Il sentiero Magome-Tsumago: Raggiungere ed esplorare lo storico Nakasendo del Giappone
- Pubblicato il : 12/06/2025
- Per : Japan Experience
- Youtube
Immersa nel cuore del Giappone, la Magome Tsumago Kiso Valley offre un affascinante viaggio nel tempo lungo lo storico sentiero Nakasendo.
Durante il periodo Edo in Giappone, il sentiero Nakasendo (noto anche come sentiero Kisokaido) era uno dei principali mezzi di trasporto tra la capitale Kyoto e la grande città di Edo (l'odierna Tokyo). Attraversando la valle di Kiso, il suo significato storico è ben riconosciuto oggi, con molti percorsi e strade moderne che seguono il suo percorso.
Il Nakasendo, che significa "via delle montagne centrali", si estende per oltre 500 chilometri. Questa via interna era preferita da molti viaggiatori, tra cui signori daimyo, mercanti e pellegrini, in quanto evitava gli insidiosi attraversamenti fluviali della via costiera Tokaido. Il Nakasendo ha svolto un ruolo cruciale nella storia del Giappone, facilitando il commercio, la comunicazione e lo scambio culturale tra la capitale imperiale e la sede del potere dello shogun.
Lungo la sua lunghezza, il Nakasendo presentava 69 città di posta dove i viaggiatori potevano riposare, fare rifornimento e cambiare cavallo. Queste città, note come juku, divennero vivaci centri di attività, sviluppando ognuna il proprio carattere e le proprie tradizioni. Oggi, molte di queste città di posta sono state meticolosamente conservate o restaurate, offrendo ai visitatori uno sguardo sul passato feudale del Giappone.
Informazioni sul sentiero escursionistico Magome-Tsumago
Attraversando foreste e campi lussureggianti, il sentiero escursionistico Magome-Tsumago è un viaggio splendidamente panoramico che sembra uscito da un film. Il sentiero si estende per 8 chilometri (circa 5 miglia); questa escursione relativamente tranquilla richiede circa 2-4 ore per essere completata e si trova sia a Gifu che a Nagano, due delle prefetture geograficamente più grandi del Giappone che sono anche completamente prive di sbocchi sul mare. Si tratta di prefetture ricche di montagne ondulate e fiumi che scorrono.
Come suggerisce il nome, il percorso si snoda tra le città di Magome e Tsumago, due ex città postali che si trovavano sul sentiero Nakasendo e che sono state conservate come nel periodo Edo, con strutture in legno e sentieri in pietra.

Cartelli che segnalano il sentiero Magome-Tsumago
@Japan Visitor
Le città di posta erano villaggi lungo il sentiero Nakasendo che servivano come fermate per i viaggiatori con locande, luoghi di rifornimento e altre strutture. Tsumago era la 42a città di posta e Magome la 43a su un totale di 69 città di posta. Per accedere al sentiero Magome-Tsumago è necessario recarsi in una di queste due città e poi intraprendere il cammino verso l'altra.
Il sentiero Magome-Tsumago è caratterizzato da uno splendido paesaggio con alcuni piccoli villaggi tra le due città principali. Lungo il percorso si possono trovare sentieri di pietra come nel periodo Edo, con splendide viste sulla valle di Kiso. Soprattutto in autunno, quando le foglie assumono le vibranti tonalità del bordeaux e dell'oro, l'atmosfera assorbe gli escursionisti.
Pianificazione dell'escursione: Trasporto, logistica e consigli pratici
Per sfruttare al meglio la vostra avventura nel Nakasendo, considerate i seguenti suggerimenti:
Trasporti: I punti di accesso più comodi sono la stazione di Nakatsugawa (per Magome) e la stazione di Nagiso (per Tsumago), entrambe situate sulla linea principale JR Chuo. Da queste stazioni partono gli autobus locali per le rispettive città postali.
Servizio di spedizione bagagli: Tra Magome e Tsumago è disponibile un comodo servizio di trasporto bagagli, che vi consentirà di fare escursioni in tutta comodità senza dover trasportare bagagli pesanti. Basta consegnare i bagagli al centro informazioni turistiche prima delle 11:30 e ritirarli a destinazione dopo le 13:00. Maggiori informazioni su questo servizio sono disponibili qui.
Alloggio: Per un'esperienza autentica, prendete in considerazione l'idea di soggiornare in un tradizionale ryokan o minshuku a Magome o a Tsumago. Queste locande spesso offrono la cena e la colazione, offrendo un assaggio della cucina locale.
