Tokyo Green: un'oasi di pace nella capitale giapponese
- Pubblicato il : 01/02/2015
- Per : La rédaction
- Youtube
Del verde in mezzo al cemento
Tokyo, una megalopoli vivace con grattacieli imponenti, a volte può essere soffocante per i visitatori in cerca di tranquillità. Tuttavia, la capitale giapponese è ricca dispazi verdi poco conosciuti che offrono un gradito rifugio dal trambusto della città. Da nord a sud, da est a ovest, Tokyo rivela le sue insospettabili oasi di verde, veri e propri polmoni della città dove la natura reclama i suoi diritti. Che siate viaggiatori in cerca di evasione dal trambusto o residenti desiderosi di scoprire un volto diverso della metropoli, questi paradisi di pace vi invitano a esplorare una Tokyo più verde e autentica. Vediamo insieme questi santuari naturali, che trasformano la giungla di cemento in un vero e proprio paradiso vegetale.
Parchi faunistici: una fuga selvaggia nel cuore della città
Se lo zoo di Ueno attira folle di visitatori ed è spesso una tappa obbligata durante un soggiorno nella capitale, Tokyo offre altre alternative altrettanto affascinanti per gli amanti della fauna selvatica. A un'ora di treno dal centro della città si trova lo zoo di Tama, un vasto parco di 52 ettari con una disposizione geografica unica. A differenza di molti zoo tradizionali, lo zoo di Tama vi porta in viaggio attraverso i continenti con le sue tre grandi aree tematiche: il giardino asiatico, il giardino africano e il giardino australiano. Quest'ultimo ospita un notevole insettario e una spettacolare casa delle farfalle, dove è possibile osservare queste creature colorate che vagano liberamente.
Ciò che distingue lo zoo di Tama sono i suoi spaziosi recinti, che promuovono il benessere degli animali, offrendo ai visitatori un'esperienza di osservazione più naturale e rispettosa. I grandi mammiferi come elefanti, giraffe e leoni hanno a disposizione spazi generosi, che ricreano il più possibile i loro habitat naturali. Questo approccio moderno alla presentazione degli animali è perfettamente in linea con la filosofia giapponese del rispetto per la natura, offrendo al contempo un'esperienza educativa arricchente per i visitatori di tutte le età.
Raccolta ed esperienze rurali: la Tokyo agricola
Pochi visitatori immaginano che sia possibile praticare attività agricole nella stessa Tokyo. Eppure la città offre alcune chicche per gli amanti della natura commestibile, soprattutto durante la stagione delle fragole. Da metà febbraio a fine maggio, il frutteto Niikura No-en, situato nel quartiere di Tama, nella parte occidentale della capitale, apre le porte ai buongustai desiderosi di raccogliere i propri frutti. Per 200円 per 100 grammi (più il biglietto d'ingresso), potrete riempire il vostro cestino di deliziose fragole coltivate in serra. I più golosi non esiteranno a scegliere l'opzione all-you-can-eat a 1.500円 per mezz'ora: un'occasione unica per gustare frutta fresca e incomparabile, imparando a conoscere i piaceri della raccolta.
Questa esperienza rappresenta una straordinaria parentesi rurale nel cuore della megalopoli. Non solo offre un momento di relax per tutta la famiglia, ma è anche un'occasione per scoprire le tradizioni agricole giapponesi, dove la qualità e il rispetto per i prodotti sono al primo posto. Altre fattorie urbane offrono anche attività stagionali come la raccolta delle mele in autunno o dei mirtilli in estate, trasformando il vostro soggiorno urbano in una vera e propria esplorazione dei sapori locali.
Pesca urbana: una tradizione rivisitata
Immaginate di pescare tranquillamente circondati dai grattacieli: è un'esperienza sorprendente che Tokyo offre ai suoi visitatori più curiosi. L'Ichigaya Fish Center, facilmente individuabile dall'omonima stazione della linea Chuo, offre un'originale formula "catch and release" per le carpe del Sumida. Per 690円 all'ora per gli uomini e 590円 per le donne, potete cimentarvi in questa forma di meditazione attiva proprio nel cuore della città. I bambini non sono esclusi: possono cimentarsi nella pesca dei pesci rossi per 400円 per 30 minuti.
Questa attività fa parte di una lunga tradizione giapponese in cui la pesca è vista non solo come un mezzo per nutrirsi, ma anche come una pratica contemplativa, un'arte di vivere. Gli uomini d'affari di Tokyo vanno spesso a pescare dopo una dura giornata di lavoro, sostituendo i loro abiti e le loro cravatte con una canna da pesca per una pausa rigenerante. Il contrasto tra questa attività pacifica e il trambusto della città che la circonda crea un'esperienza davvero unica, che simboleggia perfettamente la capacità del Giappone di armonizzare tradizione e modernità.
Esperienze acquatiche: Tokyo con i piedi nell'acqua
Dopo una giornata trascorsa a esplorare la città, non c'è niente di meglio che rilassarsi in riva al mare. Il Canal Café, situato nel quartiere di Iidabashi vicino al fossato del Castello di Edo, offre un'esperienza rinfrescante lontano dal trambusto della città. Questo ristorante-bar italiano, ospitato in un ex yacht club, vanta una terrazza su palafitte con vista sul fiume. Durante la stagione estiva, offre anche la possibilità di fare escursioni sul Sumida grazie al noleggio di una ventina di barche (600円 per 30 minuti): un modo originale per scoprire Tokyo dalle sue vie d'acqua.
