I migliori viaggi invernali in Giappone
- Pubblicato il : 27/11/2025
- Per : Joshua
- Youtube
Il Giappone come Paese ha molto da offrire durante tutte le stagioni. Sebbene l'inverno sia spesso visto come un momento per stare in casa e al caldo, molte destinazioni in tutto l'arcipelago offrono splendidi paesaggi ed eventi culturali durante i mesi più freddi. Quando la neve ricopre i paesaggi rurali e le catene montuose, le strade e le autostrade del Paese diventano porte d'accesso a sorgenti termali fumanti, affascinanti città storiche e alcune delle più belle stazioni sciistiche del mondo. Uno dei modi migliori per godere di tutto questo è un viaggio in auto!
Sebbene il Giappone sia uno dei migliori Paesi in cui viaggiare in treno, un'avventura su strada è un ottimo modo per esplorare in modo più personale e piacevole. Fermatevi nei negozi locali e nei luoghi non battuti mentre vi spostate tra una destinazione e l'altra.
I viaggiatori possono esplorare drammatici percorsi costieri spazzati dalle onde invernali, vaste foreste trasformate in bianchi paesi delle meraviglie e villaggi illuminati che sembrano usciti da un libro di fiabe. Che si tratti di inseguire la neve fresca, di assaporare la cucina invernale locale o semplicemente di attraversare scenari mozzafiato, un viaggio invernale in Giappone è un viaggio indimenticabile nel cuore della stagione.
Ordinate la traduzione della vostra licenza!
Molti viaggiatori possono guidare in Giappone solo con una patente internazionale. Tuttavia, per coloro che possiedono patenti rilasciate da Francia, Svizzera, Germania, Belgio, Monaco o Taiwan è necessaria una traduzione ufficiale della patente insieme alla patente internazionale. Ordinate subito la traduzione ufficiale della vostra patente e andate in giro per il Giappone!
Da Tokyo al Monte Fuji (Yamanashi/Shizuoka)
Essendo Tokyo il grande centro metropolitano, può essere difficile credere che l'iconica sagoma del Monte Fuji sia a poche ore di distanza in auto. In effetti, con un viaggio di 1,5-2 ore, l'agglomerato urbano e gli imponenti grattacieli della capitale sono sostituiti dalle ampie pendici del più famoso simbolo naturale del Giappone. La montagna stessa si trova sia nella prefettura di Yamanashi che in quella di Shizuoka e in inverno, nelle giornate limpide, la cima della montagna può essere vista con un candido manto di neve. Ecco altri luoghi chiave da vedere:
Cinque laghi Fuji (Yamanashi): I laghi Kawaguchi, Yamanaka, Sai, Shoji e Motosu offrono punti panoramici sul Monte Fuji, riflessi invernali sull'acqua e opportunità di escursioni o di relax sulle rive.
Pagoda Chureito (Yamanashi): Famosa per le sue viste panoramiche del Monte Fuji incorniciate dalla pagoda, particolarmente pittoresche in inverno con i dintorni innevati.
- Gotemba (Shizuoka): Conosciuta per il Gotemba Premium Outlets e per il vicino accesso ai sentieri escursionistici e alla Fuji Subaru Line per una vista più ravvicinata delle montagne.
Fujinomiya (Shizuoka): Una delle principali porte di accesso al Monte Fuji, con visite turistiche invernali intorno al Santuario Fujisan Hongu Sengen Taisha.
- Oshino Hakkai (Yamanashi): Villaggio tradizionale con laghetti di acqua sorgiva che riflettono il Monte Fuji, sereno nei mesi invernali più tranquilli.
Attenzione, però, perché in alcuni momenti della giornata il traffico in entrambe le direzioni può diventare piuttosto congestionato. Ma se si parte con un buon anticipo, la situazione è abbastanza tranquilla. I pedaggi autostradali ammontano in media a circa 2.200 yen a tratta.
Attraverso e intorno all'Hokkaido
Con le foreste innevate, i laghi ghiacciati e le strade costiere punteggiate di ghiaccio galleggiante, un viaggio invernale in Hokkaido offre alcuni dei paesaggi più suggestivi e pittoreschi del Giappone.
Gola di Sounkyo e Noboribetsu: Calmanti sorgenti termali perfette per rilassarsi dopo lunghi e freddi viaggi in auto.
Abashiri, Shiretoko e Hokkaido orientale: Paesaggi invernali incantati sotto la neve, ideali per gli amanti della natura.
Kushiro: possibilità di vedere le gru coronate rosse nel loro habitat naturale innevato.
Biei: vasti campi di neve che offrono fotografie e paesaggi invernali mozzafiato.
Sapporo e Asahikawa: ospitano eventi invernali come il Sapporo Snow Festival e l'Asahikawa Winter Festival, che aggiungono emozioni festose lungo la strada.
Tuttavia, la guida invernale in Hokkaido richiede pianificazione e prudenza. Le auto sono dotate di pneumatici invernali senza chiodi, poiché la neve e il ghiaccio sono frequenti, ed è bene guidare con prudenza e concedersi del tempo in più. È fondamentale monitorare ogni giorno le previsioni e le condizioni delle strade perché il tempo può cambiare rapidamente, soprattutto nelle zone costiere e montuose.
Anche nelle zone rurali sono presenti numerose aree di sosta, stazioni stradali (michi-no-eki) e minimarket dove è possibile riscaldarsi, fare rifornimento e rifocillarsi. Un viaggio invernale su strada attraverso Hokkaido può essere molto gratificante e sicuro se si pianifica in anticipo e si ha un programma flessibile.
