Gokase Kumamoto
- Pubblicato il : 13/05/2025
- Per : G.L.
- Youtube
Il fiume Gokase è un importante corso d'acqua dell'isola di Kyūshū in Giappone, che si estende per 103 chilometri dalla sorgente sul Monte Mukōzaka alla foce nel Mar Hyūga, vicino a Nobeoka. Attraversando le prefetture di Kumamoto e Miyazaki, questo fiume è particolarmente famoso per le sue impressionanti gole formate dalle colate laviche del vulcano Aso. Il suo bacino fluviale di 1.820 km² ospita una notevole biodiversità e siti culturali di importanza mitologica. Scopriamo questo gioiello naturale e culturale del Giappone, le sue caratteristiche geologiche uniche e le numerose attività turistiche che ha da offrire.
Geografia e caratteristiche del fiume Gokase
Il fiume Gokase (五ヶ瀬川, Gokase-gawa) nasce dal monte Mukōzaka, a un'altitudine di 1.684 metri nella prefettura di Miyazaki. Lungo 103 chilometri, attraversa diversi comuni tra cui Gokase, Yamato, Takachiho e infine Nobeoka, dove si unisce al fiume Kita prima di sfociare nel Mar Hyūga. Il suo bacino idrografico di 1.820 km² copre due prefetture: Miyazaki e Kumamoto.
Il fiume presenta una varietà di caratteristiche geografiche lungo il suo corso, dalle zone montuose in cui nasce alle pianure costiere che irriga prima di raggiungere l'oceano. In alcuni luoghi, in particolare nella regione di Takachiho, il fiume ha scavato gole spettacolari che attirano ogni anno un gran numero di visitatori. Queste caratteristiche formazioni rocciose testimoniano l'intensa attività vulcanica che ha modellato il paesaggio di Kyūshū nel corso dei millenni.
Gola di Gokase: formazione vulcanica e caratteristiche particolari
La Gola di Gokase, nota anche come Gola di Takachiho (高千穂峡, Takachiho-kyō), è uno dei paesaggi naturali più impressionanti del Giappone. Classificate come luogo panoramico nazionale e monumento naturale dal 1934, queste gole sono il risultato diretto dell'attività vulcanica del Monte Aso, situato a est di Kumamoto.
La formazione di queste gole si spiega con un affascinante fenomeno geologico: le successive colate laviche del Monte Aso, la prima delle quali si ritiene risalga a circa 270.000 anni fa, si sono gradualmente raffreddate a contatto con il fiume Gokase. Questo rapido raffreddamento ha creato formazioni basaltiche dalle forme geometriche sorprendenti, tra cui colonne verticali che assomigliano a canne d'organo e possono raggiungere un'altezza di 80-100 metri. Queste ripide pareti si estendono per circa 7 chilometri, creando una valle a forma di V attraverso la quale scorrono le acque turchesi del fiume.
La continua erosione da parte dell'acqua ha accentuato i contrasti e scolpito ulteriormente queste formazioni, dando origine a scogliere dalle forme spettacolari che a volte ricordano le "scaglie di drago". Questa struttura colonnare unica, risultato del graduale flusso e raffreddamento della lava nel corso degli anni, è un'eccezionale testimonianza geologica della storia vulcanica della regione.
Attività turistiche e punti di interesse intorno alla gola
La Gola di Gokase è una delle principali attrazioni turistiche della regione di Takachiho. Offre ai visitatori diversi modi per scoprire la sua eccezionale bellezza naturale. Ci sono due modi principali per esplorare queste meraviglie geologiche:
La prima opzione consiste nel percorrere un sentiero escursionistico di circa 1 chilometro che si affaccia sulle gole. Questo sentiero relativamente pianeggiante e accessibile permette di ammirare le formazioni rocciose dall'alto, offrendo una spettacolare vista panoramica sull'intero paesaggio. Lungo il percorso si trovano diversi punti panoramici da cui contemplare il fiume che si snoda tra le ripide pareti.
La seconda opzione, particolarmente popolare, consiste nel noleggiare una barca e navigare direttamente lungo il fiume Gokase, nel cuore della gola. Questa esperienza unica offre una prospettiva diversa, che permette di vedere da vicino le imponenti colonne di basalto e di percepire tutta la maestosità del luogo. La gita in barca costa circa 2.000 yen (circa 15 euro) per 30 minuti e può ospitare fino a tre persone per barca.
Una delle attrazioni imperdibili è la cascata di Manai (Manai no taki), alta 17 metri e una delle 100 cascate più belle del Giappone. Questo sito è particolarmente popolare per ammirare la fioritura dei ciliegi e delle azalee in primavera, e le foglie incandescenti in autunno. Durante l'estate, la gola viene illuminata fino alle 22.00, creando un'atmosfera magica e offrendo un'esperienza notturna molto apprezzata dai visitatori.
