Takachiho Jinja Kumamoto
- Pubblicato il : 12/05/2025
- Per : G.L.
- Youtube
Il santuario Takachiho Jinja, situato nella prefettura di Kumamoto sull'isola di Kyushu, è uno dei luoghi sacri più venerati del Giappone. Fondato circa 1.900 anni fa, questo santuario è profondamente radicato nella mitologia giapponese e svolge un ruolo importante nel patrimonio spirituale del Paese. I visitatori del santuario sono immediatamente colpiti dalla maestosità dei cedri secolari che circondano i suoi padiglioni e dall'atmosfera mistica che si respira in questo luogo ricco di storia. Il santuario è particolarmente famoso per le sue rappresentazioni notturne della danza kagura, considerata una delle più antiche forme di teatro sacro del Giappone. Per i viaggiatori che esplorano la regione di Kumamoto, Takachiho offre un'esperienza unica che combina natura spettacolare e autentica immersione culturale.
Storia e significato spirituale del santuario Takachiho Jinja
Il Takachiho-jinja 高千穂神社 fu fondato quasi 1900 anni fa, diventando così uno dei più antichi santuari shintoisti del Giappone. La sua importanza nella storia spirituale giapponese è notevole: ospita tre generazioni di divinità, tra cui Ninigi no Mikoto, nipote di Amaterasu Omikami (la dea del sole) e bisnonno dell'imperatore Jimmu, considerato il primo imperatore del Giappone. Questa discendenza diretta dalla famiglia imperiale conferisce al santuario uno status di particolare venerazione.
Situato nel centro di Takachiho, il santuario si distingue per il suo stile architettonico sobrio e naturale. A differenza di molti santuari giapponesi dipinti di rosso vivo, il Takachiho-jinja ha un aspetto più terroso che si fonde armoniosamente con la natura circostante. Infatti, la sala principale e il magazzino sono stati classificati come importanti beni culturali del Giappone. La regione di Takachiho ospitava un tempo più di 500 santuari, ma Takachiho-jinja rimane il più grande e il più visitato.
All'interno del santuario, i visitatori possono ammirare due grandi alberi di cedro collegati dalle loro radici, un potente simbolo di unione. Secondo la leggenda locale, camminare intorno a questi alberi mano nella mano con la persona amata avrebbe portato ricchezza e prosperità ai discendenti della coppia. Questo tipo di credenza illustra bene come il santuario rimanga un luogo vivo di tradizioni e pratiche spirituali, ben oltre il suo mero interesse storico.
Kagura: una tradizione ancestrale da scoprire
Il Kagura (神楽) è una delle più antiche forme di espressione artistica e religiosa del Giappone. Il suo nome significa letteralmente "intrattenimento delle divinità", a sottolineare la sua funzione primaria: onorare i kami (divinità) attraverso la danza e la musica. Nel Takachiho, questa tradizione assume una dimensione speciale con il nome di yokagura (夜神楽), o "kagura notturno", poiché gli spettacoli si svolgono tradizionalmente di notte.
La leggenda vuole che il kagura sia nato direttamente da uno degli episodi più famosi della mitologia giapponese: quello in cui la dea Amaterasu si rifugiò in una grotta dopo un litigio con il fratello Susanoo, facendo piombare il mondo nell'oscurità. Per attirarla fuori dal nascondiglio, la dea Ame-no-Uzume si esibì in una danza estatica che fece ridere le altre divinità. Incuriosita da queste esplosioni di gioia, Amaterasu uscì dalla sua caverna, riportando la luce nel mondo. Questa danza di Uzume è considerata l'origine del kagura.
