Stazione di Akihabara
- Pubblicato il : 30/09/2025
- Per : Joshua
- Youtube
La stazione di Akihabara è la porta principale di uno dei quartieri più popolari di Tokyo, noto per i suoi negozi di cultura pop e le sue attrazioni. Ma è anche un importante snodo dei trasporti, grazie alla sua posizione centrale e alle linee ferroviarie che la collegano alle prefetture vicine. Scopritelo con Japan Experience.
Un crocevia di trasporti e passioni!
La stazione di Akihabara è una delle più grandi e trafficate di Tokyo. Occupa una posizione centrale, al confine tra la parte moderna della città servita dalla linea Yamanote e il quartiere più retrò di Shitamachi.
Le linee ferroviarie che servono la stazione di Akihabara sono le seguenti:
JR East
- Linea Keihin-Tohoku
- Linea Yamanote
- Linea Chuo-Sobu
Linea della metropolitana di Tokyo
- Linea Hibiya
Sistema ferroviario interurbano metropolitano
- Linea espressa di Tsukuba
La JR Yamanote è la linea ferroviaria più famosa e trafficata di Tokyo, che forma un anello intorno al centro della città. Serve alcune delle stazioni più emblematiche della città, veri e propri poli commerciali e di trasporto, come Shinjuku, Shibuya, Ueno e Shinagawa.
- Ad Akihabara, il binario 2 della JR è dedicato alla Yamanote Line per Ueno, Tabata e Ikebukuro, mentre il binario 3 è dedicato alla Yamanote Line per Tokyo, Shimbashi e Shinagawa.
- I binari 1 e 4 sono dedicati alla linea Keihin-Tohoku: il binario 1 va a Ueno, Tabata e Omiya (una grande città della prefettura di Saitama), e il binario 4 a Tokyo, Shinagawa e Yokohama, nella vicina prefettura di Kanagawa.
- I binari 5 e 6 ospitano la linea Chuo-Sobu: il binario 5 serve Ochanomizu, Shinjuku, Nakano e Mitaka, mentre il binario 6 va a Kinshicho, Funabashi e Chiba, la capitale della prefettura di Chiba.
Tutte queste linee JR sono incluse nel Japan Rail Pass.
Viaggiate a Tokyo e in tutto il Giappone con il Japan Rail Pass!

@Wikimedia
La linea Hibiya della metropolitana di Tokyo ha un ingresso sotterraneo separato.
- Dalla piattaforma 1, questa linea della metropolitana serve Ginza, Kasumigaseki e Nakameguro.
- Dalla piattaforma 2, invece, raggiunge Ueno e Kita-Senju. Questa linea è famosa per suonare la popolare canzone delle AKB48 "Koi suru Fortune Cookie" come jingle alla partenza dei treni.
Infine, lo Tsukuba Express collega la stazione di Akihabara con Tsukuba, nella prefettura di Ibaraki. La stazione ha due binari sotterranei e Akihabara è la stazione terminale della linea. Durante il tragitto verso Tsukuba, il treno si ferma a Minami-Nagareyama e Moriya.
Oltre ai treni, autobus speciali servono Tokyo Disneyland e l'aeroporto di Haneda. Entrambe le destinazioni distano circa 30 minuti dalla stazione di Akihabara.
Sono disponibili anche autobus urbani, come il bus navetta Akiba, che parte dall'uscita centrale della stazione di Akihabara per il quartiere di Asakusa (di fronte alla porta Kaminarimon) e il Tokyo Skytree. Gli autobus a lunga percorrenza servono anche Osaka, Kyoto e altre destinazioni nella regione del Kansai, oltre alle prefetture di Gunma, Yamagata e Iwate.
Al terzo piano della stazione si trova l'accesso diretto al centro commerciale ATRE, con i suoi numerosi negozi e ristoranti.
Le principali uscite dalla stazione di Akihabara
La stazione di Akihabara copre una vasta area e ha diverse uscite che conducono a diverse zone del quartiere. Il quartiere attira visitatori da tutto il mondo, per i giochi, l'elettronica, i ristoranti o altre attività di svago. Ecco una panoramica delle principali uscite della stazione:
- Uscita Electric Town l'uscita più famosa della stazione di Akihabara, che conduce a Chuo-dori, una strada nota per la cultura pop e le attrazioni otaku. Nelle vicinanze si trova anche il santuario di Kanda Myojin.
- Uscita Showa-dori questa uscita dà accesso allo storico Showa-dori, un importante centro di elettronica. Nelle vicinanze si trovano i grandi magazzini Yodobashi Camera.
- Uscita centrale situata tra le uscite Electric Town e Showa-dori, questa uscita è comoda per esplorare il quartiere in generale.
- Uscita A1 fornisce l'accesso ai cancelli dello Tsukuba Express, facilmente riconoscibile dal logo del treno.
- Uscita della linea Hibiya della metropolitana di Tokyo (A3) l'uscita A3 conduce alle porte della linea Hibiya. Nelle vicinanze, l'ingresso della stazione di Iwamotocho sulla linea Toei Shinjuku consente un facile trasferimento.
Storia della stazione di Akihabara
La stazione di Akihabara fu inaugurata nel novembre 1890 come stazione merci. Solo nel 1925, dopo il completamento della linea Yamanote, iniziò a ricevere passeggeri. A quel tempo, la facilità di trasporto in questa zona di Tokyo attirò molti grossisti, trasformando Akihabara in un mercato di frutta e verdura.
Un'altra caratteristica particolare della stazione è la sua forma a croce. La stazione è attraversata dalla linea Chuo-Sobu in direzione est-ovest, mentre la Yamanote Line e la Keihin-Tohoku Line in direzione nord-sud.
- Per ulteriori informazioni sul Giappone e sui viaggi in Giappone, iscriviti alla nostra newsletter e seguici su Instagram!