Altre attrazioni naturali lungo il percorso includono la Roccia di Kihachi (Kihachi-no-chikaraishi), un masso di 200 tonnellate che, secondo la leggenda locale, fu lanciato da una divinità di nome Kihachi per dimostrare il suo potere. C'è anche la scogliera di Sennin-no-Byobuiwa, alta 70 metri, che solo gli eremiti dotati di forza divina sarebbero in grado di scalare.
Collegamento tra Gokase e la regione di Kumamoto
Il fiume Gokase costituisce un importante collegamento naturale e culturale tra le prefetture di Kumamoto e Miyazaki. Sebbene il fiume abbia la sua sorgente nella prefettura di Miyazaki, il suo bacino idrografico si estende anche su parte della prefettura di Kumamoto, creando un collegamento ecologico e geografico tra queste due regioni dell'isola di Kyūshū.
Il rapporto tra Gokase e Kumamoto è particolarmente marcato dall'influenza del Monte Aso, il vulcano più grande del Giappone, situato nella prefettura di Kumamoto. Questo vulcano, con le sue successive eruzioni nel corso dei millenni, ha contribuito notevolmente a modellare l'attuale paesaggio della Gola di Gokase attraverso le sue colate di lava basaltica. Il monte Aso, che culmina a 1.592 metri e ospita una delle caldere più grandi del mondo (25 km per 18 km), è un elemento geologico importante che ha influenzato direttamente la formazione delle gole.
Le regioni di Aso e Takachiho condividono anche un patrimonio culturale e mitologico comune. Entrambe le aree sono considerate importanti "punti di potere" nella tradizione giapponese, luoghi ritenuti carichi di energia positiva dove molti visitatori si recano per attirare la fortuna. Questo legame spirituale rafforza ulteriormente i legami tra il fiume Gokase e la prefettura di Kumamoto.
In termini di turismo, i visitatori spesso combinano l'esplorazione della Gola di Gokase con quella del Monte Aso e dei suoi dintorni, creando un circuito turistico naturale tra le due prefetture. Questa complementarietà di attrazioni naturali favorisce lo sviluppo economico regionale e gli scambi commerciali tra Kumamoto e Miyazaki.
Come raggiungere la Gola di Gokase da Takachiho
La Gola di Gokase è facilmente raggiungibile dal centro di Takachiho, che funge da base ideale per esplorare questa meraviglia naturale. Ecco le principali opzioni per raggiungerla:
A piedi: se soggiornate nel centro di Takachiho, la gola è raggiungibile in circa 30 minuti di cammino. Il percorso è ben segnalato e permette di esplorare parte del villaggio lungo il tragitto.
In autobus locale: un servizio di autobus collega il centro autobus di Takachiho alla gola in soli 5 minuti. Gli autobus sono poco frequenti, ma rappresentano un'opzione comoda per chi preferisce non camminare.
Ci sono diverse opzioni per raggiungere Takachiho stessa:
- Da Kumamoto: gli autobus diretti "Takachiho-go" partono dalla stazione ferroviaria o degli autobus di Kumamoto. Il viaggio dura circa 3 ore e costa circa 2.370 yen dalla stazione (2.160 yen dall'aeroporto). Sono disponibili due servizi giornalieri.
- Da Fukuoka: l'autobus espresso "Gokase-go" collega le stazioni di Hakata o Tenjin a Takachiho in circa 3 ore al costo di 4020 yen. Ci sono quattro collegamenti al giorno.
- Da Miyazaki: un autobus collega la stazione di Miyazaki a Takachiho in 3 ore al costo di 2.500 yen, con un servizio al giorno.
- Da Nobeoka: gli autobus vanno da Nobeoka a Takachiho in 1 ora per 1.790 yen.
Per ottenere la massima flessibilità, si consiglia di noleggiare un'auto, soprattutto se si desidera esplorare altri siti della zona. Le strade che portano a Takachiho offrono uno splendido scenario montano, soprattutto se si proviene da Kumamoto attraverso il Monte Aso. Una volta arrivati a Takachiho, è disponibile un parcheggio vicino alla gola per i visitatori con auto.
Si noti che alcune strutture ricettive di Takachiho offrono servizi di navetta per i principali punti di interesse, compresa la gola, che può essere un'opzione conveniente per i viaggiatori senza veicolo.
La flora e la fauna del bacino del fiume Gokase
Il bacino del fiume Gokase ospita un ecosistema ricco e diversificato, che fornisce un habitat per molte specie vegetali e animali. Questa notevole biodiversità è esaltata dalla varietà di ambienti in cui scorre il fiume, dalle zone montuose alle pianure costiere.
