Il quartiere di Shinjuku: un centro dinamico dai mille volti
- Pubblicato il : 25/08/2025
- Per : Ph.L
- Youtube
Con i suoi grattacieli e i grandi magazzini, Shinjuku è una delle zone più dinamiche della capitale giapponese. Ma il quartiere offre molto di più. Giardini, caffè, hotel di ogni tipo: il fascino di Shinjuku risiede nella sua eterogeneità. Seguite la guida: Japan Experience vi introduce in questo quartiere dai mille volti.
Cosa vedere, cosa fare
Un paradiso di verde
Anche se si trova nel cuore di Tokyo, Shinjuku ha una serie di spazi verdi che possono essere goduti in qualsiasi periodo dell'anno.
È uno dei parchi più belli di Tokyo. Originariamente riservato alla famiglia imperiale, è aperto al pubblico dal 1949. Il parco è composto da tre parti distinte, ognuna con il suo innegabile fascino: il giardino giapponese e il suo padiglione del tè, il giardino francese e il giardino inglese, famoso per le sue grandi distese di prato. Famoso in primavera per i suoi ciliegi, Shinjuku Gyoen è molto frequentato anche in autunno, quando le foglie si colorano di rosso. Sono ammessi picnic e animali domestici al guinzaglio.
- Parco Shinjuku Chuo
Meno conosciuto di Shinjuku Gyoen, il parco Shinjuku Chuo è una boccata d'aria fresca tra gli edifici della zona ovest del quartiere. Luogo piacevole per un picnic, è noto soprattutto per i suoi piccoli caffè. Il nostro consiglio? Musashino Mori, una catena di accoglienti caffè che offre un'ampia gamma di bevande e piatti a prezzi accessibili.
Un luogo di tradizione
Nelle strade di Shinjuku si incontrano numerosi templi e santuari.
- Hanazono-jinja
È il santuario più conosciuto di Shinjuku. Situato vicino a Kabukichō, è dedicato al dio della prosperità e ospita diversi festival durante l'anno, come Tori no Ichi a novembre. Qui i visitatori possono sperare nella buona sorte pregando le divinità e acquistando i kumade, rastrelli decorativi che si ritiene portino prosperità negli affari.
- Kishimojin-dō
Vicino al quartiere di Okubo, questo piccolo tempio buddista è dedicato a Kishimojin, protettore dei bambini e del parto.
- Naruko Tenjin-jinja
Fondato nel X secolo, questo santuario è dedicato a Tenjin, il dio dell'apprendimento. Presenta anche una piccola collina artificiale che ricorda il Monte Fuji.
- Shinjuku Juniso Kumano-jinja
Fondato nel periodo Muromachi (1336-1575) nel parco Chuo di Shinjuku, questo santuario è tradizionalmente visitato all'inizio dell'anno per attirare la protezione divina.
- Taiso-ji
Questo tempio buddista della scuola Jōdo è famoso per il suo Buddha e le sue imponenti statue.
Vedere Tokyo da un'angolazione diversa con una guida esperta della capitale
Volete una compagnia che vi aiuti a scoprire Tokyo? La nostra visita guidata fa al caso vostro!

Il tempio dello shopping
Avete voglia di scaldare la vostra carta di credito? Shinjuku è il posto giusto.
Centri commerciali
- Isetan Shinjuku: il fiore all'occhiello di Shinjuku. Isetan è rinomato per la sua moda di alta gamma e per il suo seminterrato dedicato alla gastronomia(depachika).
- Takashimaya Times Square: un vasto complesso collegato alla stazione, che unisce moda, lifestyle, librerie e ristoranti. Dai tetti offre un'interessante vista sulla stazione di Shinjuku.
- Lumine (Lumine 1, Lumine 2, Lumine EST): centri commerciali alla moda collegati alla stazione, molto frequentati dai giovani, con boutique di moda e caffè.
- Odakyu Department Store: un classico dei grandi magazzini, pratico per la moda, la casa e il cibo.