Periodo migliore per visitarlo: Il sentiero è percorribile tutto l'anno, ma la primavera (aprile-maggio) e l'autunno (ottobre-novembre) offrono il clima più gradevole e paesaggi mozzafiato. L'estate può essere calda e umida, mentre l'inverno può essere caratterizzato da occasionali nevicate.
Articoli essenziali: Scarpe comode per camminare, acqua, snack e contanti (poiché molti piccoli esercizi commerciali della zona non accettano carte di credito) - sono indispensabili per la vostra escursione.
Consigli pratici: Animali selvatici Assicuratevi di procedere al ritmo più adatto a voi, soprattutto durante i mesi più caldi dell'estate. Lungo il percorso ci sono campanelli che gli escursionisti dovrebbero suonare per scoraggiare gli orsi. In generale, assicuratevi di rispettare la fauna selvatica e il paesaggio naturale lungo il percorso.
Come arrivare a Magome e Tsumago
Magome si trova a Gifu e Tsumago a Nagano, entrambe le città sono al confine tra le due prefetture. Il sentiero può essere percorso da una città all'altra. La scelta del punto di partenza dipenderà dall'accessibilità e da quale città vi sembrerà più attraente iniziare e terminare. Date un'occhiata a ulteriori dettagli su Magome e Tsumago come destinazioni individuali.
Arrivare a Nagoya e Nagano per raggiungere il sentiero Magome-Tsumago
Sia Nagoya che Nagano sono destinazioni facilmente raggiungibili dalla capitale del Giappone, Tokyo. Da Tokyo a Nagoya ci vogliono circa 1 ora e 35 minuti con il Tokaido Shinkansen. Kyoto a Nagoya ci vogliono circa 30 minuti con lo Shinkansen. Da Tokyo a Nagano si impiega circa 1 ora e 20 minuti con l'Hokuriku Shinkansen.
Come arrivare a Magome
La stazione ferroviaria più vicina a Magome è la stazione JR Nakatsugawa sulla linea principale JR Chuo che collega Nagoya e Nagano.
L'opzione più rapida per raggiungere questa stazione è prendere il treno Shinano Limited Express :
- 1 ora e 15 minuti da Nagoya (2.870 yen).
- da 2 ore a 2 ore e 15 minuti da Nagano (5.610 yen).
Anche il treno sub rapido della linea Chuo è un'opzione:
1 ora e 50 minuti da Nagoya (1.340 yen).
Questi treni non vanno o partono da Nagano.
Dalla stazione di Nakatsugawa, c'è un autobus che parte dalla fermata n. 3. Ci vogliono circa 25 minuti per arrivare dalla stazione di Nakatsugawa a Magome (800 yen).
Per coloro che hanno dedicato il loro tempo nella zona a pittoresche escursioni nella natura, la camminata dalla stazione di Nakatsugawa a Magome dura circa 2-3 ore, mentre l'ulteriore escursione fino a Tsumago richiede altre 2-4 ore. Sebbene richieda più tempo, è un'esperienza fantastica che ricalca il viaggio di coloro che percorrevano il Nakasendo in passato!
Come arrivare a Tsumago
Tsumago si trova un po' più a nord di Magome. La stazione ferroviaria più vicina è la stazione JR Nagiso, anch'essa sulla linea principale JR Chuo. È possibile raggiungerla anche con il treno espresso Shinano Limited:
1 ora da Nagoya (3.220 yen)
2 ore da Nagano (5.170 yen).
Tsumago potrebbe essere un luogo migliore per iniziare l'escursione sul sentiero Magome-Tsumago se si proviene da Nagano.
Tuttavia, solo alcuni treni espressi limitati fermano alla stazione di Nagiso. Uno di questi treni Shinano Limited Express può essere preso fino alla stazione di Nakatsugawa, da cui si può prendere un treno locale per la stazione di Nagiso.
Dalla stazione di Nagiso c'è un autobus che porta al centro di Tsumago e impiega circa 7-10 minuti (300 yen). Tuttavia, questi autobus sono più infrequenti e non hanno un orario costante rispetto a quelli che vanno dalla stazione di Nakatsugawa a Magome, quindi assicuratevi di controllare gli orari prima di partire!
Se gli orari degli autobus non si adattano al vostro itinerario, ci sono anche dei taxi alla stazione di Nagiso. La corsa dura circa 5-10 minuti e costa dai 2.000 ai 3.000 yen. Anche la camminata è un'ottima opzione dalla stazione di Nagiso a Tsumago, che dura poco meno di un'ora ed è un ottimo precursore dell'escursione Magome-Tsumago.
