Il quartiere di Ueno: un vivace centro storico e culturale
- Pubblicato il : 04/09/2025
- Per : Phoebe
- Youtube
Famosa per il suo parco, lo zoo e i musei, Ueno è uno dei luoghi più popolari da visitare nella parte orientale di Tokyo. Ma questo quartiere emblematico di Yamanote offre molto di più delle sue attrazioni culturali. Ecco uno sguardo approfondito su un quartiere storico che attrae sia i viaggiatori che gli abitanti di Tokyo.
Cosa vedere, Cosa fare
Un paradiso di verde
Ueno è particolarmente apprezzata da famiglie e visitatori per i suoi spazi verdi .
- Parco di Ueno: creato nel 1873, è uno dei parchi più antichi del Giappone. Con i suoi innumerevoli alberi di ciliegio, è molto popolare in primavera. Ospita diversi musei e santuari, oltre a numerosi festival durante l'anno.
- Zoo di Ueno: aperto nel 1882, è stato il primo zoo del Giappone. I suoi panda giganti sono una delizia per i visitatori. Attualmente lo zoo ospita oltre 300 specie animali.
- Stagno di Shinobazu: questo stagno naturale è composto da tre parti: lo stagno dei loti, che in estate si ricopre di grandi foglie verdi; lo stagno delle anatre, per il birdwatching; e lo stagno di piacere, dove è possibile noleggiare barche per navigare nelle acque. Al centro si trova il santuario Bentendō, dedicato a Benzaiten, dea della musica e della fortuna.
Vedere Tokyo da un'angolazione diversa con una guida esperta della capitale
Volete una compagnia che vi aiuti a scoprire Tokyo? Allora la nostra visita guidata fa al caso vostro.

Unsplash
Un luogo di cultura e patrimonio
Quando si parla di cultura, Ueno è il posto giusto!
- Santuario Tosho-gu: costruito nel 1627, è dedicato allo shogun Tokugawa Ieyasu, fondatore dello shogunato di Edo (1603-1868). Il santuario è fiancheggiato da oltre 200 lanterne di pietra e si visita soprattutto in primavera, quando i ciliegi sono in fiore.
- Museo Nazionale di Tokyo: è il museo più antico e più grande del Giappone, con un'eccezionale collezione di arte asiatica e oggetti archeologici.
- Museo nazionale d'arte occidentale: Progettato dall'architetto Le Corbusier, il monumento è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Presenta capolavori europei dal Medioevo al XXᵉ secolo, come quelli di Rodin, Monet e Van Gogh.
- Museo d'arte metropolitana di Tokyo: Il museo ospita numerose mostre temporanee che spaziano dai grandi maestri agli artisti contemporanei giapponesi e internazionali.
- Museo Nazionale della Natura e della Scienza: questo museo interattivo è ideale per le famiglie. Dai dinosauri all'astronomia, dalla flora alla fauna del Giappone, presenta una serie di argomenti in modo divertente, con modelli ed esperimenti pensati per i bambini.
- Museo nazionale d'arte asiatica (Heiseikan e Toyokan, parte del Museo nazionale di Tokyo): Il museo presenta diverse sezioni dedicate all'arte e all'archeologia asiatica.
- Museo dell'arte della calligrafia giapponese (Tokyo Calligraphy Museum): questo museo riservato, situato vicino al parco, espone opere legate all'arte della scrittura.
Lo shopping
Sebbene le strade intorno alla stazione siano piene di negozi, Ueno ospita anche numerosi centri commerciali.
Centri commerciali
- Atre Ueno: situato all'interno della stazione di Ueno stazione, Atre Ueno è diviso in due parti: l'ala est, che offre una gamma completa di caffè e negozi di souvenir, e l'ala ovest, specializzata in moda e accessori.
- Ecute Ueno: sempre all'interno della stazione, questo centro commerciale offre un'ampia varietà di negozi, dai ristoranti alle boutique di moda.
- Ueno OIOI (Marui): A soli 2 minuti a piedi dalla stazione, Ueno OIOI è un moderno centro commerciale con numerosi negozi di moda e caffè. Il 9° piano offre opzioni di ristorazione di alto livello, tra cui un ristorante yakiniku e caffè giapponesi eleganti.
- Parco Ueno: questo centro commerciale ospita oltre 70 negozi di moda, lifestyle e ristoranti.
- ABAB Ueno : questo edificio di 8 piani è dedicato alla moda femminile.