Al Takachiho-jinja, la versione completa dello yokagura presenta trentatré diversi tableaux che raccontano episodi della mitologia giapponese. Questa versione completa viene presentata da metà novembre all'inizio di febbraio, con spettacoli che durano tutta la notte, dalle 21.00 alle 6.00! Tuttavia, per i visitatori durante il resto dell'anno, il santuario offre una versione ridotta di un'ora ogni sera alle 20.00, con quattro danze principali:
- Tajikara-o no mai: la ricerca della divinità nascosta
- Uzume no mai: l'invito alla divinità a uscire dalla caverna
- Totori no mai: l'apertura della grotta Amano-iwato
- Goshintai no mai: la rappresentazione di due divinità che formano lo Stato
I danzatori indossano maschere tradizionali e costumi colorati con maniche lunghe che svolgono un ruolo essenziale nella coreografia. Accompagnati da tre strumenti tradizionali - il flauto (fue), il tamburo (taiko) e i cimbali a mano (chappa) - eseguono movimenti precisi e simbolici che non sono praticamente cambiati da secoli. Lo spettacolo costa attualmente 500 ¥, anche se alcune fonti riportano un prezzo di 700 ¥, che è comunque molto conveniente per un'esperienza culturale così autentica.
Come raggiungere il santuario da Kumamoto e Takachiho
L'accesso al santuario Takachiho-jinja dipende dalla provenienza da Kumamoto o dalla cittadina di Takachiho.
Se si parte da Kumamoto, bisogna sapere che Takachiho dista circa 140 chilometri, ovvero circa 2 o 3 ore di macchina. Ecco le principali opzioni:
- In autobus: prendete l'autobus autostradale "Takachiho-go" dalla stazione di Kumamoto. Il viaggio dura circa 4 ore e costa circa 4.110 yen. Tenete presente che ci sono solo due collegamenti al giorno, quindi controllate gli orari con largo anticipo.
- In auto a noleggio: questa è l'opzione più flessibile e pratica per esplorare la regione. Da Kumamoto si percorre principalmente la Strada Nazionale 218 in direzione nord-est.
Una volta arrivati a Takachiho, il santuario è molto facile da raggiungere:
- A piedi: dalla stazione degli autobus di Takachiho, il santuario dista circa 10-15 minuti a piedi. Basta percorrere la strada principale del centro città.
- In bus navetta: se soggiornate in un hotel o ryokan di Takachiho, molti offrono bus navetta gratuiti per portarvi al santuario, soprattutto per gli spettacoli serali di kagura.
È importante notare che Takachiho non è più servito dal treno dal 2005, quando un tifone distrusse i ponti ferroviari che non furono mai ricostruiti. Il trasporto pubblico è quindi limitato, motivo per cui il noleggio di un'auto è spesso consigliato quando si visita questa parte di Kyushu. Se volete esplorare i dintorni durante il vostro soggiorno, potete anche noleggiare biciclette elettriche (300 ¥ all'ora o 1.500 ¥ al giorno) presso la stazione degli autobus di Takachiho.
Alla scoperta del santuario: punti di interesse e particolarità
Il santuario Takachiho-jinja offre un'esperienza coinvolgente della spiritualità tradizionale giapponese. Fin dall'ingresso, i visitatori sono accolti dall'atmosfera serena creata dai maestosi cedri centenari che incorniciano il sito. A differenza di molti santuari giapponesi dai colori sgargianti, Takachiho-jinja si distingue per i suoi padiglioni dai colori naturali e terrosi, che si integrano perfettamente con la foresta circostante.
Una delle caratteristiche più sorprendenti del santuario è la coppia di cedri gemelli collegati dalle loro radici. Questi "cedri accoppiati" (meoto sugi) sono considerati un potente simbolo di unione e armonia. Secondo la tradizione locale, camminare tre volte intorno a questi alberi mano nella mano con il proprio partner assicura prosperità e felicità alle generazioni future. Questa credenza rende il sito così popolare tra le coppie e le famiglie.
La sala principale del santuario (honden) ospita le divinità tutelari, tra cui Ninigi no Mikoto, nipote della dea del sole Amaterasu. Questo edificio, insieme al deposito di tesori sacri, è classificato come uno degli importanti beni culturali del Giappone. La loro architettura sobria e raffinata testimonia l'approccio tradizionale dello shintoismo, che valorizza la semplicità e l'armonia con la natura.