Oltre il sentiero: Attrazioni ed esperienze a Magome e Tsumago
Anche se l'escursione in sé è un punto di forza, sia Magome che Tsumago offrono altre attrazioni ed esperienze. Date un'occhiata a ulteriori informazioni su ciascuna città e su cosa fare lì!
Esplorare Magome
Magome è la più frequentata delle due città, con un maggiore afflusso di visitatori. Può essere un buon punto di partenza per il sentiero Magome-Tsumago grazie alla facilità di accesso da Nagoya e alla possibilità di passare da un luogo più movimentato all'atmosfera più tranquilla di Tsumago.
Tuttavia, ci sono molte cose da vedere a Magome prima di partire per l'escursione. Alcune delle sue attrazioni più importanti sono le seguenti:
Acquista i biglietti del treno per Nagoya e Nagano!
- Museo commemorativo di Toson: Dedicato allo scrittore Shimazaki Toson, originario della città di Magome.
- Magome-juku Honjin: locanda restaurata che serviva gli alti funzionari durante il periodo di massimo splendore del sentiero.
- Magome Chaya: Un'antica pensione completa di punti di ristoro. Pernottate per vivere un'esperienza autentica e tradizionale!
La città di Magome è famosa per una serie di specialità! Tra queste, l'oyaki, un fagottino dalla forma simile a quella di un bagel con diversi ripieni, e il goheimochi, palline di mochi grigliate e glassate con una salsa speciale e ricoperte di noci.
Esplorare Tsumago
Anche se non è frequentata da un turismo attivo come quello di Magome, Tsumago è una località affascinante con un fascino tutto suo. Si tratta infatti di una delle città postali meglio conservate lungo il sentiero Nakasendo. Infatti, la città è stata progettata per nascondere le linee elettriche e telefoniche e la strada principale non consente l'accesso alle auto. Ecco alcune attrazioni da visitare a Tsumago:
- Rekishi Shiryokan: Un museo che documenta la storia della zona, del sentiero Nakasendo e della valle di Kiso nel suo complesso.
- Waki-Honjin Okuya: Conservata dal periodo Edo, questa storica pensione serviva l'élite dell'epoca.
- Cascate di Otake e Medaki: Situate appena fuori dal centro di Tsumago, queste cascate un tempo servivano come bagni, uno per gli uomini e uno per le donne.
Tsumago Juku è noto per i suoi oggetti di artigianato in legno che utilizzano risorse locali per la loro produzione. Conosciuto come Nagiso Rokuro-zaiku, è una forma di scultura del legno che utilizza filatoi e manipolazioni. In tutta la città si possono acquistare diversi prodotti.
Prolungare l'avventura del Nakasendo: Altre possibilità di escursioni nelle vicinanze
Per coloro che desiderano esplorare altre zone del Nakasendo, considerate queste ulteriori opzioni escursionistiche:
- Da Yabuhara a Narai: Questa escursione di 6 chilometri vi porterà a superare il Passo Torii, il punto più alto del Nakasendo
- Da Nagiso a Nojiri: Un tratto meno battuto di 16 chilometri che offre un'escursione più impegnativa attraverso paesaggi rurali
- Da Karuizawa a Yokokawa: questo tratto di 17 chilometri nella prefettura di Nagano offre diversi paesaggi e siti storici
Per un viaggio più esteso, prendete in considerazione l'idea di unirvi ai tour organizzati di Tour Nakasendo che coprono più sezioni del sentiero nell'arco di diversi giorni.
Preservare la tradizione: Il ruolo del turismo nella conservazione degli itinerari storici del Giappone
La conservazione e la promozione del sentiero Nakasendo e delle sue città di posta svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento del patrimonio culturale del Giappone. Il turismo è diventato un'ancora di salvezza economica vitale per queste comunità rurali, contribuendo a finanziare gli sforzi di restauro e a mantenere vivi i mestieri e i costumi tradizionali.
I visitatori della Kiso Valley contribuiscono a questa conservazione:
- Sostenendo le imprese e gli artigiani locali
- Soggiornando in alloggi tradizionali
- Partecipando a esperienze culturali e workshop
- Diffondendo la consapevolezza dell'importanza storica della regione
Esplorando la Valle di Magome Tsumago Kiso, ricordate che non state solo assistendo alla storia, ma partecipate attivamente alla sua conservazione per le generazioni future. Camminando con attenzione lungo l'antico Nakasendo, contribuirete a garantire che questo straordinario pezzo di patrimonio del Giappone continui a prosperare nel mondo moderno.