- Keio Department Store: un grande magazzino direttamente collegato alla stazione, rinomato per i suoi depachika.
- NEWoMan: un centro commerciale moderno e chic che si concentra su lifestyle, gastronomia e moda femminile.
- Shinjuku Marui (OIOI): questo centro commerciale comprende diversi edifici (Marui Men, Marui Annex, ecc.) incentrati su moda e lifestyle.
Le vie dello shopping
L'area intorno alla stazione offre un'ampia scelta di negozi di ogni genere. Ecco i luoghi da non perdere:
- Don Quijote Shinjuku: è il tempio dello shopping scontato e fuori dagli schemi. Aperto 24 ore su 24, è il luogo ideale per acquistare souvenir insoliti.
- Bicqlo (Bic Camera + Uniqlo): quando due giganti giapponesi si incontrano, il risultato è un incredibile mix di alta tecnologia e abbigliamento.
- Yodobashi Camera: un must per gli appassionati di fotografia ed elettronica!
- Kinokuniya Shinjuku: una grande libreria giapponese con una sezione internazionale.
- Tokyu Hands (a Takashimaya): il luogo ideale per trovare articoli di cancelleria, bricolage e idee regalo.
Il paradiso della fotografia di strada
Basta una passeggiata per le strade di Shinjuku per riempirsi gli occhi.
Architettura interessante
- Palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo
Realizzato da Tange Kenzō, l'edificio presenta due torri gemelle futuristiche ispirate alle cattedrali gotiche. È possibile salire gratuitamente agli osservatori al 45ᵉ piano.
- Torre bozzolo di Mode Gakuen
Questo edificio a forma di bozzolo è uno dei simboli di Shinjuku. Ospita scuole di moda, design e informatica.
- Torre del Parco di Shinjuku
Progettato da Kenzo Tange, questo complesso di edifici è composto da tre torri asimmetriche. L'ultimo piano ospita il bar Park Hyatt Tokyo, reso famoso dal film Lost in Translation.
- Torre di Kabukicho
Con 48 piani e 225 metri di altezza, è il grattacielo più alto del Giappone dedicato esclusivamente al tempo libero. Ospita due hotel (tra cui l'Hotel Groove Shinjuku), ristoranti, bar, sale da concerto, cinema, un teatro, sale giochi e persino un'area per gli e-sport.
- Edificio Shinjuku Sumitomo
Costruito nel 1974, l'edificio si distingue per il suo atrio triangolare vuoto nel cuore della città - una prodezza tecnica per l'epoca.
- Edificio Shinjuku NS
Questo sorprendente edificio presenta un orologio sospeso all'esterno.
- Edificio della sede centrale di Sompo Japan (ex-Yasuda Kasai Kaijo)
Questo grattacielo alto 200 metri ospita il Museo Seiji Togo, dove è esposta una delle cinque versioni dei Girasoli di Van Gogh.
Osservatori per rifarsi gli occhi
- Palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo
L'edificio dispone di due osservatori (Torre Nord e Torre Sud) alti oltre 200 metri, che offrono una vista panoramica di Tokyo e persino del Monte Fuji! L'ingresso è gratuito, ma la coda per accedere agli ascensori può essere lunga.
- Edificio Sumitomo di Shinjuku
Questo è il piccolo segreto della redazione. Al 51ᵉ piano, l'edificio offre una bella vista su Tokyo, soprattutto di notte.
Luminarie natalizie
- Illuminazione della città sulla terrazza di Shinjuku
È l'evento più emblematico del quartiere. Si estende dall'uscita ovest della stazione di Shinjuku a Takashimaya Times Square. Si tiene ogni anno da metà novembre a febbraio.
- Terrazza meridionale di Shinjuku
Le illuminazioni a sud della stazione sono una passeggiata romantica, con i suoi alberi ricoperti di ghirlande di luci.