La terrazza del Canal Café, fiancheggiata da alberi di ciliegio in fiore in primavera, è un luogo ideale per assistere all 'hanami, la tradizione giapponese che celebra l'effimera fioritura degli alberi di sakura. La combinazione di acqua, vegetazione e cucina italiana in stile giapponese crea un'atmosfera unica di relax e contemplazione. È un'illustrazione perfetta della capacità di Tokyo di reinventare i suoi spazi urbani per incorporare elementi naturali, trasformando ex infrastrutture industriali in paradisi contemporanei di pace.
Miniaturizzare la natura: l'arte del bonsai nel cuore di Tokyo
La tradizione giapponese di miniaturizzare la natura trova la sua espressione più compiuta nell'arte del bonsai. Al terzo piano dell'edificio Takara, nel quartiere alla moda diEbisu, si trova un luogo sorprendente: Bonsai-ya. Questo bar-lounge unico nel suo genere invita a gustare un cocktail o un bicchiere di vino neozelandese circondati da una vera e propria foresta in miniatura di bonsai secolari. Aperto dal lunedì al sabato dalle 19.00 alle 24.00, il locale organizza regolarmente laboratori di "creazione" e "manutenzione" per gli appassionati che desiderano saperne di più su quest'arte secolare.
L'esperienza di Bonsai-ya va ben oltre la semplice visita a un bar. È un'immersione in una filosofia profondamente giapponese, dove la natura è venerata e ricreata a misura d'uomo. Ogni albero in miniatura rappresenta anni, persino decenni, di cure attente e incarna la pazienza, la precisione e l'armonia che caratterizzano la cultura giapponese. Per coloro che si lasciano incantare da questi piccoli tesori vegetali, alcuni dei bonsai della collezione sono anche disponibili per la vendita: un souvenir vivente che continuerà a evolversi anche dopo il ritorno dal viaggio.
Parchi imperiali: la storia in una cornice verde
Nel cuore di Tokyo, i giardini del Palazzo Imperiale offrono un sorprendente contrasto con l'architettura moderna circostante. Questi vasti spazi verdi, un tempo riservati alla famiglia imperiale, sono oggi parzialmente aperti al pubblico e rappresentano uno dei polmoni verdi più emblematici della capitale. Oltre alla loro bellezza paesaggistica, questi giardini rivestono una notevole importanza storica, in quanto occupano il sito dell'ex castello di Edo, sede del potere degli shogun Tokugawa per oltre due secoli.
Una passeggiata nei giardini rivela fossati, ponti di pietra e resti di antiche fortificazioni che testimoniano il passato feudale della città. Il contrasto tra questi elementi storici e i moderni grattacieli all'orizzonte crea un'atmosfera unica in cui passato e presente si fondono. In primavera, gli alberi di ciliegio in fiore che costeggiano il fossato sono uno spettacolo incantevole, che attira un gran numero di abitanti di Tokyo per celebrare l'hanami in questa prestigiosa cornice. Una visita a questi giardini imperiali vi farà capire meglio come la natura sia parte della storia e dell'identità stessa di Tokyo.
Ryokan urbani: l'esperienza verde al chiuso
Per estendere l'esperienza della "Tokyo verde" al vostro alloggio, alcune strutture della capitale offrono un approccio eco-responsabile unico. Mentre il Tokyo Green Palace, situato vicino al Palazzo Imperiale, offre alloggi confortevoli e in posizione comoda, altre opzioni più tradizionali come gli urban ryokan incorporano elementi naturali nel loro stesso design. Queste locande tradizionali rinnovate sono spesso caratterizzate da giardini interni in stile zen, materiali naturali come il bambù o il legno e, a volte, persino bagni termali alimentati da sorgenti naturali.
Questi alloggi "verdi" non si limitano ad adottare un'estetica naturale, ma spesso abbracciano una filosofia generale di rispetto per l'ambiente. Alcune offrono cucina locale e stagionale, strutture ad alta efficienza energetica o iniziative per la riduzione dei rifiuti. Soggiornare in questo tipo di strutture non solo permette di ridurre la propria impronta ecologica, ma anche di immergersi in un concetto di vita giapponese in cui i confini tra interno ed esterno, tra costruito e naturale, sono volutamente sfumati. Una notte in un posto del genere diventa un'estensione naturale della vostra esplorazione della Tokyo verde.
Muoversi in modo ecologico: scoprire Tokyo in bicicletta
Per esplorare la Tokyo verde in modo coerente, non c'è niente di meglio della bicicletta come mezzo di trasporto. Nonostante le sue vaste dimensioni, la capitale giapponese si presta sorprendentemente bene alla scoperta in bicicletta, grazie al suo terreno relativamente pianeggiante e alla sua rete di piste ciclabili in continua espansione. Numerosi servizi di noleggio offrono biciclette al giorno o alla settimana, e alcuni offrono anche modelli elettrici per facilitare i viaggi più lunghi.
La pista ciclabile lungo il fiume Sumida è una delle più piacevoli, che collega diversi spazi verdi menzionati in precedenza e offre viste uniche sui monumenti simbolo della città. Pedalare per Tokyo non solo vi aiuterà a ridurre l'impatto ambientale, ma vi permetterà anche di scoprire zone residenziali verdeggianti che spesso vengono trascurate dai tradizionali itinerari turistici. Vedrete piccoli giardini privati meticolosamente curati, vicoli alberati e templi immersi nel verde, a testimonianza del rapporto speciale che gli abitanti di Tokyo hanno con la natura, anche nel cuore della più grande metropoli del mondo.