Per un'esperienza completa, si consiglia di visitare il santuario in due momenti diversi: di giorno per apprezzare la bellezza del sito e la sua atmosfera tranquilla, e di sera per assistere a uno spettacolo di kagura. L'ingresso al santuario è gratuito durante il giorno (solo l'esibizione di kagura è a pagamento), per cui potrete esplorare con calma i vari padiglioni e immergervi nell'atmosfera sacra.
Gola di Takachiho: un'aggiunta essenziale alla visita del santuario
A pochi chilometri dal santuario Takachiho-jinja si trovano le spettacolari Gole di Takachiho (高千穂峡, Takachiho-kyō), un sito naturale che completa perfettamente la dimensione spirituale del santuario. Queste impressionanti gole si sono formate circa 100.000 anni fa dal rapido raffreddamento delle colate laviche provenienti dal Monte Aso, creando formazioni basaltiche colonnari che possono raggiungere gli 80 metri di altezza.
Il suggestivo fiume Gokase , di colore verde smeraldo, serpeggia nelle profondità di queste gole, offrendo uno spettacolare contrasto con le scure pareti rocciose. Il punto culminante di questa visita è senza dubbio la cascata Manai (真名井の滝), che si getta maestosamente per 17 metri nel fiume. Una delle 100 cascate più belle del Giappone, spesso crea arcobaleni nella nebbia circostante, aggiungendo alla bellezza mistica del luogo.
Ci sono due opzioni principali per esplorare la gola:
- Una gita in barca (2.000 yen per 30 minuti), che permette di navigare il più vicino possibile alle pareti rocciose e di ammirare la cascata da un'angolazione unica. Questa attività è molto popolare, soprattutto in alta stagione, ed è consigliabile prenotare in anticipo o arrivare la mattina presto.
- Un sentiero escursionistico di un chilometro si snoda lungo il bordo della gola, offrendo diverse viste impressionanti del fiume sottostante e delle formazioni rocciose. Questo sentiero lastricato è accessibile a tutti e offre spettacolari opportunità fotografiche.
Per i visitatori interessati alla mitologia giapponese, vale la pena di notare che questa gola è anche legata alla leggenda di Amaterasu. Infatti, non lontano da qui, nella grotta di Amano Iwato, si dice che la dea del sole si sia rifugiata dopo aver litigato con suo fratello, facendo precipitare il mondo nelle tenebre. Questo legame tra il paesaggio naturale e i miti fondanti del Giappone rafforza l'aura mistica che circonda l'intera regione di Takachiho.
Organizzazione di una gita di un giorno a Takachiho da Kumamoto
Una gita di un giorno a Takachiho da Kumamoto è un progetto ambizioso, ma che può essere realizzato con la giusta pianificazione. Ecco un itinerario tipico per sfruttare al meglio la visita:
Partenza presto da Kumamoto: per sfruttare al meglio la giornata, è essenziale partire presto, idealmente intorno alle 7.00-7.30 del mattino. Se scegliete l'autobus, la prima partenza è di solito intorno alle 8 dalla stazione di Kumamoto. In auto, prevedete circa 2h30-3h per il viaggio.
Arrivo a Takachiho (10.30-11.00 circa): iniziate con una visita alla gola di Takachiho. Se si arriva abbastanza presto, si può fare una gita in barca (30 minuti) per ammirare la cascata Manai e le formazioni rocciose di basalto. In alternativa, si può percorrere il sentiero lungo la gola per ammirare i diversi punti di vista.
Pranzo (12:30-13:00 circa): fate una pausa pranzo per assaggiare le specialità locali come il manzo Takachiho, rinomato per la sua tenerezza, o i kyôkoku dango, gnocchi di riso dolci. Il ristorante Nagashi somen Chiho-no-ie, vicino alla gola, offre un'esperienza culinaria unica, con spaghetti somen che scivolano lungo canali di bambù.
Visita al santuario di Amano Iwato (ore 14.00 circa): questo santuario è legato alla leggenda di Amaterasu e ospita la famosa grotta in cui si dice si sia nascosta la dea. Nelle vicinanze, esplorate la grotta di Amano Yasukawara dove, secondo la tradizione, le altre divinità si riunirono per escogitare un piano per far uscire Amaterasu dal suo nascondiglio.