I nostri consigli
Al di fuori dei centri commerciali, ecco alcuni buoni indirizzi:
- 2k540 Aki-Oka Artisan: uno spazio di vendita al dettaglio unico che presenta artigiani e designer locali.
- Hinoya: situato nella via dello shopping Ameya-Yokochō (Ameyoko), il negozio è rinomato per la sua impressionante selezione di jeans di marchi locali come Momotaro, Samurai Jeans e Sugar Cane. È un vero punto di riferimento per chi cerca la qualità artigianale del denim giapponese!
- Sun House: questo negozio è specializzato in abbigliamento casual giapponese. L'accento è posto sull'abbigliamento senza tempo made in Japan, ispirato alle tenute militari o all'America degli anni Cinquanta e Sessanta.
Un quartiere in festa
Ueno è animata da eventi tutto l'anno!
- Gojoten Jinja Reitaisai: è uno dei festival più importanti del calendario. Si tiene ogni anno il 25 maggio presso il santuario di Gojoten. Ogni tre anni, l'evento assume una dimensione speciale con una sfilata di tengu, creature mitiche dal naso lungo, che portano un mikoshi (santuario portatile) per le strade.
- Ueno Natsu Matsuri: questo festival anima il quartiere da metà luglio all'inizio di agosto. Con i suoi spettacoli tradizionali, offre una completa immersione nella cultura giapponese.
- In autunno, il Parco di Ueno si veste di colori sgargianti, attirando molti fotografi e amanti della natura. Questa è anche la stagione delle mostre d'arte nei musei del parco.
- L'inverno non fa eccezione, con magiche illuminazioni che trasformano il parco in un paesaggio da favola. È anche il momento in cui si possono ammirare i primi fiori di prugno, che annunciano l'arrivo della primavera.
Ameyoko: il cuore pulsante di Ueno
Ameya Yokochô meglio conosciuta come Ameyoko, è una vivace via dello shopping lunga oltre 400 metri che collega le stazioni di Ueno e Okachimachi. Ereditato dal dopoguerra, questo mercato all'aperto è oggi uno dei più popolari di Tokyo!
Lontano dai centri commerciali, un'esperienza di shopping unica vi aspetta ad Ameyoko. Vestiti, accessori, spezie di ogni tipo: qui troverete tutto, a prezzi accessibili. In alcuni negozi è addirittura possibile contrattare (cosa piuttosto rara in Giappone)!
L'atmosfera è particolarmente vivace, con i commessi che urlano ai passanti e i profumi invitanti che si sprigionano dalle bancarelle di street food: è il posto perfetto per un boccone veloce. Con l'avvicinarsi del nuovo anno, Ameyoko attira la folla. Gli abitanti di Tokyo vengono qui a fare acquisti per i pasti in famiglia e l'atmosfera diventa elettrica. Fermatevi alle bancarelle di yakitori. Approfittate delle bancarelle per scoprire le spezie locali e cercare le occasioni.
La nostra selezione di negozi:
- Niki no Kashi: il paradiso dei dolci e degli snack giapponesi a prezzi imbattibili! Ideale per portare con sé souvenir gastronomici.
- Ameyoko Center Building: un mini labirinto di negozi che vendono abbigliamento, borse, cosmetici e accessori a prezzi scontati.
- Bancarelle di pesce secco e spezie: scoprite l'atmosfera locale e assaggiate nuovi sapori.

Ameyoko
@Unsplash
Okachimachi, un'interessante estensione di Ueno
Il quartiere commerciale di Okachimachi, a 5 minuti a piedi dalla stazione di Ueno, è composto da diverse aree distinte, ognuna con un proprio carattere.
- Viale Chuo-dori e Okachimachi: è l'arteria principale del quartiere. Ospita numerosi punti vendita al dettaglio. Tra i più noti vi sono Yodobashi Camera, un negozio di elettronica ed elettrodomestici di 8 piani, e Takeya Select, un discount che offre un'ampia gamma di prodotti.
- Uechun : parallelo ad Ameyoko, questo vicolo commerciale relativamente tranquillo è noto per i suoi negozi di scarpe e abbigliamento di seconda mano.
- Quartiere dei gioielli di Okachimachi: situato a est della stazione di Okachimachi, questo piccolo quartiere ospita numerosi gioiellieri e orologiai.
Dove mangiare?
A Ueno ci sono caffè e ristoranti di tutti i tipi, ma è soprattutto per i suoi ristoranti di pesce che il quartiere fa scalpore.
Ristoranti di sushi
- Magurodonya Miura Misakiko Ueno: specializzato in tonno, questo ristorante è noto per le sue abbondanti ciotole di sashimi.
