuro si aprirà davanti a noi" - parole che ancora oggi risuonano con la filosofia del luogo. Anche molti intellettuali, artisti e politici hanno frequentato questi luoghi per affinare la loro visione creativa e le loro idee.
Ciò che ha reso Kagetsu così speciale è stata la sua capacità di attrarre non solo l'élite giapponese, ma anche illustri visitatori stranieri, in linea con la tradizione di apertura internazionale di Nagasaki. Questa dimensione cosmopolita fece guadagnare a Kagetsu la reputazione di "salotto letterario internazionale", un luogo dove le idee circolavano liberamente e le culture si incontravano in un'atmosfera di raffinatezza.
Ancora oggi, il Kagetsu conserva quest'aura culturale e continua ad attrarre personalità contemporanee che vengono a scoprire o riscoprire questo luogo ricco di storia. Ogni stanza, ogni angolo del ristorante racconta frammenti della storia intellettuale del Giappone, rendendo Kagetsu un vero e proprio museo vivente degli scambi culturali che hanno plasmato Nagasaki e, per estensione, il Giappone moderno.
Cerimonie e banchetti al Kagetsu: tradizioni e celebrazioni contemporanee
Kagetsu non è solo un ristorante storico e un luogo di memoria, ma anche uno spazio vivo dove si perpetuano e si reinventano le tradizioni legate alle principali fasi della vita giapponese. Oggi il locale è particolarmente ricercato per ospitare cerimonie e banchetti che coniugano il rispetto delle usanze ancestrali con una sensibilità contemporanea.
Le cerimonie nuziali tradizionali sono tra gli eventi più emblematici del Kagetsu. Queste possono assumere la forma di una Shinzen-shiki (cerimonia shintoista) che si svolge nello spazio "Kagetsu-rou" nel cuore del giardino giapponese, dove un sacerdote shintoista officia in un ambiente solenne con la foresta sullo sfondo. In alternativa, gli sposi possono optare per una Jinzen-shiki (cerimonia non religiosa) nel vasto giardino, particolarmente apprezzato per la sua eccezionale cornice naturale.
Per i ricevimenti nuziali successivi, il Kagetsu offre una serie di originali indicazioni artistiche: danze celebrative eseguite dalle geishe Maruyama, la cerimonia del Mochi-tsuki (pestatura del riso per ottenere torte di riso) che simboleggia il primo "lavoro di squadra" della coppia, la musica tradizionale dello shamisen suonata dalle geishe alla partenza degli sposi o la cerimonia del taglio della torta con la Momo-Castella, una specialità unica di Nagasaki.
Oltre ai matrimoni, il Kagetsu ospita altre importanti celebrazioni della cultura giapponese. Il piano "Coming-of-Age" è pensato per le cerimonie di passaggio alla maggiore età, mentre il piano "Yuinou" accompagna i fidanzamenti tradizionali. Per i bambini piccoli, il piano "Okuizome" celebra simbolicamente la prima pappa del bambino, mentre per gli anziani, il piano "Longevity Celebration Plan" onora i compleanni importanti.
Queste cerimonie sono adattate alle esigenze contemporanee, pur rispettando lo spirito della tradizione. Il Kagetsu offre una varietà di pacchetti, dalle cerimonie intime riservate alle coppie o ai parenti più stretti, ai ricevimenti su larga scala per oltre 100 ospiti. I prezzi variano a seconda del numero di partecipanti e dei servizi scelti, a partire da 85.800 yen (tasse incluse) per una cerimonia privata solo per la coppia, che include abiti tradizionali, parrucchiere, trucco, foto e un pasto kaiseki per due.
Perpetuando queste tradizioni in un ambiente storico autentico, Kagetsu offre agli ospiti un'esperienza unica in cui il patrimonio culturale giapponese si fonde con le celebrazioni personali, creando ricordi duraturi che affondano le radici nella storia di Nagasaki. Per ulteriori informazioni o prenotazioni, contattare il ristorante al numero +81 (0)95-822-0191 o visitare il sito web: http: //www.ryoutei-kagetsu.co.jp.
Indirizzo - orario - accesso
Indirizzo
Phone
+81 (0)95-822-0191Orario
Tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 12.00 alle 22.00Prezzo
10.000 yen per un menu shippoku a pranzo, il doppio la sera.
Prenotazione per minimo 2 persone.Accesso
Fermata del tram Shianbashi, prendere Shianbashi-dôri e proseguire dritto fino a piazza Maruyama.
Kagetsu si trova all'estrema sinistra della piccola piazza.Website
http://www.ryoutei-kagetsu.co.jp