- Takashimaya Times Square e NEWoMan Shinjuku
I centri commerciali sono addobbati con alberi di Natale giganti e vetrine decorate per le festività.
Quartieri atipici
Oltre alle sue vie dello shopping, ci sono due quartieri che spiccano quando si pensa a Shinjuku.
Situato a est della stazione di Shinjuku, questo è il più grande quartiere della vita notturna del Giappone. Bar, izakaya, discoteche, pachinko, karaoke, cinema, hotel: se ne trovano a Kabukicho! Conosciuto come il "quartiere a luci rosse" di Tokyo, a causa dei truffatori che vi lavorano per gli hostess bar circostanti, è frequentato da turisti che apprezzano la sua atmosfera unica, fatta di luci al neon e paesaggi insoliti. Questi ultimi includono la testa di Godzilla sopra il cinema Toho e il Kabukichō Ichibangai, il grande arco rosso all'ingresso del quartiere.
Situato a est di Shinjuku, a pochi passi da Kabukichō, questo quartiere ospita oltre 300 locali LGBTQ+, che vanno da bar intimi a festosi club internazionali. Luogo emblematico della cultura queer in Giappone, il Tokyo Rainbow Pride ha le sue radici qui, così come le prime associazioni che difendono i diritti della comunità LGBTQ+.
Dove mangiare?
Con oltre 3.000 caffè e ristoranti, Shinjuku è il quartiere di Tokyo con il maggior numero di punti di ristoro della città.
Ristoranti infiniti
- Shinjuku-sanchome
A pochi passi dalla stazione centrale di Shinjuku, il quartiere di Shinjuku-sanchome ospita un numero impressionante di caffè e ristoranti. Uno dei preferiti dai redattori è il Wall Café, che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo per chi vuole assaggiare piatti di stagione in un'atmosfera calda tipica dei caffè giapponesi alla moda.
- L'area ristorazione di LUMINE
Gli ultimi piani del centro commerciale ospitano una quindicina di ristoranti che servono cucina giapponese e occidentale. Il nostro consiglio? T's Tantan, un ristorante vegano di ramen vegano.
- Hotel di lusso
Non è necessario soggiornare in un hotel di lusso per godere della sua cucina. Brunch, pranzo o cena, queste strutture di lusso offrono una gamma di menu da gustare ammirando Tokyo dai piani più alti della città. La parte migliore? I tè pomeridiani, molto popolari in Giappone, permettono di gustare dolci per qualche ora, grazie a buffet tematici che cambiano a seconda delle stagioni.
- I nostri consigli:
Nabezo: per gustare l'impressionante buffet di verdure da mettere nel vostro nabe, lo stufato giapponese.
Sushi-Yama Shinjuku: per scoprire le specialità di mare di Hokkaido.
Hokkai Monja × Teppanyaki KIBORI Shinjuku: un ristorante che unisce la convivialità del monjayaki (una specialità di Tokyo, simile all'okonomiyaki) ai piatti teppanyaki.
Volete cimentarvi nella cucina giapponese? Allora il nostro laboratorio di sushi a Shinjuku è quello che fa per voi!
Lasciatevi tentare da un corso di cucina giapponese per imparare a cucinare il sushi alla maniera giapponese.

Il quartiere degli izakaya
Mentre Shinjuku è piena di bar tradizionali, due luoghi si distinguono per la loro concentrazione di izakaya.
- Gai d'oro
Il Golden Gai è uno dei locali più emblematici di Shinjuku. Con la sua atmosfera retrò, vi riporterà alla Tokyo del dopoguerra. Passeggiate per le sue strette vie fiancheggiate da oltre 200 bar. Ogni bar ha un tema specifico (cinema, jazz, ecc.) e un massimo di dieci posti a sedere. Spiedini di yakitori, sake e stuzzichini: non c'è posto migliore per conoscere la cultura dell'izakaya!
I nostri consigli:
L'Albatross: famoso per il suo arredamento eclettico (lampadari, opere d'arte) e l'atmosfera accogliente.