Su e giù per la regione di Tohoku
Appena sotto Hokkaido si trova la regione di Tohoku, un insieme di sei prefetture principali che costituiscono la parte settentrionale dell'isola di Honshu. Qui c'è una cultura ricca e diversificata da sperimentare, con molte sorgenti termali in cui rilassarsi, eventi a cui partecipare e deliziose specialità da gustare!
Monte Zao (Yamagata): Famoso per i suoi "mostri di neve" (juhyo), alberi ricoperti di brina che creano un paesaggio invernale ultraterreno.
Ginzan Onsen (Yamagata): Un'incantevole città termale con strade illuminate da lanterne e ryokan tradizionali, perfetta per un accogliente soggiorno invernale.
Hiraizumi (Iwate): I templi storici e i siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO, tra cui Chūson-ji, appaiono particolarmente sereni sotto una coltre di neve.
Gola di Oirase (Aomori): Stupende cascate ghiacciate e ruscelli ghiacciati creano una magica esperienza di trekking invernale.
- Kakunodate (Akita): Un quartiere di samurai con strade tradizionali conservate, bellissime quando sono spolverate di neve invernale.
Attraverso il Giappone centrale e le Alpi giapponesi
La parte centrale del Giappone ospita la catena montuosa spesso definita "Alpi giapponesi" La Prefettura di Nagano e la Prefettura di Gifu sono due delle sole otto prefetture del Paese prive di sbocchi sul mare, e ciò che manca loro in termini di coste lo compensano con montagne ondulate, valli profonde e fiumi che scorrono. Queste prefetture registrano anche una buona quantità di nevicate, che rendono i loro paesaggi in inverno davvero pittoreschi. In questa regione si possono visitare numerose località di grande interesse.
Shirakawago (Gifu) e Gokayama (Toyama): Siti Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO noti per le loro tradizionali case con il tetto di paglia. Questi villaggi sono particolarmente pittoreschi in inverno, quando le case dai tetti ripidi sono coperte dalla neve appena caduta, una scena iconica della regione.
Jigokudani, Nagano: Famoso per i suoi macachi giapponesi selvatici che si immergono nelle sorgenti calde naturali durante la stagione fredda.
Città onsen: Tra gli onsen più popolari da visitare ci sono Gero Onsen vicino a Takayama, a Gifu, e Nozawa Onsen a Nagano. Ottimi per riscaldarsi durante l'inverno!
Matsumoto, Nagano: Conosciuto soprattutto per il Castello di Matsumoto, uno dei castelli originali più belli del Giappone, che si distingue per il suo esterno nero e lo sfondo drammatico delle montagne.
Takayama, Gifu: Takayama, nella prefettura di Gifu, è una città di montagna splendidamente conservata, nota per le sue strade storiche del periodo Edo, l'architettura tradizionale in legno e i vivaci mercati mattutini.
Data la sua geografia montuosa, occorre prestare attenzione quando si guida in caso di neve. Tuttavia, le montagne innevate e la geografia sono bellissime da vedere mentre si attraversa il paesaggio.
Lungo la costa del Mar del Giappone (dalla prefettura di Ishikawa a Shimane)
Poiché la maggior parte delle grandi città giapponesi si trova sulla costa orientale del Pacifico, un viaggio lungo la costa del mare del Giappone comporta destinazioni più modeste e alla portata di tutti. Suggeriamo di partire dalla prefettura di Ishikawa e di scendere verso sud fino alla prefettura di Shimane, soggiornando in una delle prefetture lungo il percorso. Alcune destinazioni degne di nota lungo il percorso sono le seguenti:
- Kanazawa, Ishikawa: Capitale della prefettura di Ishikawa, questa modesta città è rimasta in gran parte intatta durante la Seconda guerra mondiale, conservando la sua cultura e portando un forte apprezzamento per l'arte fino ai giorni nostri.
- Yamanaka Onsen, Ishikawa: Una delle più belle città onsen dell'isola di Honshu, gli hotel, gli onsen e i ristoranti si trovano all'interno di una profonda valle con un fiume che scorre.
- Scogliere di Tojimbo, Fukui: Questo punto di riferimento naturale unico è costituito da formazioni rocciose dalle forme distinte. Fa parte del Parco Nazionale Echizen-Kaga Kaigan.
- Amanohashidate, Kyoto: Uno dei "3 grandi scenari del Giappone", questo ponte di terra unico ospita un fitto fogliame che offre una splendida vista sulla baia.
- Dune di sabbia di Tottori, Tottori: Queste dune costiere sono diverse da qualsiasi altro posto in Giappone. Durante l'inverno, spesso la neve cade sulle spiagge, creando uno scenario unico di oro e bianco.
- Museo d'arte Adachi, Shimane: Ospita una grande collezione permanente di dipinti di Yokoyama Taikan e uno dei più bei giardini giapponesi del Paese.
Non esiste un punto di partenza o di arrivo prestabilito per un viaggio lungo la costa del Mar del Giappone, ma poiché attraversare l'isola richiede una buona quantità di tempo, è importante essere ben riposati e soggiornare in un hotel o in un ryokan lungo il percorso. Il Mar del Giappone è famoso per i suoi deliziosi frutti di mare e molte delle strutture ricettive lungo il tragitto li proporranno nei loro menu.
Per ulteriori notizie sul Giappone e sui viaggi in Giappone, iscrivetevi alla nostra newsletter e seguiteci su Instagram!