La vegetazione intorno al Gokase è particolarmente rigogliosa e varia a seconda dell'altitudine. Nelle zone montuose vicino alla sorgente, si trovano soprattutto foreste temperate composte da alberi sempreverdi e latifoglie come il Buna (faggio giapponese, Fagus crenata) e il Mizunara (quercia giapponese, Quercus crispula). A quote più basse, le conifere come il Momi (abete, Abies firma) e lo Tsuga (cicuta giapponese, Tsuga sieboldii) dominano il paesaggio.
Le rive del fiume sono costeggiate da ciliegi, che offrono uno spettacolo incantevole durante la fioritura primaverile, oltre che daazalee e altre piante da fiore che contribuiscono alla bellezza stagionale della gola. In autunno, gli aceri e gli altri alberi a foglia caduca si colorano di rosso, arancione e giallo, creando un contrasto sorprendente con le nere scogliere di basalto.
Per quanto riguarda la fauna, il fiume Gokase e i suoi dintorni ospitano una varietà di specie acquatiche e terrestri. Le acque limpide del fiume ospitano diverse specie di pesci d'acqua dolce che attirano i pescatori locali, soprattutto a giugno. Ci sono anche anfibi e insetti acquatici che contribuiscono all'equilibrio dell'ecosistema fluviale.
Le foreste circostanti ospitano una vasta gamma di uccelli, offrendo grandi opportunità per gli amanti del birdwatching. La regione è anche nota per ospitare una grande popolazione di cervi giapponesi (Cervus nippon), che richiedono una particolare attenzione per quanto riguarda le zecche che si possono trovare in questa zona.
Questa ricchezza di risorse naturali rende il bacino di Gokase un luogo ideale per gli amanti della natura, offrendo una varietà di esperienze a seconda della stagione e contribuendo all'attrattiva della regione come destinazione turistica.
Importanza culturale e mitologica della regione di Gokase-Takachiho
La regione di Gokase-Takachiho occupa un posto centrale nella mitologia giapponese ed è considerata una delle culle spirituali del Paese. L'area è comunemente chiamata "città dove dimorano gli dei" (kami ga sumau machi) o "luogo di nascita della mitologia" (shinwa no furusato), a testimonianza della sua eccezionale importanza culturale.
Secondo le leggende giapponesi, Takachiho è il luogo in cui gli dei scesero dal Takama-ga-hara (il regno celeste) alla terra. Ma l'episodio mitologico più famoso associato a questa regione riguarda la dea del sole Amaterasu, figura centrale del pantheon shintoista e mitica antenata della famiglia imperiale giapponese.
Secondo il Kojiki, uno dei testi storici più antichi del Giappone, Amaterasu, profondamente offesa dal comportamento caotico del fratello Susanoo, si rifugiò in una grotta a Takachiho, vicino alla gola di Gokase. Questo ritiro fece precipitare il mondo nell'oscurità. Per farla uscire e riportare la luce sulla terra, le altre divinità si riunirono nella grottaAmano Yasugawara, vicino alla gola. È qui che la dea Ame-no-Uzume avrebbe eseguito una danza provocante che suscitò le risate degli altri dei e la curiosità di Amaterasu, spingendola a uscire dal suo nascondiglio.
Questa leggendaria danza divina è considerata l'origine del Kagura, un'arte tradizionale giapponese praticata ancora oggi. La Takachiho Yokagura, una danza rituale scintoista, viene regolarmente eseguita al santuario Takachiho-jinja, ricreando questo episodio mitologico. Questa tradizione culturale, designata come Importante Bene Culturale Immateriale del Giappone, attira molti visitatori che assistono agli spettacoli notturni.
La regione ospita numerosi luoghi sacri legati a queste leggende, tra cui il santuario Amanoiwato, costruito vicino alla presunta grotta di Amaterasu, e il santuario Takachiho, risalente a 1.800 anni fa, che amministra altri 88 santuari della regione. Questi luoghi attirano non solo turisti ma anche pellegrini in cerca di un legame spirituale.
Questa ricca dimensione mitologica, unita alla bellezza naturale della Gola di Gokase, rende questa regione un crocevia unico dove natura e cultura si intrecciano, offrendo ai visitatori un'esperienza sia estetica che spirituale, profondamente radicata nell'identità culturale giapponese.
Indirizzo - orario - accesso
Indirizzo
Orario
8.30-17.00 in stagionePrezzo
Noleggio barca: 2.000 yen (15 euro) / 30 minuti (massimo 3 persone)Accesso
In autobus dalla stazione di Takachiho (5 minuti) o a piedi dal centro città (30 minuti).