- Uogashi Nihon-Ichi (Ameyoko): veloce ed economico, questo tachigui (banco del pranzo in piedi) è ideale per un pasto in movimento.
Ristoranti giapponesi
- Ippudo Ueno: molto popolare per il suo ramen tonkotsu (brodo cremoso di maiale).
- Inshotei (nel parco di Ueno): è uno storico ristorante kaiseki. Godetevi la vista sul parco.
Caffè e case da tè
- Usagiya Dorayaki: famoso per i dorayaki, piccoli pasticcini ripieni di pasta di fagioli rossi.
- Coffee Shop Galant : questo kissaten (caffè tradizionale) degli anni '70 è molto amato per il suo arredamento vintage.
- Ueno Sakuragi Atari: situato a pochi minuti a piedi dal Parco di Ueno, Ueno Sakuragi Atari è un piccolo e bizzarro complesso ospitato in vecchie case di legno risalenti agli anni Trenta. Ospita diversi caffè, negozi di artigianato e birrerie locali in un'atmosfera retrò.
- Chaho Kanbayashi: questa storica casa da tè, originaria di Kyoto, ha una sede a Ueno. Amiamo il suo matcha di alta qualità.
Scoprite le nostre cose da fare nel quartiere di Ueno
Dove alloggiare?
Non ci sono hotel di lusso a Ueno. Tuttavia, ci sono alcuni buoni posti dove passare la notte.
Hotel di charme
- NOHGA HOTEL UENO TOKYO: hotel a 4 stelle ben progettato a circa 5 minuti a piedi dalla stazione di Ueno. Le camere hanno un design minimalista, con elementi presi in prestito dall'artigianato locale. È presente anche un ristorante-bistrot.
- Section L Ueno-Hirokoji: hotel alla moda e colorato, perfetto per gli amanti dello shopping. Situato vicino ad Ameyoko, offre un facile accesso alle attrazioni della zona.
- LANG HOTEL UENO: questo piccolo hotel offre camere moderne in un ambiente tradizionale. Ci piacciono gli affreschi giapponesi alle pareti.
Luoghi insoliti in cui soggiornare
- Edo Sakura: ryokan contemporaneo situato a 10 minuti a piedi dalla stazione di Uguisudani (vicino a Ueno). Offre camere in stile machiya con servizi moderni, offrendo un'esperienza tradizionale giapponese in un ambiente alla moda.
- Hostel JAZ: questo hotel a capsule è moderno e minimalista. Ideale per i viaggiatori che vogliono provare una notte in una capsula, senza subire l'effetto "dormitorio".
- Landabout Tokyo: l'hotel si presenta come un "catalizzatore di legami" tra i viaggiatori e la comunità locale. Il caffè-ristorante al piano terra è aperto sia agli ospiti dell'hotel che ai residenti locali e offre uno spazio conviviale per condividere un pasto.
Storia e cultura pop del quartiere
Il quartiere di Ueno ha una storia travagliata. Nel 1868 fu teatro di una feroce resistenza dei samurai fedeli allo shogun Tokugawa contro le truppe imperiali. Anche se i sostenitori dello shogunato furono sconfitti, questo episodio ebbe un profondo effetto sull'identità del quartiere.
Una svolta importante si ebbe nel 1883 con l'apertura della stazione di Ueno. Questa nuova infrastruttura aprì le porte di Tokyo al Giappone settentrionale e rese Ueno una delle stazioni più trafficate del Paese. Il quartiere crebbe rapidamente, attirando numerosi negozi e ristoranti.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Ueno divenne un importante centro culturale, con la creazione di musei e università, tra cui la prestigiosa Tokyo School of Fine Arts. Allo stesso tempo, intorno alla stazione si sviluppò un'area più popolare, sede di lavoratori e commercianti. Il mercato di Ameyoko nacque come mercato nero, con la vendita di prodotti americani. In seguito, qui si vendeva il pesce di Tohoku, un'eredità che ha reso Ameyoko il vivace mercato che è oggi.
Nella cultura popolare, il Parco di Ueno è spesso presente sullo sfondo di un manga o di un film giapponese per illustrare la vita quotidiana. Tra questi, il film Tampopo (1985), le cui scene di mercato sono ispirate ad Ameyoko, e il manga La galassia Tatami, in cui i personaggi talvolta passeggiano nella parte storica della città.
Volete scoprire altre zone di Tokyo? Iscriviti alla nostra newsletter e seguiteci su Instagram.