Champion: un iconico karaoke bar a Golden Gai, apprezzato per la sua atmosfera festosa.
La Jetée: ispirato al cinema francese, questo locale intimo è un luogo di incontro per gli amanti del cinema.
Letteralmente "il vicolo dei ricordi", Omoide Yokocho è un pittoresco vicolo vicino alla stazione di Shinjuku. È famoso per i suoi piccoli izakaya, le bancarelle di yakitori e i chioschi di ramen, dove la gente mangia spalla a spalla in un'atmosfera amichevole e fumosa.
Scoprire Shinjuku di sera con una guida di lingua francese
Dove alloggiare?
Shinjuku offre un'ampia gamma di alloggi. È un'ottima scelta per chi cerca una base comoda e centrale da cui partire per esplorare la città.
Hotel di lusso
Indirizzi insoliti
- Book & Bed Shinjuku
Chi non ha mai sognato di dormire tra i libri? Al Book & Bed, le camere a capsula si affacciano su un'enorme biblioteca. Che siate alla ricerca di un pisolino o di un pernottamento, questo posto merita una visita. Ci sono anche camere più tradizionali e un'area caffè aperta a tutti.
- Nine Hours Woman Shinjuku Sleep Lab
Questo capsule hotel di alto livello è riservato alle donne. Con il suo stile moderno e ordinato, è stato progettato intorno a tre momenti essenziali per le viaggiatrici: fare la doccia, dormire e prepararsi. Un'alternativa interessante ed economica per le viaggiatrici sole.
- Yuen Shinjuku
Un ryokan nel cuore della città? Lo Yuen Shinjuku vi conquisterà con la sua atmosfera tradizionale ed elegante. La vista dalle camere è mozzafiato. Sul tetto si trova anche una sorgente termale.
Volete affittare un appartamento? Date un'occhiata alla nostra casa a Nakano, a soli 5 minuti di treno da Shinjuku.
Situata a Nakano, a 5 minuti di treno da Shinjuku, la nostra casa in affitto è ideale per chi preferisce il comfort di una casa privata a quello di un hotel.

Storia del quartiere e cultura pop
Il nome "Shinjuku" significa "nuova locanda". E a ragione, nel XVII secolo il quartiere era una tappa importante sulla strada Kōshū-kaidō (una delle 5 grandi strade di Edo). Con le sue locande e i suoi negozi, era un punto di sosta popolare per i viaggiatori. Nel corso dei secoli, il quartiere è cresciuto ospitando sempre più negozi e ristoranti.
Dopo il 1945, Shinjuku divenne sede di mercati neri e bar clandestini, dando vita a zone popolari come Omoide Yokocho e Golden Gai. Vent'anni dopo, il quartiere fu modernizzato e furono costruiti i primi edifici. Solo nel 1991, con l'inaugurazione del Tokyo Metropolitan Government Building, Shinjuku riacquistò definitivamente le sue credenziali e divenne il quartiere eterogeneo e urbanizzato che conosciamo oggi.
Essendo uno dei luoghi imperdibili di Tokyo, Shinjuku è spesso rappresentata nella cultura popolare.
- Lost in Translation: la Shinjuku Park Tower e il suo bar all'ultimo piano sono un luogo chiave del film.
- Godzilla: la famosa testa di Godzilla sovrasta il cinema Toho di Kabukichō.
- Tokyo Drift (Fast & Furious: Tokyo Drift) e altri film d'azione utilizzano spesso Shinjuku come sfondo per gli inseguimenti notturni.
- I film anime Akira, Ghost in the Shell e Psycho-Pass mostrano visioni futuristiche di Tokyo, con quartieri ispirati a Nishi-Shinjuku e Kabukichō.
- Se ascoltate Ghibli: alcune scene si svolgono nella vera Shinjuku.
Volete scoprire altre zone di Tokyo? Iscriviti alla nostra newsletter e seguiteci su Instagram.