La nostra guida alle principali stazioni di Osaka
Umeda, Namba, Osaka-Umeda, Shin-Osaka... Ecco una breve guida alle stazioni che sicuramente incontrerete durante il vostro viaggio a Osaka!
Osaka, una città che non ha bisogno di presentazioni, gode di una rete di trasporti estremamente sviluppata. Se il vostro viaggio vi porta nella terza città del Giappone, queste informazioni vi aiuteranno a orientarvi senza difficoltà nelle sue stazioni principali. Infatti, nello stesso luogo, troverete diverse stazioni con nomi leggermente diversi, poiché ogni compagnia ferroviaria privata ha la propria stazione. Osaka è molto ben collegata al resto del Kansai, il che la rende un punto di partenza centrale per tutti i vostri viaggi in treno durante il vostro soggiorno in Giappone.
Ecco un riepilogo delle stazioni che tratteremo qui:
Stazione di Osaka e Stazione di Umeda → Linee regionali JR e altre linee private (Hankyu, Hanshin, metropolitana di Osaka)
Stazione di Shin-Osaka → linee Shinkansen
Stazione di Namba → linee JR, Nankai, Kintetsu, Hanshin
Stazione di Yumeshima → Stazione dell'Esposizione Universale del 2025
Stazione di Osaka e stazione di Umeda
Anche se non hanno lo stesso nome, queste due stazioni si trovano esattamente nella stessa posizione. La stazione di Osaka è la quarta stazione più frequentata al mondo e la prima del Giappone occidentale, quindi sicuramente la attraverserete durante il vostro viaggio. È servita principalmente dalle linee JR e dai treni della metropolitana. Ecco le linee principali che sicuramente incontrerete:
Linea JR Kobe (per Kobe e la sua periferia)
Linea JR Kyoto (Per Kyoto e i suoi sobborghi)
Linea JR Fukuchiyama (Periferia di Kyoto e Kobe)
Linea principale JR Tokaido (da Tokyo a Kobe tramite treni locali)
Linea JR Osaka Higashi (a est di Osaka)
Osaka Loop Line (equivalente alla Yamanote di Tokyo, gira intorno alla città di Osaka)
All'interno della stazione si trova Osaka Station City, un complesso di centri commerciali con centinaia di negozi e ristoranti, molto frequentato dai giapponesi durante il giorno e nei fine settimana.
Umeda, il quartiere degli affari e dello shopping, si trova proprio accanto alla stazione di Osaka. Sebbene abbia nomi diversi - Umeda, Nishi-Umeda, Higashi-Umeda od Osaka-Umeda - tutte queste stazioni servono lo stesso luogo! I nomi variano solo a seconda della linea che le attraversa, ma sono tutte collegate tra loro. Questo vale in particolare per l'enorme complesso sotterraneo, ricco di gallerie commerciali e di ingressi a centri commerciali come Daimaru, Hankyu Department Store e Hanshin Department Store. La stazione può diventare rapidamente un labirinto, quindi cercate di seguire il più possibile i cartelli che indicano le linee. Nel frattempo, ecco una rapida panoramica delle linee che troverete sotto ogni voce:
- Umeda: Linea Misudoji (metropolitana di Osaka) che serve le principali fermate della città (Tennoji, Namba, Shinsaibashi, Honmachi...).
- Nishi-Umeda: la linea Yotsubashi (metropolitana di Osaka), da nord a sud di Osaka.
- Higashi-Umeda: la linea Tanimachi (metropolitana di Osaka) che attraversa il quartiere centrale di Tanimachi e i quartieri di Tennoji e Shinsekai.
- Osaka-Umeda: le linee Hanshin e Hankyu forniscono collegamenti con le città e i sobborghi di Kobe e Kyoto.
Suggerimenti :
- Utilizzate applicazioni come Japan Travel by Nativime o Google Maps per orientarvi più facilmente!
- Approfittate della rete di linee della metropolitana di Osaka con l'Osaka Metro Pass, che vi permette anche di prendere gli autobus urbani.
Stazione di Shin Osaka
Come indica il suffisso Shin, la stazione di Shin-Osaka è servita in particolare dal Tokaido Shinkansen (per Tokyo) e dal Sanyo Shinkansen (per Fukuoka via Hiroshima). Costruita nel 1964, è stata la prima stazione in Giappone appositamente progettata per accogliere i treni Shinkansen in arrivo da Tokyo. Per arrivarci, si può prendere la linea metropolitana Midosuji, la linea JR Kyoto, la linea JR Kobe, la linea JR Fukuchiyama e la linea JR Osaka Higashi. A Shin Osaka fermano anche diversi treni espressi intercity, tra cui il treno Supa Hakuto per Tottori e il treno Haruka per l'aeroporto di Kansai.
Stazione di Namba
Probabilmente passerete per Namba mentre andate a Nara, grazie ai treni Kintetsu o JR Yamatoji, che impiegano circa 50 minuti per raggiungere la città. Come a Umeda, esistono diverse stazioni di Namba (JR Namba, Osaka-Namba, Nankai Namba, Namba), ma non preoccupatevi, sono tutte vicine e collegate da corridoi sotterranei.
- Alla stazione JR Namba è possibile prendere la linea JR Yamatoji per Nara, la linea Osaka Loop per la città e l'Haruka Express per l'aeroporto di Kansai.
- La stazione di Osaka-Namba è servita dalla linea Kintetsu e dalla linea Hanshin, che porta a Nara e Kobe.
- La stazione di Nankai Namba, come suggerisce il nome, è utilizzata per prendere i treni Nankai attraverso la Nankai Main Line e la Nankai-Koya Line, che passa vicino al Monte Koya.
- La stazione della metropolitana di Namba (via Yotsubashi, Sennichimae e Midosuji) è la più vicina alla famosa via Dotonbori e al ponte Nipponbashi. La zona è ricca di ristoranti, bar karaoke e luoghi di intrattenimento, il che la rende uno dei luoghi preferiti da molti giapponesi per uscire con gli amici.
Yumeshima: la stazione dell'Esposizione Universale
Inaugurata nel gennaio 2025, come il resto del prolungamento della Chuo Line, la stazione di Yumeshima (C09) si trova sull'isola artificiale dove si terrà l'Osaka World Expo 2025! La nuovissima stazione è il capolinea orientale della Chuo Line.
È possibile raggiungere la Chuo Line a Honmachi tramite la Midosuji, che passa attraverso tutte le principali stazioni di Osaka (Umeda, Namba, Shin Osaka, ecc.) o la Yotsubashi, e a Kujo tramite la Hanshin, se si proviene da Kobe.
Acquistate i biglietti per l'Expo 2025!
Andare oltre:
Un'altra linea che non è stata menzionata qui, ma che probabilmente incontrerete è la linea Keihan. La stazione più centrale di Osaka dove prenderla è Yodoyabashi, dove passa anche la linea della metropolitana Midosuji. Si può anche salire alla stazione di Temmabashi, dove c'è un collegamento con la linea Tanimachi. Le stazioni più frequentate della Keihan conducono a Uji, Kyoto e il suo centro e fino al lago Biwa. Inoltre, la Keihan è una delle poche linee i cui treni circolano fino all'una di notte e riprendono verso le 5 del mattino. È quindi perfetta per una gita notturna a Osaka! Inoltre, passa per la stazione di Demachiyanagi, dove molti giapponesi si fermano per approfittare delle numerose attività offerte nei dintorni! Potrebbe essere un nuovo luogo da scoprire!