Situata nel cuore della prefettura di Hiroshima, Saijo è una piccola città che si è guadagnata una reputazione internazionale nell'arte della produzione di sake.
Adagiata sulla costa meridionale della Prefettura di Yamaguchi, Yanai è una gemma nascosta che offre ai visitatori uno sguardo accattivante sulla ricca storia del Giappone.
Costruito sul delta del Abu-gawa confina con il Mar del Giappone, Hagi, il centro storico del castello dell prefettura di Yamaguchi, delizia i suoi visitatori per la sua posizione ed i suoi numer
Situata sulla costa settentrionale del mare di Seto e circondata da isole, la città di Hiroshima offre ai viaggiatori visite culturali e sport acquatici.
L’acquascivola sulle scaglie delle carpe,i bambini corrono a piedi nudi sull’erba, labrezza accarezza la cima degli alberi e i capelli delle donne. Il tempo èbello, sereno.
Luoghi imperdibili, grandi ristoranti e specialità locali: il nostro Travel Angel Alexis in viaggio ad Hiroshima, ci rivela le sue cose più importanti da fare.
Dall’okonomiyaki alle ostriche, passando per un buffet bio,un ristorante di tofu e delle pasticcerie deliziose, Hiroshima sorprenderà levostre papille. Una rubrica culinaria.
Dal 1 al 7 luglio, la città di Hiroshima festeggia la festa delle stelle, Tanabata. Per questa occasione,il famoso giardino di Shukkei è adornato da illuminazioni notturne.
Akiota, a solo un'ora di auto da Hiroshima, occupa una posizione centrale nella regione montuosa di Chugoku e, a differenza del resto della Prefettura di Hiroshima, gode di nevicate in inverno, c
Ogni prima Domenica del mese di giugno, nella città di Kitahiroshima nella Prefettura di Hiroshima si svolge il famoso Mibu no Hana Taue: il festival della semina.
Situata tra Hiroshima e Okayama, la città di Onomichi, sul mare interno di Seto, è un'oasi di pace. Classificata come patrimonio nazionale, è nota anche per essere la città dei gatti.
Quandoi ciliegi si vestono di bianco e fioriscono in primavera, il parcoHijiyama-koen, in pieno centro città, diventa un simbolo di vitalità efreschezza.
Respirarel’eredità, la pace e la celebrazione del presente. I punti fondanti di Hiroshima?Può essere. Ma prima di tutto quelli del museo d’arte contemporanea.
Dimenticatele tipiche botteghe dei maestri vetrai scure e odoranti di fuliggine! Qui, lasabbia fusa prende la forma di un quadro degno dei più audaci parchi Diseny.
Aqualche chilometro dal centro della città di Hiroshima, il complesso acquaticoa cielo aperto Chupea Pool vi farà sbarrare gli occhi come un pesce gatto.
Semadre Natura dovesse fare la sua apparizione nelle cucine di un ristorante,sceglierebbe senza dubbio No No Budou. Un luogo in cui il culto del buonprodotto la fa da padrone.
Centrocommerciale, centro informazioni e stazione sotterranea, Kamiya-cho Shareounisce dal 2001 numerose linee di trasporto e di commercio: caffè, ristoranti,piccoli negozi, banche.
AHiroshima, lo yukata (kimono dicotone leggero) è indossato da quattrocento anni. Ogni anno, un grande festivalha luogo, per celebrare il ritorno dell’estate e di questa tenuta: il Tokasan.
Dal 18al 20 novembre si tiene l’ “Ebisuko” o Ebisu Matsuri, in onore della divinitàeponima del commercio, dei mercanti, dei pescatori e della prosperità.Trecentomila visitatori si accalcano ogni a
Vogliadi un po’ di baldoria con dello shopping in salsa giapponese? Lo Yale Yale A-kan èfedele ai criteri di gigantismo ed esuberanza che caratterizzano i centricommerciali giapponesi.
Auna fermata dalla stazione di Hiroshima, il terzo weekend di aprile, le vievengono invase da personaggi dei cartoni animati giapponesi, per una sfilataunica e molto popolare.
Si chiama hondori, letteralmente “viale principale”. Però, nessun bus,macchina o semaforo. Riservata ai pedoni, questa via piena di negozi invitaallo shopping.
6 agosto 1945… Questa data echeggia nelle orecchie di tuttoil paese come un grido che spezza il cuore. Un trauma che richiede un momentodi sfogo ogni anno, per ricordare e condividere il dolore.
Santuario dedicato alla pace universale e al raccoglimento,la pagoda della pace domina tutta la città di Hiroshima dal monte Futaba, la cui scalata delle pendenze boscose offre unepasseggiata