Santuario Takachiho-jinja (ore 16.00 circa): concludete il vostro tour con una visita al santuario principale di Takachiho. Esplorate i vari padiglioni, ammirate i cedri gemelli e immergetevi nell'atmosfera spirituale.
Se il vostro programma lo consente, potreste anche aggiungere un breve viaggio in treno sullaferrovia Amaterasu, una vecchia linea ferroviaria trasformata in attrazione turistica che offre una vista spettacolare sul ponte di Takachiho, a 105 metri sul fiume.
Se volete assistere a uno spettacolo di kagura (altamente consigliato), dovrete prolungare il vostro soggiorno fino a sera, o addirittura pernottare. Lo spettacolo inizia alle 20.00 e dura circa un'ora. In questo caso, ricordate di prenotare l'alloggio in anticipo, poiché le opzioni sono limitate in questa piccola città.
Consigli pratici: periodo migliore per la visita, alloggio e budget
Per trarre il massimo dalla vostra visita a Takachiho Jinja e alla zona circostante, ecco alcuni consigli pratici che vi aiuteranno a sfruttare al meglio la vostra esperienza.
Periodo migliore per la visita:
- La primavera (aprile-maggio) offre temperature miti e una vegetazione rigogliosa, ideale per le foto.
- L'autunno (ottobre-novembre) è particolarmente consigliato, con temperature gradevoli e spettacolari colori autunnali che esaltano le gole e i santuari. Questo è anche il periodo in cui si può osservare il fenomeno del "mare di nuvole" dal punto di osservazione di Kunimigaoka.
- Evitate la stagione delle piogge (giugno-luglio) perché le gite in barca sono spesso sospese a causa dell'alto livello dell'acqua e il rischio di frane aumenta.
- Per gli appassionati di folklore, il periodo da metà novembre all'inizio di febbraio è ideale per assistere a spettacoli di yokagura completi, che durano tutta la notte.
Possibilità di alloggio:
- I ryokan (locande tradizionali) offrono l'esperienza più autentica. Particolarmente consigliati sono l'Hana Ryokan Iwatoya o il Ryokan Shinsen, con prezzi a partire da 10.000 yen a persona che includono la cena tradizionale e la colazione.
- Per chi ha un budget più modesto, sono disponibili minshuku (pensioni) a partire da 6.000 yen, come la Guest House Iwato, che offre camere in una casa tradizionale giapponese.
- L'ostello della gioventù locale offre posti letto a partire da 4.500 yen per i viaggiatori più parsimoniosi.
Un grande vantaggio di alloggiare in loco è che la maggior parte degli alloggi offre navette gratuite per gli spettacoli di kagura la sera, in modo da non dover cercare un mezzo di trasporto dopo lo spettacolo.
Budget:
- Trasporti: autobus Kumamoto-Takachiho (4.110 yen andata e ritorno), noleggio biciclette a Takachiho (1.500 yen/giorno)
- Attrazioni: ingresso al santuario (gratuito), spettacolo di kagura (500-700 yen), gita in barca nella gola (2.000 yen)
- Pasti: si prevede di pagare circa 1.000-1.500 yen per un pasto in un ristorante locale come il Nagashi somen Chiho-no-ie o per provare le specialità locali come il manzo Takachiho
- Souvenir: gli amuleti (omamori) dei santuari (500-1.000 ¥) sono ottimi souvenir da portare a casa
Per un'esperienza completa, prevedete almeno una giornata e mezza a Takachiho. Sebbene i siti principali possano essere visitati in un giorno, gli orari di apertura relativamente brevi (fino alle 17.00 per la maggior parte delle attrazioni) e l'interesse di assistere a uno spettacolo serale di kagura giustificano un soggiorno più lungo. Inoltre, la bellezza naturale delle gole merita di essere apprezzata senza fretta, idealmente all'alba o al tramonto, quando la luce ingigantisce le formazioni rocciose.
Indirizzo - orario - accesso
Indirizzo
Accesso
In autobus da Kumamoto, Fukuoka o dalla città di Aso.
In treno dalla stazione di Nobeoka.Website
http://takachiho-kanko.info/en/