Stazione di Harajuku
- Pubblicato il : 10/10/2025
- Per : Joshua
- Youtube
La stazione di Harajuku è una delle fermate più famose di Tokyo. Permette di accedere all'omonimo quartiere, un vero e proprio epicentro della cultura urbana e della moda di strada. Situata a ovest della linea circolare Yamanote, tra le stazioni di Yoyogi e Shibuya, è anche la porta d'accesso al tranquillo Santuario Meiji e alle sue vie dello shopping alla moda.
Una porta d'accesso alla Tokyo più trendy
Sebbene le strutture della stazione siano più modeste rispetto a quelle di Shibuya o Shinjuku, la stazione di Harajuku accoglie ogni giorno un gran numero di viaggiatori. Nelle vicinanze si trovano le strade alla moda di Harajuku, la tranquillità del Santuario Meiji-jingû e il verde del Parco Yoyogi.
La stazione è gestita da JR East e si trova sulla linea circolare Yamanote, che circonda Tokyo. Ha due binari:
Linea JR Yamanote
- Binario 1: verso Shibuya e Shinagawa
- Binario 2: verso Shinjuku e Ikebukuro
Circa 70.000 passeggeri utilizzano queste piattaforme ogni giorno.
La stazione è direttamente collegata alla stazione Meiji-Jingû-mae, dove è possibile prendere le linee Chiyoda e Fukutoshin, ma per raggiungerla è necessario lasciare la stazione di Harajuku e camminare per circa 200 metri.
La stazione di Harajuku ha anche due binari "nascosti":
- La prima si trova a est della stazione, in direzione di Shinjuku: si tratta di una piattaforma temporanea, aperta solo in occasione di grandi eventi - come il Capodanno - per agevolare il flusso della folla.
- La seconda, più a nord, è riservata al treno imperiale.
Il 21 marzo 2020, la stazione di Harajuku è stata rinnovata: ora vanta un design più contemporaneo e una nuova organizzazione degli spazi pensata per facilitare il flusso dei passeggeri.

@JR Est
Uscite della stazione di Harajuku
La stazione di Harajuku ha tre uscite principali, tutte situate lungo l'edificio che costeggia la strada principale del quartiere.
Uscita ovest
Questa uscita conduce direttamente all'ingresso del Santuario Meiji. Dalla stazione è possibile vedere il grande torii in legno che segna l'ingresso al sito. Porta anche all'ingresso del Parco Yoyogi e dello Stadio Nazionale Yoyogi.
Uscita est
Questa uscita si apre sulla strada principale di Harajuku, che conduce a Omotesando e Aoyama. Molti negozi si affacciano su questo viale, mentre piccoli vicoli, come quelli di Ura-Harajuku, si diramano da esso.
Uscita Takeshita
Questa uscita si apre direttamente sull'ingresso della famosa Takeshita Dori, la via dello shopping simbolo di Tokyo, costellata di boutique e caffè. Questo ingresso conduce direttamente alle piattaforme della linea JR Yamanote.
La storia della stazione di Harajuku
La stazione di Harajuku fu costruita all'inizio del XXᵉ secolo originariamente come stazione merci. Divenne una stazione passeggeri nel 1909 con l'apertura della linea Yamanote e acquistò importanza con l'inaugurazione del Santuario Meiji nel 1920, dedicato all'imperatore e a sua moglie.
All'epoca, la stazione era principalmente in legno, con dettagli tipici dell'epoca Taisho, che ricordavano l'architettura europea. Quando è stata ristrutturata nel 2020, ha adottato uno stile più moderno, con grandi pareti di vetro, e ora ospita un Sarutahiko Coffee Shop al terzo piano.
Per saperne di più sul Giappone, iscriviti alla nostra newsletter e seguici su Instagram.
Viaggiate a Tokyo e in tutto il Giappone con la rete JR!
Il JR Pass copre tutti i trasporti gestiti da JR in tutto il Giappone, compresa la linea Yamanote e lo Shinkansen, i famosi treni ad alta velocità!

@Wikimedia