La moda giapponese: dallo chic allo sconvolgente

  • Pubblicato il : 09/09/2025
  • Per : Joshua
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

La moda giapponese è profondamente radicata nella storia e nella cultura del Paese. Dalla funzionalità all'espressività, i suoi stili sono emersi nel corso dei secoli e continuano a influenzare il mondo contemporaneo.

Talvolta audace, sempre all'avanguardia nelle tendenze, la moda giapponese ispira gli stilisti di tutto il mondo. In Giappone la moda è una vera e propria istituzione: da quella tradizionale e funzionale a quella contemporanea e d'avanguardia, offre una tavolozza di espressioni tutte notevoli e legittime.

È anche ciò che attrae gli appassionati di moda di tutto il mondo e spiega perché le sue sottoculture sartoriali sono così popolari.

Fashion Show (Nezu Museum)

Sfilata di moda (Museo Nezu)

Wikimedia, CC BY-SA 4.0

Harajuku / Omotesando / Aoyama

Tre dei quartieri commerciali più emblematici di Tokyo si trovano nella stessa area. Da Yoyogi Park, si può passare per Harajuku, poi per Omotesando, prima di proseguire per Aoyama.

Nonostante la loro vicinanza, ognuno di questi quartieri si rivolge a un'estetica della moda diversa. Harajuku offre un mix di boutique di sneaker e marchi di streetwear, Omotesando ospita boutique internazionali affermate, mentre Aoyama si distingue per le sue strade più tranquille, le boutique di lusso nascoste e i negozi monomarca delle principali case di moda giapponesi. Le varie linee di Comme des Garçons, Yohji Yamamoto e Issey Miyake hanno tutte negozi lungo la strada principale di Aoyama.

Harajuku GW

Harajuku GW

laurentiu,pixabay

Omotesando Hills, progettato da Tadao Ando, Tokyo

oCDP, wikimedia

Shimokitazawa / Koenji

Molto frequentati dagli abitanti del luogo e dai visitatori, questi due quartieri sono noti per l'abbondanza di negozi vintage. A Shimokitazawa, ogni negozio di seconda mano è specializzato in un articolo diverso: alcuni offrono beni di lusso riciclati, altri classici occidentali come pantaloni Dickies, giacche Barbour o felpe universitarie!

A Koenji, Whistler offre un'impressionante selezione di stivali vintage, camicie Oxford e maglioni. Per gli articoli di alta gamma, recatevi da Amore 2 a Shimokitazawa; per i pezzi più all'avanguardia, andate da Kakko. Per le strade del quartiere si possono trovare articoli a prezzi più accessibili.

Japan Visitor - shimokitazawa_1.jpg

Esplorate i quartieri di Tokyo con facilità grazie alla mappa Suica!

  • Incluso : Prepagata e pronta all'uso

Shinsaibashi

Questo quartiere è noto soprattutto per la sua via dello shopping, che offre sia prodotti a prezzi accessibili che prodotti dei grandi magazzini. Il loro sito web per tenersi al passo con le ultime tendenze. Non perdetevi i grandi magazzini Parco e Daimaru, così come ALLU, che offre alcune delle migliori selezioni di abiti firmati vintage e di seconda mano di Osaka!

Shinsaibashi è anche una zona ideale per scoprire ristoranti e acquistare qualche souvenir. Il fiume attraversa il quartiere adiacente al famoso Dotonbori, noto per il suo cibo di strada e le sue numerose attrazioni.

Japan Visitor - shinsaibashi-2017-1.jpg

Amerika-mura

Centro dello streetwear di Osaka, Amerika-mura è piena di personalità! Il suo nome deriva dalla profusione di negozi che vendono abbigliamento classico americano e pezzi vintage. La famosa boutique Alice on Wednesday è una tappa obbligata per la sua estetica eccentrica e kawaii. Gli appassionati di stili classici occidentali dovrebbero visitare l'Amerika-mura Free Market. Molti negozi di seconda mano sono specializzati in capi streetwear e hypebeast, tra cui Supreme, A Bathing Ape e molti altri.

È anche un luogo ideale per mangiare e rilassarsi, con numerosi caffè e ristoranti. Non mancate di visitare Sanaku Koen per assaporare appieno l'atmosfera unica della zona.

Amerikamura

Un bar nel quartiere Amerika Mura.

Céline

Scoprite i quartieri eclettici di Osaka!

  • Incluso : Viaggio illimitato

Ultimi Articoli

Nouvel an au Japon

Calendario dei giorni festivi in Giappone

Sapevate che il Giappone ha 16 giorni festivi? Più che semplici pause, sono eventi culturali che danno ai giapponesi la possibilità di viaggiare e godere delle tradizioni locali.

Tengu (Yokai)

Brividi di terrore in Giappone quest'estate!

Più efficaci del gelato al limone, i brividi horror sono un ottimo modo per rinfrescarsi.

Tokyo

Affitti in Giappone: una guida completa ai prezzi e alle caratteristiche speciali

La questione dell'alloggio è centrale per chiunque desideri soggiornare o stabilirsi in Giappone.